Fisco

Gli avvisi bonari sono impugnabili

05/09/2007 Le Sezioni unite della corte di Cassazione, nella pronuncia n. 16293 dello scorso 20 marzo, hanno sciolto un dubbio interpretativo e procedurale relativo alla impugnabilità degli avvisi sentenziando che è impugnabile di fronte al giudice tributario ogni atto con cui l’ente impositore informa il cliente della pretesa tributaria definita, a prescindere che venga definito dal soggetto emittente, avviso bonario di pagamento e che apporti l’indicazione dell’impossibilità di presentare ricorso verso...
FiscoContenzioso tributario

L’Iva guarda al reverse charge

05/09/2007 La lotta alle frodi Iva è allo studio della Commissione europea che ha esaminato nei mesi scorsi la possibilità di introdurre un sistema di reverse charge generalizzato per forniture eccedenti un determinato importo. A tal proposito la stessa Commissione ha aperto una consultazione pubblica destinata agli operatori economici per esaminare l’impatto delle modifiche normative sulle grandi e medie imprese. Nelle mire della Commissione sono soprattutto le “frodi carosello” o del “venditore...
FiscoImposte e Contributi

Dati completi o niente parere

05/09/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere 26 del 9 maggio 2007, ha stabilito un’integrazione di istruttoria in un caso di verifica della Guardia di finanza, successiva all’interpello, precisando che il contribuente per ottenere un parere non può limitarsi a fornire un progetto generico per la quotazione al mercato expandi e i soli valori contabili, connessi alla realizzazione del progetto, ma deve fornire anche i valori fiscali.
FiscoAccertamento

Studi di settore, Unico corregge i conti

05/09/2007 Per quanto riguarda gli studi di settore, i contribuenti che abbiano effettuato versamenti maggiori del dovuto, possono modificare la compilazione pur mantenendo la posizione di congruità originaria. In questo senso, oltre alla modifica del prospetto per gli studi di settore, utilizzando procedure compatibili con la versione 2.0.0 di Gerico, si dovrà agire sulla compilazione del quadro RF e sul IQ, nonché sul quadro VA della dichiarazione annuale Iva, in cui si trova l’imponibile associato alla...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il modello “770” trova la bussola

05/09/2007 Entro il prossimo 1° ottobre dovrà essere completata la trasmissione dei 770 semplificati da parte dei sostituti d’imposta, mentre per i 770 ordinari c’è tempo fino al 31 ottobre. Con la legge 248/06 la scadenza sarà unificata per entrambi i modelli al 31 marzo. Il 770 semplificato può essere prospettato da due soggetti diversi così come i prospetti SX ed ST purché non siano state effettuate compensazioni interne tra i versamenti relativi ai redditi di lavoro dipendente e quelli di lavoro...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Lotta all’evasione con concordato duttile

04/09/2007 Gli attuali strumenti accertativi a disposizione del Fisco, ovvero studi di settore, redditometro e indagini finanziarie, hanno dato all’accertamento con adesione un posizione di rilievo. Nell’articolo si analizzano gli effetti del ricorso a tale ipotesi in relazione ai tre strumenti accertativi citati.
FiscoAccertamento

Riserve al nodo trasformazioni

04/09/2007 Tra gli adempimenti alla ripresa (Unico 2007) all’esame del Quotidiano, oggi si affronta il tema della distribuzione delle riserve nel caso della trasformazione di una società di persone in una società di capitali e viceversa. In particolare molti nodi irrisolti sono stati evidenziati dalla commissione Biasco in relazione alla distribuzione delle riserve nella trasformazione regressiva. I problemi più evidenti sorgono in merito alla fiscalità della distribuzione in capo al socio: deve avvenire...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Niente interpello se parla l’Agenzia

04/09/2007 Nel caso in cui l’agenzia delle Entrate emetta un parere in pendenza del procedimento presso il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, l’interpello presentato ai sensi  dell’art 21, legge 413/91, è improcedibile. E’ necessario dunque verificare la persistenza dell’interesse attuale dell’istante all’ottenimento del parere richiesto.
FiscoAccertamento

Il reverse charge allarga il tiro

04/09/2007 In virtù della Finanziaria per il 2007, che ha riscritto l’articolo 17 del Dpr 633/72, dal 1° ottobre 2007 il reverse charge – inversione contabile – si applicherà anche alla cessione di immobili strumentali imponibili per opzione. È prevista in futuro l’estensione ad altri settori. La fatturazione invertita non si applica alle locazioni di immobili strumentali per i quali il locatore manifesta l’opzione per l’imponibilità.   Restando in tema di regole Iva, si ricorda che le imprese che, entro...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi bonari senza appello

03/09/2007 Con la sentenza n. 16428/07, le Sezioni Unite della corte di Cassazione entrano nel merito della impugnabilità di alcuni atti tributari  e degli avvisi bonari. Per il supremo Collegio riunito, può essere considerato come avviso di accertamento o di liquidazione di un tributo, ogni atto con il quale l’Amministrazione informa il contribuente riguardo una pretesa tributaria definita. Dunque, ai fini dell’impugnabilità dell’atto tributario, un avviso di accertamento emesso dal Fisco è qualificabile...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario