Fisco

Impugnazioni, decisiva la “sostanza” dell’atto

26/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16293 del 24 luglio 2007, precisa che per stabilire se un atto tributario è impugnabile bisogna verificare la sostanza e non la forma o la denominazione, in quanto il Fisco non può indicare a suo piacimento se l’atto è impugnabile o meno. È compito del giudice tributario accertare se un avviso di pagamento definito “bonario” contiene, invece, una pretesa che possa incidere sulla posizione patrimoniale del contribuente.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Controlli fiscali, formalismi k.o.

25/09/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la nota protocollo n. 2007/123021, con riferimento alle attività di contrasto alle frodi Iva nelle transazioni intracomunitarie, afferma che nello svolgimento dei controlli fiscali di operazioni intracomunitarie lo scopo dell’indagine risiede nella individuazione di negozi giuridici simulati e non nell’esame di aspetti prettamente formali.
FiscoImposte e Contributi

Primo invio online per i corrispettivi Iva

25/09/2007 Da oggi è al via l’adempimento dell’invio telematico dei corrispettivi per i contribuenti minimi in regime di franchigia con volume d’affari non superiore ai 7mila euro.  Con il comunicato dell’agenzia delle Entrate del 10 settembre 2007 si sospende l’obbligo per tutti gli altri soggetti.
FiscoAccertamento

Omesso pagamento, sanzione con codice

25/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 265 di ieri, ha istituito il codice tributo 699T per il versamento con l’F23 della sanzione per il mancato o parziale pagamento del contributo unificato.
FiscoRiscossione

Unico fa i conti con gli ultimi controlli

25/09/2007 La data del 1° ottobre 2007 è prossima e con essa è prossimo l’invio telematico delle dichiarazioni. Tante sono le novità di Unico 2007 e del 770 semplificato: ad esempio in Unico SP debuttano le nuove regole su studi di settore, plusvalenze per i professionisti e modalità per la determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo in presenza di perdite. Le dichiarazioni telematiche si considerano tempestive se trasmesse nei termini anche se successivamente scartate. Entro cinque giorni...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Bonus televisori digitali, spiraglio sui decoder

25/09/2007 Nel decreto del 3 agosto 2007 del ministero delle Comunicazioni (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 221 del 22 settembre 2007), recante le indicazioni delle caratteristiche delle televisioni per l’utilizzazione dello sconto Irpef del 20% nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno, relativo ai redditi del 2007, si specifica che l’apparecchio deve essere adatto o adattabile alla ricezione del segnale televisivo digitale. Si deduce, quindi, che sono utilizzabili per la detrazione Irpef...
FiscoImposte e Contributi

Blocco pagamenti, nuovo tetto

25/09/2007 Sul tavolo dei tecnici del ministero dell’Economia, alle prese in questi giorni con la manovra del 2008, c’è l’ipotesi dell’innalzamento della soglia per il blocco dei pagamenti pubblici nei confronti dei debitori del Fisco. Si parla di un tetto oltre il quale nasce l’obbligo di verifica che passa dagli attuali 10mila euro ai 50mila. Per ciò che riguarda le transazioni fra le amministrazioni dello Stato si chiarisce che sono esenti e possono essere effettuate senza l’autodichiarazione del...
FiscoAccertamento

Due nuovi traguardi rimodellano i bilanci

24/09/2007 Nella pagina a disposizione dei dottori commercialisti vengono esaminati i due nuovi principi di revisione approvati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e di quello dei ragionieri. I principi contabili sono il n. 230 (la documentazione del lavoro di revisione) ed il n. 545 (la revisione delle misurazioni del fair value – valore equo – e della relativa informativa). Dunque, prosegue l’adattamento alle regole emanate dallo Iaasb.   Altro tema, tra quelli trattati, riguarda il...
ProfessionistiContabilitàFisco

Pagamenti bloccati: per i fornitori rischio fallimento

24/09/2007 Con l’applicazione delle regole dettate dall’articolo 48-bis del Dpr 602/73, che obbligano la Pa al blocco dei pagamenti verso i contribuenti morosi con il Fisco, si prospetta il rischio di fallimento per le imprese che lavorano con le pubbliche amministrazioni. Particolarmente esposti gli esercenti attività commerciali. L’auspicio è quello che nel regolamento di attuazione vengano previste clausole di esonero del divieto di pagamento più specifiche che contemplino il pagamento immediato anche...
FiscoAccertamento

Stop alle macro-divergenze che creano effetti distorsivi

24/09/2007 Nella pagina dedicata ai ragionieri la Fondazione Luca Pacioli offre, nell’interpretazione del suo presidente, un approfondimento sulle conseguenze fiscali dell’applicazione dei nuovi principi contabili internazionali ai bilanci delle imprese italiane. Lo scopo dell’introduzione degli Ias è quello di armonizzare i bilanci predisposti dalle società con sede legale nei diversi Paesi per renderli comparabili per i professionisti. Ma l’armonizzazione dovrebbe puntare all’eliminazione delle...
ProfessionistiContabilitàFisco