Fisco

Utenze, dal Comune niente dati catastali

10/08/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 214 dell’8 agosto, in risposta all’interpello di una amministrazione comunale, ha precisato che per i contratti di somministrazione di energia elettrica, gas ed acqua posti al servizio di immobili utilizzati dagli enti pubblici nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, non è necessario comunicare i dati catastali alle aziende erogatrici dei servizi. Queste, inoltre, sono esonerate dall’obbligo di trasmettere all’Anagrafe tributaria i dati...
ImmobiliFisco

Noli a caldo senza inversione

10/08/2007 Nel caso in cui venga a mancare l’autonomia organizzativa del prestatore d’opera, i noli “ a caldo” sono da ritenersi esclusi dal reverse charge dell’Iva. Con la risoluzione n. 205 del 3 agosto, l’agenzia delle Entrate, in linea con le indicazioni della circolare n. 45 di Assonime, ricorda che per determinare il corretto trattamento Iva per i contratti di nolo è fondamentale considerare le clausole contrattuali. Nel caso in cui il prestatore esegue il servizio come puro esecutore materiale delle...
FiscoImposte e Contributi

Costo del leasing da dividere

10/08/2007 La risoluzione n. 212 delle Entrate, datata 9 agosto, affronta la deducibilità dell’onere sostenuto per il subentro in un contratto di leasing immobiliare, stabilendo che la somma corrisposta per l’acquisizione del contratto di leasing in corso, può essere dedotta in modo speculare alla tassazione della somma percepita dal cedente. La differenza eventuale tra il corrispettivo pagato ed il valore normale netto del bene rappresenta per l’impresa acquirente, una spesa relativa a più esercizi...
FiscoImposte e Contributi

Leasing senza proporzionalità

09/08/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 211 datata 8 agosto, risolve la questione dell’indeducibilità del costo dell’area sottostante il fabbricato. L’agenzia precisa che il costo non deducibile dell’area acquisita con contratto di locazione finanziaria è assunto proporzionalmente al costo effettivamente sostenuto e non tramite la percentuale forfetaria del 20 o 30%. Infatti, in applicazione del principio di equivalenza tra l’acquisto in leasing ed acquisto in proprietà, anche in caso di...
FiscoImposte e Contributi

“Giudiziaria” senza interpello

09/08/2007 Con la risoluzione n. 209 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rettificato le indicazioni contenute nella circolare n. 44 in materia di società in liquidazione giudiziaria. Il nuovo orientamento dell’amministrazione finanziaria esclude dalla normativa sulle società non operative (legge n. 724/94), la società in liquidazione giudiziaria, anche nel caso in cui non abbia richiesto la disapplicazione con istanza di interpello.
FiscoAccertamento

Incentivi all’esodo, il Fisco va oltre il nome

08/08/2007 Con la risoluzione n. 208/2007, l’agenzia delle Entrate ha ribadito che le somme erogate dal datore di lavoro ai dipendenti come incentivo all’esodo, in occasione della cessazione del rapporto, devono essere integralmente assoggettate a imposta, anche se con l’applicazione della tassazione separata. L’incentivo all’esodo non può essere considerato, infatti, come un’erogazione liberale ed eccezionale.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Gerico impone all’ufficio la prova di incongruenza

08/08/2007 Gerico non può avere la doppia valenza di costituire allo stesso tempo i requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti per le presunzioni semplici, nonché le gravi incongruenze previste dall’articolo 62 sexies del dl 331/1993. Questo è quanto emerge dalle considerazioni del sottosegretario all’Economia, Mario Lettieri, dopo la risoluzione votata dalla commissione Finanze del Senato. Dunque, se il Fisco riuscirà a convincere il giudice che i risultati degli studi di settore...
FiscoAccertamento

I nuovi criteri per gli immobili

08/08/2007 Sulla “Gazzetta” di ieri, 7 agosto, è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate che stabilisce i nuovi criteri di valutazione del valore normale degli immobili. Tra i parametri stabiliti sono stati inseriti i valori dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’agenzia del Territorio ed i coefficienti di merito relativi alle caratteristiche che influiscono sul valore dell’immobile.
ImmobiliFisco

Con le parti comuni il 36% raddoppia il “tetto”

07/08/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 206 del 3 agosto scorso, ammette il doppio bonus fiscale per il contribuente che realizza interventi edilizi per i quali è applicabile lo sconto Irpef del 36%. Infatti, le spese per i lavori sulle parti comuni degli edifici costituiscono l’oggetto di una autonoma previsione agevolativi e di conseguenza vanno considerati in modo autonomo.
AgevolazioniFisco