Fisco

Per l’export vale solo il visto elettronico

26/07/2007 Assonime, con la circolare n. 42 del 25 luglio 2007, è intervenuta sulle note 3945 e 4538 del 27 giugno 2007 dell’agenzia delle Dogane, che forniscono chiarimenti sul funzionamento del nuovo sistema informatico di controllo delle esportazioni, entrato in vigore il 1° luglio scorso. Per quanto riguarda gli adempimenti delle dogane, la dichiarazione Dau di esportazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica e non più su carta. Con il nuovo sistema di rilevazione elettronica Ecs,...
DoganeFisco

Iva autonoma e di gruppo dal 1° ottobre

26/07/2007 L’articolo 1 del Dpcm del 31 maggio 2007 – “Termine per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi , dell’Irap e dell’Iva per l’anno 2006” – ha prorogato al 10 settembre 2007 i termini di presentazione delle dichiarazioni dei soggetti Ires, con scadenza naturale nel periodo dal 1° maggio al 9 settembre 2007. Il provvedimento supera il comunicato stampa del 7 maggio, in cui si lasciava intendere che la proroga riguardasse solo le dichiarazioni modello Unico. La proroga del termine delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Stranieri: fuori campo l’assistenza ai rimborsi

26/07/2007 Già precedentemente all’adozione del regolamento n. 1777/2005, in vigore dal 1° luglio scorso, che ha assimilato alle consulenze, ai fini dei criteri sulla territorialità dell’Iva, le prestazioni di disbrigo della pratica di rimborso Iva che spetta ai soggetti non residenti, con l’effetto di renderle tassabili nello stato membro del committente e non in quello del prestatore, l’amministrazione finanziaria aveva seguito questo orientamento. Di conseguenza, ha specificato il sottosegretario...
FiscoImposte e Contributi

Avviamento e perdite in linea

26/07/2007 Nella risoluzione n. 184 di ieri, 25 luglio, l’agenzia delle Entrate ritiene che l’avviamento negativo sostenuto in previsione di perdite future del ramo d’azienda acquisito, produce una sopravvenienza tassabile relativamente alla parte in esubero rispetto agli effettivi risultati realizzati dall’attività accorpata. Quando il ramo non genera più perdite, l’eventuale residuo del fondo genera una sopravvenienza tassabile. L’ammontare degli oneri legati al piano di ristrutturazione per la rimessa...
FiscoImposte e Contributi

Bollo tenace sulle lauree

26/07/2007 Con la risoluzione n. 185 del 25 luglio scorso, l’agenzia delle Entrate specifica che anche il supplemento al diploma di laurea rilasciato dall’Università è soggetto all’imposta di bollo di 14,62 €; non è rilevante che venga rilasciata d’ufficio o su richiesta. Il dipendente dell’Università dotato di potestà certificativa, infatti, può essere qualificato come pubblico ufficiale pertanto i supplementi ai diplomi debbono essere sottoposti all’imposta.
FiscoImposte e Contributi

Fideiussione, stop a fermo e ipoteca

26/07/2007 Il sottosegretario del ministero dell’Economia, Grandi, risponde ad un question time di ieri ricordando la circolare n. 53/2003. Intervenendo in merito alla rateazione delle somme iscritte a ruolo, chiarisce che in presenza di fideiussioni prestate a garanzia dei propri debiti tributari i contribuenti non dovrebbero vedersi iscritti fermi su veicoli o ipoteche. Nello specifico, si dispone che se la rateizzazione è richiesta per un importo superiore a 25.822,84 euro il concessionario deve...
RiscossioneFiscoAccertamento

Dati catastali a canone fisso. Mille euro entro il 31 luglio

26/07/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 170 del 24 luglio 2007, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 luglio, che attua le disposizioni del comma 386 delle Finanziaria 2007, ovvero il canone fisso per i dati catastali. L’importo fisso annuale per il riutilizzo commerciale dei dati catastali da parte di visuristi ed imprese, è fissato a 1.000 euro, il cui pagamento deve essere effettuato, anche telematicamente, entro il 31 gennaio di ogni anno sul conto corrente...
Fisco

Consorzi, Iva ridotta sull’energia

25/07/2007 La risoluzione n. 183, datata 24 luglio 2007, dell’agenzia delle Entrate, in considerazione dell’orientamento della Commissione europea, riconosce che, ai fini dell’applicazione dell’aliquota Iva ridotta al 10% sull’acquisto di energia elettrica per il funzionamento degli impianti idrici dei consorzi di bonifica, l’operatività della norma non è sottoposta ad autorizzazione da parte della Commissione europea, di conseguenza può essere applicata l’aliquota agevolata a partire dal 1° gennaio 2006,...
FiscoImposte e Contributi

Unico separa i costi black list

25/07/2007 Per contrastare la localizzazione dei redditi in Stati a regime privilegiato, nel modello Unico 2007 debuttano i redditi prodotti dalle società collegate con sede in paradisi fiscali. I soggetti che detengono direttamente o indirettamente, anche tramite fiduciarie o per interposta persona, una partecipazione non inferiore al 20% degli utili di un’impresa, di una società o di un altro ente residente o localizzato in Stati o territori con regime fiscale privilegiato, devono compilare il quadro FC....
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi