Fisco

Studi, prima la “normalità”

13/11/2007 La Società studi di settore (Sose) ha illustrato le novità per il prossimo software che prenderà il posto di Gerico. Gli indicatori di normalità assumeranno una versione molto più sofisticata e adattata ai singoli settori, con 3 soli indici sulla correttezza economica, invece di 4 inseriti per le dichiarazioni 2007. La “normalità” varrà prima della “congruità”, per cui il contribuente dovrà prima normalizzare i dati e poi sottoporsi alla prova della congruità. Inoltre, i correttivi congiunturali...
FiscoAccertamento

Ristrutturazioni, “Pex” sospesa

13/11/2007 Con la risoluzione n. 323 del 9 novembre 2007 l’agenzia delle Entrate precisa che per le società che posseggono un immobile da ristrutturare, destinato all’uso diretto, il triennio di commercialità che consente di usufruire della Pex – participation exemption – decorre dopo la fine dei lavori e l’avvio dell’attività d’impresa. L’Agenzia equipara, in tal modo, la società in questione ad una immobiliare di gestione considerando l’immobile in ristrutturazione non strumentale.    
FiscoImposte e Contributi

Ditte individuali, esclusione Irap non impossibile

12/11/2007 Il focus fiscale di oggi punta l’attenzione sull’ordinanza 227/07 della Corte costituzionale dalla quale emerge che è possibile l’esclusione Irap per le imprese individuali senza requisito di autonoma organizzazione. Infatti, nell’ordinanza non si nega che il requisito dell’autonomia deve essere verificato anche nei confronti delle attività econopmiche imprenditoriali esercitate sotto forma di imprese individuali, perché altrimenti si violano gli articoli 3 e 53 della Costituzione. 
FiscoImposte e Contributi

Accertamenti Iva validi se ricavati da imposte dirette

12/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22118 del 22 ottobre 2007, ha risposto ad una Snc che aveva impugnato due avvisi di mora, relativi a due cartelle esattoriali emanate a seguito di un accertamento condotto secondo il metodo induttivo, dal momento che per l’Iva non risultava essere stata presentata la relativa dichiarazione. Nel corso del giudizio di merito, la Snc aveva contestato le modalità operative adottate dall’Ufficio per rilevare la base imponibile del tributo, lamentandosi del...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Un credito dal Fisco per crescere

12/11/2007 Il bonus aggragazioni, previsto dall’articolo 2, commi 23-29, della Finanziaria 2008, che incentiva la crescita dimensionale delle aggregazioni professionali nazionali, allo scopo di renderle più competitive nei confronti dei grandi studi internazionali, potrebbe comportare dei costi indiretti molto elevati elevati, sia in termini di minori profitti che, soprattutto, di maggiori responsabilità. Inoltre, il bonus pone ai professionisti rischi di incompatibilità: per accedere all’agevolazione,...
AgevolazioniFisco

Visco Sud, nuovo stop Ue

12/11/2007 Il credito d’imposta per gli investimenti nelle aree più deboli, rilanciato dal Governo con la Finanziaria 2007, rischia di arrivare in ritardo anche per l’appuntamento del 1° gennaio 2008. Infatti, con una lettera recapitata il 30 ottobre scorso alla rappresentanza italiana e alla presidenza del Consiglio dei ministri, la Direzione generale Concorrenza chiede in dieci punti un supplemento di informazioni e alcuni chiarimenti in merito alla corretta interpretazione fornita dall’agenzia delle...
Diritto InternazionaleDirittoAgevolazioniFisco

La Corte dei conti blocca le pretese delle Entrate

12/11/2007 L’Ufficio delle Entrate di Potenza ha ingiunto ad Equitalia Potenza Spa (già Sem Spa) di pagare la somma di 1.203.958,62 euro, sul presupposto che l’indebita erogazione di rimborsi Iva fosse da ascrivere all’omissione da parte della Sem Spa degli adempimenti sulla procedura di verifica dell’autenticità delle polizze fideiussorie, con conseguente pregiudizio erariale. La Sezione giurisdizionale per la Basilicata, con ordinanza n. 11 del 2 novembre 2007, ha accolto l’istanza di sospensione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L’autotutela scatta d’ufficio

12/11/2007 La Ctp Pisa, con la sentenza n. 139/07, ha stabilito che l’ingiunzione di pagamento per un avviso di accertamento fondato su un presupposto impositivo errato va annullato in autotutela. E questo anche se l’accertamento è definitivo per mancata impugnazione. La Ctp ha chiarito che il Fisco, secondo le istruzioni impartite con la circolare n. 198/S del 1998, per garantire il principio dell’effettiva capacità contributiva tutelata dall’articolo 53 della Costituzione, procede d’ufficio...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il reverse charge allarga il tiro

11/11/2007 Nel testo della Finanziaria 2008, approvato dal Senato, l’articolo 5 opera l’estensione dal 1° marzo 2008 dell’inversione contabile alle cessioni di fabbricati strumentali, ovvero a tutte le cessioni di immobili non abitativi soggette ad Iva. Non cambiano le regole, invece, né per le vendite a privati senza partita Iva che riguardano fabbricati strumentali né per gli immobili abitativi. La nuova norma implicherà l’emissione di fatture senza evidenza d’imposta, da integrare da parte...
FiscoImposte e Contributi

Gli studi di settore spingono la crescita di redditi e ricavi

11/11/2007 Nel corso di un convegno dell’Anti svoltosi ieri ad Udine, Gian Pietro Brunello, amministratore delegato della Società per gli studi di settore (Sose), ha presentato i risultati delle prime analisi di circa 4 milioni di dichiarazioni presentate nel 2007. Tra i primi dati che emergono, quello per cui il livello dei contribuenti congrui naturali per la prima volta scende a valori equiparabili a quelli dei primi anni di applicazione di Gerico (54,7%). Il primo frutto dei nuovi indicatori di...
FiscoAccertamento