Fisco

Elenchi Iva fino a novembre

16/02/2007 Massimo Romano, direttore dell’agenzia delle Entrate, con un provvedimento in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” fissa tre distinte scadenze per l’invio degli elenchi Iva clienti e fornitori. A seguito di ciò, parte dell’operazione slitta in autunno, quando sono state fissate due date. Al momento, infatti, sono previste tre scadenze, mentre a regime l’invio telematico dovrà essere effettuato entro il 29 aprile di ogni anno. Il primo termine è fissato per il 29 aprile (domenica)...
FiscoImposte e Contributi

In vigore il decreto sui recuperi

16/02/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 38 di ieri, il Dl 10 del 15 febbraio 2007 - decreto municipalizzate – in vigore da oggi. Esso reca le disposizioni sul recupero delle agevolazioni fiscali concesse alle ex aziende municipalizzate a partire dal 1993. Si ricorda che la Corte di giustizia europea ha dichiarato illegittime le trasformazioni delle ex aziende municipalizzate in Spa.
AgevolazioniFisco

Per i condomini ritenute limitate

15/02/2007 Il ministero dell’Economia ha messo a punto un nuovo emendamento al Dl liberalizzazioni (Visco-Bersani), per semplificare la vita ai condomini e soprattutto agli amministratori. Nel testo si legge che per le ritenute del 4% sui servizi in appalto al condominio l’obbligo di versamento scatta solo per somme superori a 200 euro. In tal modo, si sospende l’obbligo di versamento fino al raggiungimento di un importo minimo, che per l’appunto è stato fissato in 200 euro. La norma se dovesse passare,...
ImmobiliFisco

Per l’Irap uscita soft dalle liti

15/02/2007 Dalla circolare n. 9/2007 dell’agenzia delle Entrate, sulla chiusura delle liti Irap, emerge che l’Agenzia è pronta a transigere sulle spese di giudizio, per chiudere il contenzioso aperto. In altri termini, le istruzioni delle Entrate danno il via libera agli uffici per la chiusura delle liti sull’Irap che hanno a oggetto la questione della incompatibilità dell’imposta con la normativa comunitaria sull’Iva. Il Fisco riconosce che le conclusioni degli avvocati generali Ue sulla questione della...
FiscoContenzioso tributario

Antielusione, istanze vaghe sono salve

15/02/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norma antielusive, nel parere n. 41 del 18 dicembre 2006, è arrivato alla conclusione che i quesiti posti allo stesso Comitato vanno integrati se mancano di documenti e spiegazioni, ma in ogni caso rimangono ammissibili. Questo nei casi in cui sono stati prospettati gli elementi essenziali dell’operazione straordinaria. Perciò, il contribuente può disporre di 45 giorni, dalla notifica dell’ordinanza di integrazione degli elementi probatori, per...
FiscoAccertamento

Integrativa a portata ridotta

15/02/2007 L’Agenzia delle Entrate rafforza la propria posizione sui termini per la dichiarazione integrativa a favore del contribuente. Nella risoluzione n. 24/E del 14 febbraio 2007, infatti, l’Agenzia afferma che non è possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore dopo il termine di presentazione della dichiarazione, per il periodo d’imposta successivo. Dunque senza la dichiarazione correttiva a favore del contribuente non può essere presentata l’istanza di rimborso per le maggiori imposte...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Iva e auto, bilanci a due corsie

15/02/2007 Il recupero dell’Iva sulle autovetture può avere un impatto a due tempi sui conti delle società. Il recupero dell’Iva fino al 13 settembre, essendo condizionato ad un atto discrezionale dell’impresa (richiesta di rimborso), da effettuare nel 2007 in base ad un provvedimento da emanare quest’anno, non dovrebbe interessare il bilancio 2006. Alla fine di questo esercizio, infatti, non vi era nè la certezza della decisione di presentare l’istanza, nè la determinabilità dell’importo del credito....
FiscoImposte e Contributi

Nuovi indicatori a tutto campo

14/02/2007 Dalla bozza del nuovo modello degli indicatori di normalità economica, disponibile sul sito delle Entrate, emergono nuovi indici anche per i soggetti con ricavi superiori a 7,5 milioni di euro. Il nuovo modello costituisce un allegato alla dichiarazione Unico 2007. L’applicazione dei suddetti indicatori di normalità economica è stata prevista dal comma 19, articolo 1, della Finanziaria 2007 che ne ha annunciato il varo al fine di individuare i ricavi o compensi non dichiarati oppure i rapporti...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La Ue mette in mora la Svizzera

14/02/2007 La Commissione Ue ha messo sotto accusa il regime di agevolazioni fiscali applicato dai Cantoni elvetici ai profitti ricavati da aziende con sede in Svizzera su attività sul mercato comunitario. Bruxelles afferma di contestare il regime di tassazione, non tanto perchè si basa su esenzioni e basse aliquote di per sè, ma in quanto “non può accettare sistemi che prevedano una differenziazione tra reddito interno ed esterno”. Proprio la diversità di regime tra  l’imposizione sui redditi ricavati da...
AgevolazioniFisco

Per le permute l’Agenzia raddoppia le catastali

14/02/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 8 del 13 febbraio 2007, si sofferma sull’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali nel contratto di permuta immobiliare. Secondo l’Amministrazione fiscale, in caso di permuta, sono dovute una sola imposta di registro e una sola imposta ipotecaria, ma si debbono prelevare due imposte catastali. Si tratta di una dichiarazione che avrà effetti sorprendenti per molti uffici e professionisti, abituati finora al pagamento di una sola imposta...
FiscoImposte e Contributi