Fisco

Gruppi, rettifiche in due tempi

01/11/2007 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 60/E del 31 ottobre 2007 ha dettato le istruzioni operative agli uffici in relazione alle disposizioni di cui all’articolo 127 del Tuir. Nel caso di accertamento della maggiore imposta Ires e di irrogazione delle sanzioni, tenendo conto della distinta titolarità dell’obbligazione tributaria dei soggetti aderenti alla tassazione di gruppo, la norma prevede la doppia responsabilità per consolidante e consolidate. Con la circolare in oggetto, il Fisco fa...
FiscoAccertamento

Assunzioni “digitali”, il ministero accelera

31/10/2007 È stato presentato ieri, dal ministro del Lavoro e dal ministro per le Riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, un protocollo d’intesa sulle regole del Codice dell’amministrazione digitale. Al centro del protocollo la comunicazione preventiva delle assunzioni che prevede il progetto della completa eliminazione delle comunicazioni cartacee con l’abbattimento dei tempi di lavoro ed un monitoraggio costante del mercato.
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFiscoLavoro subordinato

Rimborsi trimestrali a platea ampliata

31/10/2007 Assonime, con la circolare n. 66 di ieri, ha illustrato i provvedimenti che hanno individuato le categorie di soggetti che possono utilizzare una corsia preferenziale per ottenere i rimborsi Iva, entro tre mesi dalla presentazione della domanda. L’articolo 38 bis, comma 9 del Dpr n. 633/72, modificato dalla Finanziaria 2007, prevede l’erogazione entro tre mesi dalla richiesta, per i soggetti individuati con decreti del Ministero dell’Economia. Il decreto 22 marzo 2007 ha individuato la prima...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Manca il software per il nuovo F24

31/10/2007 Il nuovo modello dell’F24 on-line dei “coobbligati”, varato dalle Entrate il 23 ottobre scorso ed in vigore da lunedì, non può essere utilizzato per il fatto che manca il programma di controllo Entratel che l’Amministrazione finanziaria doveva fornire alle case di software. Il nuovo campo non ancora “visibile” è destinato ai due codici fiscali per i pagamenti di eredi, genitori, tutori e curatori fallimentari.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Crescono i fabbricati rurali

31/10/2007 In sede di approvazione del decreto legge n. 159 del 1° ottobre 2007, collegato alla Finanziaria 2008, il Senato ha introdotto un emendamento che estende le agevolazioni “verdi”. La nuova disposizione propone un ampliamento delle tipologie di fabbricati che hanno natura agricola, relativamente alle costruzioni strumentali: l’agevolazione, dunque, viene svincolata dal presupposto che l’attività rientri potenzialmente nel reddito agrario disciplinato dall’articolo 32 del Tuir. Per quanto riguarda...
Fisco

Per contestare non basta un solo indice scorretto

31/10/2007 Con la sentenza n. 22938 di ieri, la corte di Cassazione ha chiarito che, per quanto riguarda la ricostruzione presuntiva del reddito, in presenza di una dichiarazione in regola, una sola variabile sospetta non può sostenere l’accertamento, con relativo capovolgimento della prova a carico del contribuente. In particolare, i giudici hanno affermato che l’utilizzazione delle percentuali di ricarico, risultanti dalle medie di settore, da sola è insufficiente a fornire materia presuntiva idonea...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Esercizi a cavallo con più discipline sui costi delle auto

31/10/2007 Nell’articolo si sottolinea il fatto che, per gli esercizi a cavallo, le regole sui costi delle auto si sovrappongano, creando una serie di dubbi interpretativi. La legge n. 127/2007, che ha introdotto l’ultima regolamentazione del trattamento fiscale dei costi relativi alle autovetture, è stata oggetto, infatti, di ripetute modifiche innescate dalla vicenda comunitaria riguardante il regime di detrazione dell’Iva.
FiscoImposte e Contributi

Salvabile il ricorso all’Avvocatura

31/10/2007 La corte di Cassazione, nell’ordinanza 22642 del 29 ottobre 2007, ha stabilito che la notifica per ricorso alla Cassazione all’agenzia delle Entrate, eseguita presso l’avvocatura dello Stato non è inesistente, poiché consente di stabilire tra luogo e destinatario della notifica l’“astratto collegamento” che determina la nullità sanabile, se il Fisco si costituisce in giudizio. In caso di mancata costituzione, si può ordinare di rinnovare la notificazione.
FiscoContenzioso tributario

Coop, in F24 il contributo del 3%

30/10/2007 Il decreto 9 ottobre 2007 del ministero dello Sviluppo economico è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 252 di ieri. In pratica, il versamento del contributo del 3% degli utili di esercizio delle società cooperative e dei loro consorzi deve essere effettuato tramite il modello F24 e non più con bollettino postale. Il codice tributo da inserire nella sezione “Erario” del modello è il 3012.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La fusione porta in avanti i termini delle opzioni

30/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 305 del 25 ottobre 2007, ha chiarito che la permanenza triennale del regime del consolidato fiscale delle società partecipanti alla fusione si trasferisce alla società risultante dall’operazione straordinaria, che è tenuta a rispettare il termine che scade per ultimo. Dunque, la società risultante acquisisce il termine del regime dell’incorporata con il termine più lungo. Si ricorda che le società che hanno optato per il regime della trasparenza nel...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi