Fisco

Nella rete Iva le trattenute in “garanzia”

29/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 146 del 28 giugno 2007, ha stabilito che le somme accantonate da un ente pubblico a garanzia dell’adempimento degli obblighi previdenziali e assistenziali a carico della ditta appaltatrice, indipendentemente dalla modalità di calcolo della detrazione da accantonare, devono essere assoggettate ad Iva. Infatti, esse concorrono alla determinazione della base imponibile. 
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge, limiti nell’edilizia

29/06/2007 Nella risoluzione n. 148 dello scorso 28 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che l’inversione contabile nell’edilizia segue la natura del contratto stipulato tra le parti ed il rapporto originario e non è vincolato dal codice di attività a cui aderiscono le imprese che prendono parte ai lavori. Infatti, per determinare il meccanismo del reverse-charge nel caso in cui sussistano contemporaneamente prestazioni di servizi e cessioni di beni è necessario considerare la volontà espressa nel...
FiscoImposte e Contributi

Banche, cuneo con ticket

29/06/2007 L’emendamento del relatore, Giorgio Benvenuto (presidente della commissione Finanze), al disegno di legge su Iva auto e ammortamenti unifica in un unico articolo, il 2-bis, le regole sul cuneo fiscale e sulla deduzione delle auto. Il provvedimento omnibus, concordato con il Governo, oltre a stabilire che le banche pagheranno il cuneo fiscale con una quota di indeducibilità degli interessi passivi interviene a fissare le correzioni a molte disposizioni fiscali riferibili al 2007, come le...
FiscoImposte e Contributi

Cartolarizzazioni, Fisco-shock

28/06/2007 La sostanza della risposta del ministero delle Finanze all’interrogazione parlamentare avanzata da Maurizio Leo sulla risoluzione dall’agenzia delle Entrate n. 100 del 2007 – in merito alla redazione del bilancio in base agli Ias - è che l’articolo 109 del Tuir, che delinea un criterio formale per considerare rilevanti ai fini fiscali l’iscrizione in bilancio dei componenti di reddito, è un presupposto necessario per dare rilievo contabile alla loro iscrizione. Dunque, “per avere effetti...
ContabilitàFisco

Liti “tenaci” sui dividendi

28/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 39 del 27 giugno 2007, accoglie l’orientamento della Cassazione in merito alle operazioni di divident washing effettuate fino 1992 invitando gli uffici a non abbandonare il contenzioso e ad invocare la nullità dei contratti da cui è scaturito lo stacco delle cedole e il credito d’imposta. Dal 10 novembre 1992, ovvero con il Dl 372/92, l’acquisto di azioni con cedole in seguito alla rivendita dopo l’incasso del dividendo ha perso parte del suo...
FiscoImposte e Contributi

Auto aziendali, ufficiale l’ok Ue

28/06/2007 Il Consiglio Ue ha autorizzato l’Italia ad introdurre il limite per i veicoli a motore non interamente utilizzati a fini professionali. La disposizione, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” europea L-165/33 del 27 giugno 2007, si applica agli acquisti effettuati da ieri, senza necessità di altre ratifiche normative. Il recupero resta invece integrale per agenti, rappresentanti, taxista, noleggiatori e autoscuole, nonché per i veicoli che costituiscono beni strumentali nella propria attività. La...
FiscoImposte e Contributi

Invio unico per Inpdap, Ipost e Inps

28/06/2007 Con la circolare n. 96/07 l’Inps ricorda che l’emissione dei modelli Red interessa coloro che percepiscono prestazioni collegate al reddito, inclusi i soggetti che percepiscono prestazioni pensionistiche erogate da Inpdap e Ipost. Perciò la trasmissione delle dichiarazioni relative al 2006, potrà essere effettuata dai Caf o altri soggetti abilitati utilizzando procedure specifiche disposte dall’Inps.
AccertamentoFiscoLavoroPrevidenzaDichiarazioni

Rimanenze con il valore normale

28/06/2007 E’ stata diramata ieri, dall’Associazione Italiana Dottori Commercialisti, la norma di comportamento n. 168. La problematica affrontata dall’associazione riguarda la formulazione dell’art. 92 del Testo Unico delle Imprese. La conclusione cui è pervenuta l'associazione, suggerisce che  relativamente alle rimanenze valutate a costi specifici potrà essere effettuato il confronto con il valore normale alla fine dell’esercizio. Per valore normale la  norma richiama le previsioni dell’art. 9 del Testo...
FiscoImposte e Contributi

Compartecipazioni per l’anno 2005

28/06/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 147 di ieri, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2007. Il decreto prevede la rideterminazione  delle compartecipazioni regionali all’Iva e all’accisa sulle benzine e delle aliquote dell’addizionale regionale all’Irpef per l’anno 2005.
FiscoImposte e Contributi

Formazione, il Durc “svincolato” dai bonus

28/06/2007 Con il messaggio 16702/2007, l’Inps ha chiarito che il recupero delle agevolazioni contributive legate ai contratti di formazione e lavoro non deve influire sul rilascio del Durc. Nelle ultime settimane la problematica sul rilascio del Durc alle imprese tenute alla restituzione dei benefici sui Cfl è stata centrale, con la presentazione di diversi ricorsi giudiziari.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro