Fisco

Le Sezioni unite decidono sulla notifica plurima

06/08/2007 La Sezione tributaria, con l’ordinanza n. 14355/2007, rimanda alle Sezioni unite la competenza del giudizio in merito alla legittimità della notifica di una unica copia, presso il procuratore, di un atto che invece rappresenta una pluralità di parti. In ragione dell’introduzione del principio della ragionevole durata del processo anche nel diritto tributario, ma anche al fine di favorire un sistema che assicuri una rapida conclusione delle controversie.
FiscoAccertamento

Studi, quattro giorni per pagare

05/08/2007 Scade l’8 agosto il termine ultimo per il versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del saldo 2006 e del primo acconto 2007 che debbono effettuare i contribuenti che applicano gi studi di settore. Sempre mercoledì termina il tempo utile per la maggiorazione del 3%, aumentata dello 0,4 per l’adeguamento delle entrate contabilizzate a quelle presunte. Con il ravvedimento breve sarà comunque possibile usufruire, entro il 7 settembre, della possibilità di effettuare i pagamenti maggiorati degli...
AccertamentoFisco

Cade la stretta retroattiva sui terreni

05/08/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 180 del 4 agosto scorso, il Dl n. 118/07 sull’ammortamento dei terreni, che dunque effettivo permette ai contribuenti di imputare proporzionalmente le quote di ammortamento e canoni antecedenti al 2006 a terreni e fabbricati. Dunque permette ai contribuenti di considerare gli alleggerimenti delle regole sui terreni, in sede di Unico.
FiscoImposte e Contributi

Con l’usucapione la tassazione è a doppio binario

04/08/2007 Con la risoluzione n. 201 del 2 agosto 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che l’usucapione di terreni agricoli in territori montani, per effetto del possesso continuato per oltre 15 anni, sconta la tassazione ordinaria come qualsiasi altro trasferimento di terreni agricoli. L’operazione non può quindi beneficiare dell’abbattimento alla misura fissa delle imposte di registro e ipotecaria e dell’esenzione dall’imposta catastale.
FiscoImposte e Contributi

Unico in salvo sui terreni

04/08/2007 Le disposizioni di legge sugli ammortamenti pregressi dei terreni, in particolare sugli effetti retroattivi della indeducibilità, saranno effettivi con la pubblicazione ormai prossima in Gazzetta. Pertanto, eliminati gli effetti retroattivi della separazione dei terreni dai fabbricati, la non deducibilità delle quote di ammortamento degli immobili per la parte rapportata al costo dei terreni sottostanti verrà applicata in Unico 2007.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Quietanza online per l’F24

04/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa diffuso il 3 agosto 2007, ha annunciato che è in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento che stabilisce che dal 30 settembre i contribuenti potranno prelevare dal cassetto fiscale una “quietanza telematica” dei pagamenti effettuati con il modello F24. Il servizio sarà disponibile per chi paga il modello attraverso gli strumenti telematici delle Entrate. La quietanza telematica non sarà, invece, disponibile per i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Controllanti: rimborsi solo con garanzie

04/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 202 del 3 agosto 2007, ha chiarito che la controllante di un patrimonio elevato, che può garantire i crediti trasferiti dalle società e compensati nella procedura di liquidazione di gruppo, non può essere esonerata dal presentare la garanzia per il rimborso all’ufficio. Questo perché la procedura di rimborso è diversa dalle regole per la gestione dell’Iva di gruppo. La società lamentava che l’Ufficio delle Entrate, a garanzia della domanda di...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva diversifica le lavorazioni

04/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 200 del 3 agosto 2007, ha confermato la soluzione interpretativa proposta da una società che effettua lavorazioni di beni provenienti dal Regno Unito, destinati alla vendita in Italia e in altri Paesi europei o extraeuropei. In particolare la risoluzione ha chiarito che l’esistenza del rappresentante fiscale di un soggetto estero non impedisce allo stesso di effettuare direttamente operazioni in Italia, senza passare attraverso il rappresentante....
FiscoImposte e Contributi

Amministrazioni statali, rimborsi senza cauzione

03/08/2007 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 198 del 1° agosto 2007 – sulla base delle disposizioni contenute nell’articolo 19 della legge n. 1161/71, ha ribadito che l’Amministrazione finanziaria può concedere alle p.a. l’esonero dall’obbligo di prestare  le cauzioni a garanzia dell’imposta di fabbricazione, dell’imposta erariale di consumo e dei diritti erariali in genere. L’Agenzia ha chiarito che queste disposizioni sono estese anche al procedimento del rimborso dell’Iva, come peraltro già...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il libretto di tirocinio paga 14,62 euro

03/08/2007 Nella risoluzione n. 199 di ieri, 2 agosto, l’agenzia delle Entrate ha sostenuto che l’imposta di bollo di 14,62 € è dovuta sull’attestazione apposta dal funzionario pubblico sul libretto di tirocinio personale degli aspiranti al conseguimento del patentino di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore. L’attestazione in oggetto, secondo l’Agenzia, rientra tra le certificazioni per le quali è dovuta l’imposta, come previsto dall’ art. 4 del a tariffa allegata al Dpr n. 642/72.
FiscoImposte e Contributi