Fisco

Diritti di superficie con deduzione se a tempo limitato

28/07/2007 Con la risoluzione n.192 dello scorso 27 luglio, l’agenzia delle Entrate, ha ritenuto che, in caso di acquisto di un fabbricato strumentale con annesso diritto di superficie a tempo determinato, la quota di ammortamento o l’eventuale quota capitale del canone di leasing sono interamente deducibili poiché non comprensive del valore del terreno. Nel caso di diritto di superficie a tempo indeterminato, deve essere considerata la norma sulla non deducibilità della quota di ammortamento riferibile al...
FiscoImposte e Contributi

Subholding fuori dalle Cfc

28/07/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 191 del 27 luglio 2007, ha ammesso la possibilità, anche se la società black list è rappresentata da una subholding, di ottenere la disapplicazione della tassazione integrale dei dividendi distribuiti da un Paese a fiscalità privilegiata, oltre che della normativa che regolamenta le società controllate estere (Cfc).
FiscoImposte e Contributi

Compensazione unica strada per avere il rimborso

28/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 193 del 27 luglio 2007, chiarisce che la compensazione è l’unica strada per il recupero delle eccedenze delle compagnie che applicano l’imposta sostitutiva sui redditi di capitale di natura assicurativa. Non è consentito, infatti, per la normativa nazionale, recuperare con la procedura di rimborso. La precisazione parte dal caso delle assicurazioni estere che si avvalgono del regime sostitutivo sui redditi di capitale di fonte assicurativa...
FiscoImposte e Contributi

Studi, recupero dopo i ritocchi

28/07/2007 I contribuenti che hanno effettuato i versamenti in base agli studi di settore prima della versione aggiornata di Gerico 2.0.0, che ha recepito le nuove disposizioni sull’adeguamento, potranno recuperare le somme pagate in eccesso, con la rielaborazione di Unico 2007. Per i saldi 2006, le eccedenze vanno indicate nel quadro Rx di Unico; per gli acconti 2007, l’eccedenza può essere recuperata riducendo l’importo del secondo acconto, entro il 30 novembre. Coloro che, invece, hanno eseguito un...
FiscoAccertamento

Agricoltura, la sanatoria rimborsa

28/07/2007 La Corte Costituzionale con la sentenza n. 330/2007, depositata il 27 luglio 2007, ha stabilito che le imprese agricole che hanno applicato il regime normale senza esercitare l’opzione, possono richiedere, oltre la sanatoria prevista dalla legge 342/2000, il rimborso dei crediti Iva.
FiscoImposte e Contributi

Bpf, tassazione separata

28/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 194 del 27 luglio 2007, in risposta ad un interpello, chiarisce che gli interessi maturati sugli accantonamenti destinati alle indennità di anzianità dei dipendenti sono soggetti a tassazione separata come “altre indennità”, ai sensi dell’articolo 19, comma 2, del Tuir (Dpr 917/1986). L’interpello era stato avanzato dal Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche – in merito agli interessi attivi relativi agli investimenti, Buoni postali fruttiferi,...
FiscoImposte e Contributi

Linea dura sui depositi Iva

28/07/2007 Con la circolare n. 23 del 27 luglio scorso, l’Agenzia delle dogane, su parere conforme dell’avvocatura dello Stato, ha fornito indicazioni chiare in merito al regime sanzionatorio da applicare alle infrazioni legate all’immissione in libera pratica di beni non comunitari dichiarati per l’introduzione in deposito Iva. In particolare è possibile ravvisare il reato di contrabbando aggravato ed applicare una sanzione amministrativa del 30%,  nel caso in cui i beni importati senza pagamento...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Nella notifica degli atti giudiziari prevale il timbro

27/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14294 del 20 giugno scorso, è stata chiamata a decidere in merito ad un contrasto giurisprudenziale sul momento di perfezionamento della notifica degli atti processuali. Secondo i giudici delle Sezioni unite, la mancanza della firma dell’ufficiale giudiziario non impedisce di dimostrare la notifica dell’anno nei termini di legge, a condizione che sia stato posto il timbro con la data ed il numero cronologico dell’atto. In caso di contestazione della...
FiscoAccertamento

Inversione estesa ai ponteggi

27/07/2007 Nella risoluzione n. 187 di ieri, 26 luglio, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per definire l’ambito applicativo del meccanismo del reverse charge per i subappalti in edilizia, in particolare per le imprese che operano sia l’istallazione di ponteggi di proprietà di terzi che il noleggio e l’installazione di ponteggi propri. Secondo le Entrate, in riferimento alla tabella di classificazione delle attività economiche, il contratto per l’istallazione del ponteggio per conto terzi segue le...
FiscoImposte e Contributi