Fisco

La Camera “lima” studi e Irap

25/07/2007 La manovra d’estate sarà sottoposta oggi al voto dell’Aula di Montecitorio. Gli ordini del giorno accolti sono quelli con l’obiettivo di ridistribuire le risorse, soprattutto a favore delle fasce più deboli. Hanno ricevuto l’ok dell’Esecutivo, nella giornata di ieri, quelli presentati da Maurizio Leo (An) e Lello di Gioia (Rnp) relativi alla riduzione della deducibilità degli interessi passivi ai fini Irap per le Holding industriali, riportati nei riquadri a lato dell’articolo, in cui si chiede...
Fisco

Restyling urbano senza aiuti

25/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 24 luglio 2007, chiarisce che il conferimento di aree edificabili a società di capitali ad opera di persone fisiche non imprenditori genera plusvalenze tassabili poiché da classificare come redditi diversi. Nel caso, invece, si tratti del conferimento di un immobile si deve verificare il periodo minimo di possesso. La risposta dell’Agenzia viene data in merito ad un interpello in cui si chiedeva la tassazione fissa ai fini dell’imposta di...
FiscoImposte e Contributi

L’imposta di registro divide terreni e aiuti agricoli

25/07/2007 Con la risoluzione n. 179/2007, diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate considera l’affitto dei “titoli Pac” soggetto ad imposta di registro pari allo 0,50%, autonomamente rispetto all’affitto del terreno, poichè non si configura un vincolo pertinenziale tra il diritto all’aiuto ed il terreno dato in affitto. La risoluzione inoltre puntualizza che il trasferimento dei diritti all’aiuto nell’ambito della disciplina comunitaria degli aiuti agli agricoltori può essere assimilata al trasferimento di...
FiscoImposte e Contributi

Per i “ minimi” corrispettivi online a settembre

25/07/2007 Con un comunicato stampa diffuso ieri, l’agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” di un provvedimento direttoriale, varato il 20 dicembre 2006, che definisce le modalità tecniche e i tempi per la trasmissione telematica dei corrispettivi dei soggetti in regime di franchigia. Il provvedimento prevede che i corrispettivi conseguiti dal 1° gennaio al 31 agosto 2007 dovranno essere inviati dai soggetti minimi entro il 25 settembre, mentre a regime, per tali...
FiscoAccertamento

Società di comodo: gli oneri pluriennali tutti nel calcolo

25/07/2007 Gli oneri pluriennali per le società di comodo debbono essere considerati nel calcolo dei ricavi minimi. La specifica arriva dalla risoluzione n. 180, del 24 luglio 2007, con la quale l’agenzia delle Entrate ritiene applicabile la percentuale del 15% anche al valore dei miglioramenti sui beni di terzi, iscritto tra le immobilizzazioni immateriali. Gli oneri per le migliorie su beni di terzi, infatti, vanno ricompresi tra i costi pluriennali, il cui valore di bilancio deve essere considerato, ai...
FiscoImposte e Contributi

In Lombardia intesa fra Entrate e Caf

24/07/2007 Il 20 luglio 2007 è stato firmato dalla direzione regionale dell’agenzia delle Entrate della Lombardia e dai Caf (Cgil, Cisl e Uil) il protocollo d’intesa per regolare l’accesso ai servizi offerti dagli uffici dell’Amministrazione finanziaria anche con la fruizione a distanza. L’intesa ha lo scopo di creare canali di contatto alternativi agli esistenti per semplificare i rapporti tra le parti.
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Sull’indennità agenti dimenticata la Corte Ue

24/07/2007 Ancora un’analisi in merito alla circolare 42 delle Entrate che ribalta l’orientamento pregresso della circolare 59/E rispetto alle indennità suppletive di clientela e all’indennità meritocratica degli agenti. Questa volta la disamina parte dalla citazione del Dlgs 303/91 che attua la direttiva 86/653/Cee e che ha eliminato dall’articolo 1751 del C. c. ogni riferimento alle fonti collettive per la disciplina delle indennità. Conseguentemente, l’indennità deve essere calcolata solo sulla base del...
Fisco

Elicottero senza detrazione

24/07/2007 Con la risoluzione n. 177 del 23 luglio 2007, l’agenzia delle Entrate ha risposto all’istanza di interpello presentata da una società italiana che svolge l’attività di rappresentante di commercio, promuovendo la conclusione di contratti di vendita di aeromobili per conto di una società francese. L’Agenzia non ha condiviso la soluzione proposta dalla società che, a seguito della sentenza della Corte Ue sulle auto, ha suggerito di disapplicare l’articolo 19-bis1, comma 1, lettera a), del Dpr...
FiscoImposte e Contributi

Con Unico il visto di operatività

24/07/2007 La compilazione del modello Unico 2007 risulta per gli enti sicuramente operativi complicato dal prospetto delle società di comodo. Da quest’anno il riquadro relativo è esteso a tutti i soggetti ma le società industriali e commerciali, non interessate al test di operatività, cominciano solo ora a raccogliere i dati necessari alla compilazione. Per queste difficoltà si cercano sistemi semplificativi nella speranza che non comportino sanzioni del Fisco. In quest’ottica molte società stanno...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Gli “studi” fanno spazio alle presunzioni leggere

24/07/2007 L’Aula della Camera esaminerà oggi gli ordini del giorno per la conversione del decreto legge sull’extra-gettito, Dl 81/07. L’emendamento che reca le novità sugli strumenti di accertamento avrà ripercussioni sull’adeguamento agli studi di settore in Unico 2007, in quanto se la valenza probatoria di Gerico fosse rafforzata si avrà un effetto persuasivo all’adeguamento; mentre, nel caso tale valore probatorio risultasse immutato o ridimensionato  si avrà una minor propensione ad adeguarsi. Si...
FiscoAccertamentoDichiarazioni