Fisco

Ecco l’anagrafe dei conti. Retroattiva

29/10/2007 Da lunedì 29 ottobre sarà possibile effettuare indagini finanziarie mirate. Gli addetti del Fisco potranno, infatti, interrogare direttamente e immediatamente l’”Archivio dei rapporti con gli operatori finanziari”. I contribuenti sono tenuti ad adottare tutte le precauzioni e gli strumenti giuridicamente consentiti per evitare spiacevoli sorprese. Sotto la lente del Fisco ci saranno non solo i conti bancari e postali, ma anche le operazioni fatte con le società di leasing, con le società...
AccertamentoFisco

Servizi ai cittadini, un quarto è in outsourcing

29/10/2007 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti sono riportati i risultati della ricerca sul fenomeno della esternalizzazione dei servizi pubblici, promossa dal gruppo studi servizi pubblici – Commissione enti locali – del Cndc e del Cnr. La ricerca, condotta in collaborazione con la Fondazione Aristeia, ha riguardato un campione di 42 Comuni, 21 di fascia tre, con popolazione compresa tra 5.000 e 10.000 abitanti, e 21 di fascia quattro, con popolazione superiore a 10.000 abitanti, scelti in...
ProfessionistiFisco

Bonus investimenti a doppio requisito

29/10/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza 49/14/07, precisa che l’accesso al bonus investimenti – ex articolo 8 della legge 388/2000 – è subordinato al fatto che il bene acquistato abbia i due caratteri di novità e strumentalità che devono essere complementari e contestuali. I giudici hanno chiarito che non è la destinazione strumentale del bene a far perdere il carattere della novità, ma è la contestuale presenza dei due attributi che dà titolo alla fruizione del credito d’imposta.
AgevolazioniFisco

Due mesi per assicurare i vecchi accertamenti

29/10/2007 Rimangono solo due mesi agli enti locali per recuperare il gettito degli avvisi di accertamento divenuti definitivi nello corso del 2004. Solo due sono i mesi che mancano alla scadenza del 31 dicembre 2007 che sancisce la decadenza del diritto alla riscossione dopo tre anni disposta dal comma 163 della Finanziaria 2007. Entro tale data, dunque, gli enti locali dovranno accertarsi che l’agente della riscossione effettui la notifica delle cartelle legate a ruoli coattivi formati per gli...
FiscoRiscossione

Se termina la contesa il debito tributario svanisce

29/10/2007 La sentenza della Cassazione n. 21529, depositata il 15 ottobre 2007, chiarisce che nel processo tributario la cessazione della materia del contendere dà luogo ad una pronuncia che acquista efficacia di giudicato sul rapporto sostanziale. Tale giudicato contrasta con un’ulteriore emanazione di provvedimenti in autotutela con cui l’Amministrazione cerchi di resuscitare il debito tribuitario. La sentenza è stata emessa in merito alla notifica ad un ente territoriale di un avviso di liquidazione...
FiscoContenzioso tributario

La squadra dei vituosi

29/10/2007 Il tema della settimana verte sulla fiscalità internazionale alla luce degli effetti della prossima Finanziaria spaziando dal varo delle nuove disposizioni al passo con gli orientamenti internazionali sulla fiscalità privilegiata ai costi black list dell’articolo 110 del Tuir.   Una nuova “white list”, di futura emanazione, sarà la lista dei paesi e dei territori che consentono un effettivo scambio di informazioni. Dunque, nella lotta antielusiva rileverà non il livello di tassazione...
FiscoImposte e Contributi

Censimento per le case-fantasma

27/10/2007 Prosegue l’attività di vigilanza sui fabbricati non iscritti in Catasto da parte dell’agenzia del Territorio. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 250 di venerdì 26 ottobre è stato fornito un nuovo elenco di 750 Comuni nei quali sono state individuate quasi 270mila particelle occupate da almeno un fabbricato sconosciuto al Fisco o che ha subito ampliamenti mai dichiarati. A seguito del censimento, i titolari dei diritti reali devono presentare un aggiornamento catastale. Se ciò non avviene entro 90...
ImmobiliFisco

Studi, accertamenti a misura di regione

27/10/2007 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 58/2007 mette a fuoco il nuovo ruolo degli Osservatori regionali degli studi di settore, che sono stati istituiti con provvedimento della stessa Agenzia dello scorso 23 ottobre. Questi Osservatori regionali avranno poteri di indirizzo dell’attività di accertamento degli uffici. Compito degli Osservatori, che dovranno nascere entro il 31 dicembre 2007, è quello di monitoraggio delle realtà economiche territoriali per fornire elementi utili alla...
FiscoAccertamento

Rendere stabile il 5 per mille migliora il Fisco

27/10/2007 Sulla petizione lanciata da “Nòva24” per chiedere che il cinque per mille diventi una misura stabile e senza limiti si è espresso in maniera favorevole anche Pier Ferdinando Casini – deputato Udc. Due sono state le motivazioni addotte a sostegno dell’iniziativa. In primo luogo, la donazione del cinque per mille viene riconosciuta come una misura equilibrata che contribuisce a ridefinire il perimetro dei rapporti tra sfera pubblica e la società. E’ proprio in questo modo, infatti, che si dà...
FiscoImposte e Contributi

Dubbi Ue sull’Iva dei “minimi”

27/10/2007 Il regime dei minimi previsto dall’articolo 4 del Ddl Finanziaria 2008 presenta alcuni elementi di incompatibilità con la normativa Iva comunitaria, che fanno sorgere forti perplessità circa la sua approvazione. In base al comma 5 del citato articolo, “i contribuenti minimi non addebitano l’imposta sul valore aggiunto a titolo di rivalsa e non hanno diritto alla detrazione”. Si tratta del riconoscimento di una franchigia totale dell’imposta spettante a imprenditori e professionisti con volume...
FiscoImposte e Contributi