Fisco

Per l’accisa online percorso a tappe

02/10/2007 L’agenzia delle Dogane, nel rispetto della tempistica fissata dal Dl 262/06, ha emanato alcuni provvedimenti direttoriali, pubblicati nella “Gazzetta Ufficiale” n. 228 del 1° ottobre 2007, sulle modalità telematiche di trasmissione delle dichiarazioni di consumo, dei dati relativi alla contabilità e dei documenti di accompagnamento dei prodotti con accisa. La prima tappa per l’invio è prevista per il 1° gennaio 2008.  
FiscoImposte e Contributi

Ravvedimenti di Unico fino al 31 dicembre

02/10/2007 Contribuenti e intermediari che hanno mancato il termine del 1° ottobre per l’invio di Unico 2007 e del modello 770/2007 semplificato, hanno la possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso:   - le dichiarazioni sono considerate valide se presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine, ferma restando l’applicazione delle sanzioni per il ritardo; - le dichiarazioni sono considerate omesse se presentate dopo 90 giorni dalla scadenza del termine, tuttavia costituiscono titolo per la...
DichiarazioniFiscoRavvedimento

Sindaci senza il carico dell’Irap

02/10/2007 Nella risoluzione n. 274 del 28 settembre 2007 l’agenzia delle Entrate chiarisce che le indennità ed i gettoni di presenza percepiti dagli amministratori degli enti locali non sono assoggettabili ad Irap. La disposizione vale anche nel caso delle prestazioni relative a soggetti che abitualmente esercitano arte, professione o impresa commerciale.
FiscoImposte e Contributi

Beni o servizi? Decide il contratto

02/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 272/E del 28 settembre 2007, interviene su cessioni e prestazioni chiarendo che il rapporto tra prezzo del bene e dei servizi è solo un indice di cui tener conto ma che non ha valore risolutivo per stabilire la prevalenza tra i due rapporti. Invece, è la volontà delle parti che discrimina una prestazione di servizi da una cessione di beni. Le clausole contrattuali se bene interpretate sono utili a stabilire se nell’operazione prevale il “dare” o il...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo patto Fisco-codice

02/10/2007 Il tema della riforma dell’Ires è in questi giorni al centro della discussione sul disegno di legge della Finanziaria 2008. nell’ottica della semplificazione degli adempimenti dei contribuenti e di una nuova intesa tra Fisco e Codice civile la proposta del Ddl finanziaria propone l’abolizione del “doppio binario”. Ossia, dal prossimo anno sarà eliminata la possibilità di operare deduzioni extra-contabili, con tutto il relativo carico di adempimenti (Quadro EC, gestione dei singoli beni e...
Fisco

Prg, presunzione di conoscenza

01/10/2007 Nella decisione n. 4971/07, la Cassazione precisa che il Prg, una volta approvato e pubblicato, è una prescrizione di ordine generale ed i vincoli in esso contenuti non possono qualificarsi come oneri non apparenti. La mancanza dell'indicazione di detti vincoli nel contratto di compravendita immobiliare non può essere fonte di responsabilità del venditore, in quanto tale indicazione non è necessaria.
ImmobiliFisco

L’interposizione fittizia va provata

01/10/2007 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 61/2/07, respingendo le presunzione dell’ufficio del Registro, precisa che negli atti di compravendita l’interposizione fittizia deve essere sempre provata con elementi certi e concreti da parte dell’Ufficio. Non bastano, infatti, la parentela ed il fatto che siano ravvicinati i tempi tra donazione e vendita a dimostrare la presenza di tali operazioni elusive ed a giustificare l’accertamento induttivo.
AccertamentoFisco

In banca l’occhio del Fisco

01/10/2007 Nelle pagine dedicate ai ragionieri commercialisti si offrono considerazioni in tema di indagini finanziarie e riservatezza. In particolare, è riportata un’analisi della Fondazione Luca Pacioli che esamina la possibilità che risultanze bancarie siano utilizzabili dall’agenzia delle Entrate anche per presumere ricavi non dichiarati ove il contribuente non dimostri il beneficiario delle uscite e/o la provenienza delle entrate.   Intanto, si informa che il 12 e 13 ottobre 2007 si terrà a Mazara...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Ditte individuali, l’opzione Ires premia i redditi alti

01/10/2007 Con il Ddl della Finanziaria 2008 è in arrivo una rivoluzione in tema di modalità di imposizione del reddito d’impresa prodotto da persone fisiche e società di persone. Le imprese personali saranno tassate come società di capitali, infatti, si passerà dal regime di prelievo Irpef ad aliquote progressive ad un sistema opzionale di “tassazione separata” al 27,50%, cioè alla stessa aliquota Ires. Le novità della Finanziaria 2008 esaminate negli articoli dedicati riguardano anche l’Irap ed il regime...
Fisco

Linea dura dei giudici su quesiti di diritto

01/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 17108 del 3 agosto 2007, in considerazione delle regole del nuovo processo di legittimità chiarisce che il quesito di diritto con cui il ricorrente in Cassazione deve chiudere l’illustrazione del motivo di ricorso deve avere carattere risolutivo (la possibilità di conseguire una concreta utilità) rispetto alla controversia oggetto del giudizio. In sostanza, il quesito non può essere finalizzato a ottenere una astratta affermazione di principio avulsa dal reale...
FiscoContenzioso tributario