06/12/2007
I contribuenti Iva hanno tempo fino al 27 dicembre per effettuare i pagamenti con il modello F24 on-line, evitando le sanzioni. L’acconto è dovuto dai contribuenti in possesso di partita Iva nel 2006 e ancora in attività nel 2007. L’obbligo scatta anche per i non residenti che si sono identificati direttamente in Italia nel 2006. Per determinare la base di riferimento per il calcolo dell’acconto, i contribuenti sono liberi di scegliere il metodo più favorevole tra storico, previsionale o...
06/12/2007
Con l’avvicinarsi delle decisioni sulle addizionali comunali per l’Irpef 2008, si ripropone il problema della possibilità per i Comuni di deliberare aliquote progressive ed esenzioni diversificate. Per effetto della legge 296/2006, i Comuni possono, infatti, variare l’aliquota dell’addizionale all’Irpef fino ad un massimo dello 0,8%, senza alcun tetto annuale. É inoltre possibile che si possa deliberare una soglia di esenzione, con riferimento al possesso di specifici requisiti reddituali. La...
06/12/2007
Il ministero dell’Economia in risposta ad un question time di ieri ha affermato che gli scostamenti da Gerico di scarsa rilevanza, in termini percentuali o assoluti, possono rivelarsi inidonei a legittimare l’accertamento, poiché potrebbero non essere sufficienti a rappresentare quelle gravi incongruenze richieste dalla norma. Sempre nello stesso question time viene trattato il tema degli Ine e, dunque, viene affermato che i risultati degli studi costituiscono gravità, precisione e concordanza,...
06/12/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 23471 depositata il 12 novembre 2007, ha chiarito che l’impugnazione del testamento in sede civile è “priva di influenza sulla debenza dell’imposta di successione e sulla relativa procedura di liquidazione”. Dunque, è legittima la procedura esecutiva per il recupero del tributo operata dall’ufficio nei confronti degli eredi anche se uno di loro aveva presentato ricorso in merito al testamento.
06/12/2007
In ambito Irap le questioni all’attenzione della magistratura non finiscono. A seguire le controversie con i lavoratori autonomi in merito alla soggettività o meno al tributo, il giudizio di costituzionalità avanzato dalle banche per le maggiori aliquote dalle stesse dovute ed il giudizio Ue di compatibilità con l’Iva, è ora la volta delle questioni con le Regioni sulla maggiorazione dell’aliquota consentita dall’articolo 16, comma 3 del Dlgs 446/1997. Due sono i casi presi ad esempio.
La...
05/12/2007
I ministri dell’Ecofin hanno finalmente trovato l’accordo sulle nuove regole per il pagamento dell’Iva sui servizi elettronici e di tlc nei rapporti business to consumer (B2C). Tuttavia, le nuove regole entreranno in vigore solo nel 2015 con un regime transitorio fino al 2018. La novità è che il luogo di imposizione si sposterà dal Paese dove si trova il fornitore a quello di residenza del consumatore.
05/12/2007
Domani sarà esaminato dal pre-consiglio dei ministri il testo del regolamento attuativo della riforma del Codice appalti che prevede, tra l’altro, l’estensione della banca dati delle imprese ammesse a partecipare a gare con la p.a. agli appalti di servizi e forniture, come richiesto dal Consiglio di Stato nel suo parere al regolamento. Il Casellario per i servizi e le forniture conterrà l’elenco delle imprese segnalate, ovvero che hanno commesso irregolarità, alle quali sarà vietato di...
05/12/2007
Nei giorni scorsi il Governo ha presentato alla Camera un emendamento alla Finanziaria 2008 che modifica il testo approvato al Senato. Il testo prevedeva di estendere, dal 1° marzo 2008, il reverse charge a tutte le cessioni di fabbricati strumentali cui si applica l’Iva. L’emendamento riduce la portata del futuro ambito applicativo del reverse charge su immobili strumentali, estendendo il regime alle sole cessioni di fabbricati fatti ad acquirenti con detrazione entro il 25%. Si tratta,...
05/12/2007
I datori di lavoro in questo mese hanno a che fare con gli adempimenti fiscali e contributivi di fine anno. Uno degli argomenti trattati oggi riguarda il bonus di 150 euro spettante a lavoratori e pensionati con Irpef uguale a zero nel 2006. I sostituti d’imposta devono verificare la spettanza nei Cud 2007, ma la procedura nasconde insidie per il fatto che l’attribuzione in automatico può essere indebita per via degli eventuali redditi non censiti nel modello. L’agevolazione deve essere...
05/12/2007
La scorsa settimana il Governo ha presentato un emendamento alla disciplina della class action votata dal Senato. Il provvedimento interviene su tre aspetti cruciali: l’estensione dei soggetti legittimati ad agire, una migliore definizione degli interessi che si possono far valere con l’azione collettiva e un articolato filtro di ammissibilità. E prevede anche la definizione di un meccanismo di ingresso nella classe e di migliore regolamentazione delle prerogative del giudice e dei poteri di...