Fisco

Ipoteche e cambiali, estinzione “tradizionale”

21/08/2007 L’Agenzia del Territorio, con la circolare n. 11 di ieri, chiarisce che quando l’obbligazione di pagamento della rate sia stata incorporata in cambiali rilasciate dal mutuatario non è possibile cancellare le ipoteche iscritte a garanzia di mutui con la nuova procedura per l’estinzione automatica delle ipoteche (articolo 13, commi 8-sexies e seguenti del Dl 7/07 - Bersani-bis). Si dovrà, invece, procedere con le modalità tradizionali.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Nuovi incentivi da autocertificare

21/08/2007 È in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento del 6 agosto 2007 delle Entrate con l’approvazione (ex Dpcm 23 maggio 2007) del modello di autocertificazione che le imprese devono presentare per fruire degli aiuti di stato “automatici” relativi ad agevolazioni fiscali. Tali aiuti sono quelli che non necessitano di un’attività istruttoria da parte dell’Amministrazione o dell’ente responsabile della gestione. Il modello è disponibile sul sito delle Entrate. 
AgevolazioniFisco

I conti doc non fermano il Fisco

21/08/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 13491 dell’8 giugno 2007, ha confermato che la revisione contabile e la certificazione del bilancio effettuata da una società di revisione hanno solo rilevanza civilistica e non possono limitare l’azione accertativa dell’Amministrazione finanziaria. Occorre però ricordare che a differenza della certificazione di bilancio civilistica, quella fiscale può incidere sull’attività di verifica dell’agenzia delle Entrate, impedendo di effettuare accertamenti...
FiscoAccertamento

La scissione parziale non è elusiva

21/08/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 20/2007, ha stabilito che non è volta all’aggiramento di norme tributarie e non presenta profili di elusività la scissione che implica lo scorporo delle aziende commerciali e il loro trasferimento, con continuità di valori fiscali, in due nuove società con compiti operativi, in modo che la componente immobiliare resti nel patrimonio della società scissa agli stessi valori contabili e senza mutazione...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Reverse charge Iva a tutto campo

20/08/2007 Il tema della settimana affrontato quest’oggi tratta la fiscalità comunitaria con riguardo alle imposte indirette. Si approfondiscono argomenti in ambito Iva come il reverse charge, le accise, le frodi, le detrazioni e le deducibilità delle spese dei veicoli. In particolare, si spiega che l’obiettivo del pacchetto di misure varato dall’Unione europea è quello di armonizzare il comparto delle imposte indirette migliorando gli scambi interni e fronteggiare le frodi in materia di Iva e accise. La...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Doppia chance per il 36%

20/08/2007 Con la risoluzione n. 206 del 3 agosto 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell’ambito dei lavori di recupero edilizio in condominio, i 48mila euro di spesa per “unità immobiliare” spettano, separatamente, sia per la singola unità immobiliare che per la quota relativa ai lavori sulle parti comuni. L’Agenzia ha spiegato che le spese relative ai lavori sulle parti comuni dell’edificio, essendo oggetto di un’autonoma previsione agevolativa, debbono essere considerate in modo autonomo. Ne...
FiscoImposte e Contributi

Il valore venale non è una prova

20/08/2007 L’autore interviene a commentare la modifica operata dall’articolo 35 del decreto legge 223/06 (Visco-Bersani) agli articoli 54 del Dpr 633/72 e 39 del Dpr 600/73 che nell’ambito delle vendite immobiliari accresce il potere di accertamento degli Uffici che sono legittimati ad effettuare accertamenti presuntivi sulla base del “valore venale” anche in settori impositivi ove precedentemente erano pressoché preclusi. Nella sostanza si affronta il tema del contenuto della circolare 28/E del 4 agosto...
FiscoImposte e Contributi

Difesa familiare dal Fisco

19/08/2007 La circolare n. 49 delle Entrate, emessa il 9 agosto scorso, con la previsione del “redditometro familiare” oltre a dare più poteri per l’Amministrazione offre un aiuto al contribuente interessato da un accertamento sintetico (che parte dal suo livello di spesa), poiché ammette la prova contraria. Infatti, al contribuente è data la possibilità di giustificare le proprie spese allargando il perimetro della sua sfera individuale entro il quale il Fisco può individuare la fonte reddituale che ha...
AccertamentoFisco

Provvista per l’immobile senza doppio prelievo

19/08/2007 Nell’articolo viene affrontato il tema della donazione indiretta che si verifica spesso in caso di intestazione di beni ad altri, in quanto si ha lo stesso risultato di una “normale” donazione effettuata per atto pubblico. A seconda dei casi si distinguono due conseguenze diverse:   - ipotesi di donazione nulla, ad esempio nel caso in cui il padre intesti al figlio una posizione di risparmio gestito, in quanto manca la forma prescritta dalla legge; - ipotesi di valida donazione indiretta, ad...
ImmobiliFisco

Le compensazioni Iva bloccate da Unico 2007

18/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 225 del 10 agosto 2007, ha risposto all’interpello di una società non operativa per gli esercizi 2005 e 2006, che chiedeva chiarimenti sulla decorrenza del divieto di compensazione orizzontale dei crediti Iva, introdotto dal decreto legge 223/2006. L’Agenzia ha ricordato che, secondo il suddetto decreto, le società che non superano il test di operatività non possono utilizzare il credito Iva per compensare debiti di altri tributi nel modello di...
FiscoImposte e Contributi