Fisco

Effetto Ias, Tfr “libero” dal calcolo attuariale

27/09/2007 Nell’appendice alla Guida operativa n. 1 per la transizione degli Ias redatta dall’Oic si chiarisce che le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali non devono più effettuare il calcolo attuariale del Tfr. Si tratta dei versamenti che dal 1° gennaio 2007 o successivamente sono destinati alla previdenza complementare e al Fondo di Tesoreria istituito dall’Inps. La spiegazione è basata sul fatto che, relativamente ai versamenti, il Tfr passa da “piano a benefici...
ContabilitàFiscoBilancio

Risorse al Fondo per lo sviluppo

27/09/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 224 del 26 settembre 2007, il decreto del ministero dello Sviluppo economico dell’11 luglio scorso recante la programmazione delle risorse nell’ambito del Fondo per la competitività e lo sviluppo.
AgevolazioniFisco

Unico vigila sui servizi black list

27/09/2007 La disposizione che prevede di separare l’indicazione (righi RF33 e RF55 di Unico 2007) dei costi sostenuti con imprese in Stati black list è stata estesa anche alle prestazioni di servizi dal comma 12-bis dell’articolo 110 del Tuir, introdotto dal Dl 262/06. Tuttavia, l’inadempimento non comporta l’indeducibilità del costo ma una sanzione amministrativa. In caso di verifica i contribuenti dovranno dimostrare sia che le imprese estere svolgono prevalentemente un’attività commerciale effettiva,...
FiscoAccertamento

Immobili, svolta in fattura

27/09/2007 Scatta da lunedì 1° ottobre la disposizione del decreto dell’Economia del 25 maggio 2007 recante l’estensione dell’inversione contabile alle cessioni dei fabbricati strumentali potenzialmente esenti - indicati dall’articolo 10, n. 8-ter del provvedimento stesso - quando la cessione è soggetta all’Iva per opzione. L’estensione non riguarda fabbricati abitativi o terreni edificabili. Il venditore dovrà emettere fattura con imposta “zero” e l’acquirente dovrà integrarlo con l’aliquota e la relativa...
FiscoImposte e Contributi

Le verifiche fiscali vanno motivate

27/09/2007 La Ctp di Treviso, con la sentenza n. 67 depositata il 10 luglio 2007, afferma che se il Pvc – Processo verbale di constatazione – non riporta esattamente le motivazioni che hanno spinto l’organo verbalizzante a procedere con l’accertamento, gli elementi probatori che emergono dal verbale stesso sono inutilizzabili. Dunque, sono illegittimi gli atti di accertamento scaturiti da un processo verbale inficiato da tale mancanza.
FiscoAccertamento

Un nuovo fisco per chi ha famiglia

27/09/2007 Durante l’incontro di ieri mattina tra i tecnici delle Finanze e le imprese è emerso lo schema della Manovra del 2008 per le attività produttive. Si è ribadito che l’impegno del Governo è volto tra le altre mire:   - all’abbassamento dell’aliquota Irap (tra lo 0,25% e lo 0,35%) e l’allargamento della base imponibile (limiti agli ammortamenti anticipati, interventi sugli accantonamenti, parziale indeducibilità degli interessi passivi), unica via al reperimento delle risorse per il taglio di 5...
Fisco

Valore normale in campo contro le frodi

27/09/2007 Nell’articolo sono offerte le prime analisi sulla legge Comunitaria 2007 approvata dal Senato. Molte saranno le ricadute in ambito Iva per via del recepimento delle nuove norme comunitarie varate nel corso del 2006. Una fra tutte riguarda la determinazione della base imponibile ove si introduce la possibilità di quantificare tale valore con il valore normale dei beni ceduti o dei servizi prestati. 
FiscoImposte e Contributi

Ravvedimento senza rigidità

26/09/2007 In vista della scadenza della trasmissione del modello 770 semplificato, si ricorda che fino al 1° ottobre in caso di omesso versamento delle ritenute il sostituto d’imposta può avvalersi del ravvedimento operoso anche se il versamento della sanzione ridotta non è contestuale a quello della ritenuta. E proprio in tema di 770 semplificato Assonime ha diffuso ieri la circolare n. 57 del 2007 in cui vengono esaminate le novità del modello, come ad esempio le due nuove caselle della sezione “Dati...
FiscoRavvedimento

Le indicazioni di Assonime per la dichiarazione annuale 2007

26/09/2007 Assonime, con la circolare n. 58 del 2007, ha esaminato tutte le novità della dichiarazione annuale Iva 2007, come i nuovi righi VE35 e VJ13 destinati alle prestazioni rese nel settore edile da subappaltatori assoggettati ad inversione contabile. Per la detrazione Iva auto la circolare ricorda la possibilità di recuperare l’eventuale imposta prudenzialmente non detratta sugli acquisti effettuati dal 14 settembre al 31 dicembre 2006 (righi VF1 e VF11).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il blocco pagamenti include l’Iva

26/09/2007 La Ragioneria dello Stato, con la nota del 17 settembre 2007, in risposta ad alcuni quesiti da parte delle amministrazioni statali sull’obbligo di segnalare le morosità dei destinatari dei pagamenti pubblici, chiarisce che nella soglia dei 10mila euro si deve tener conto anche dell’Iva, se dovuta dal beneficiario. Resta ancora aperta la questione dei contribuenti che hanno impugnato la cartella.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi