Fisco

I giudici tributari guadagnano spazio

30/07/2007 Secondo la Suprema Corte di Cassazione, come espresso nella sentenza n. 13196/07, non è ravvisabile alcun difetto di giurisdizione del giudice tributario che decide in merito l’ammissibilità dell’appello principale presentato dall’ufficio periferico dell’agenzia delle Entrate. Infatti il giudice ha la possibilità di risolvere incidentalmente i quesiti di competenza giurisdizionale di un altro magistrato, quando la decisione sull’oggetto del giudizio derivi da tale risoluzione.
FiscoContenzioso tributario

Accertamenti bancari, prova contraria “precisa”

30/07/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13819/07 ha analizzato l’accertamento tramite il quale era stato possibile, da parte del Fisco, il recupero a tassazione delle somme risultanti dalle movimentazioni bancarie di un amministratore di condominio. La giustificazione fondata sulla generica modalità di espletamento dell’attività non basta per superare la presunzione alla base degli accertamenti bancari. A giudizio della Corte, la prova liberatoria della presunzione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Siiq, disciplina di favore se prevale la locazione

30/07/2007 La nuova disciplina delle Siiq, che prevede un regime speciale per le società per azioni quotate in mercati regolamentati e che svolgono prevalentemente attività di locazione di immobili, diventerà operativa nel 2008 con la prossima pubblicazione del regolamento attuativo. Con il nuovo regolamento, si è scelto di trasformare i redditi immobiliari in dividendi e, quindi, la tassazione avviene una sola volta in capo ai soci delle Siiq. In primo luogo, dunque, va effettuata la verifica della...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Plafond annuo sulle compensazioni

30/07/2007 Una stretta da parte dell’Amministrazione finanziaria, con un giro di vite sull’utilizzo dei crediti d’imposta superiori a 10mila euro, sta per essere stilata nel provvedimento sulla comunicazione preventiva da inviare al Fisco per accedere alle compensazioni. Nello specifico, la bozza del provvedimento in arrivo prevede le motivazioni che l’Amministrazione può addurre alla negazione dell’utilizzo dei crediti e la possibilità del superamento senza limiti temporali del silenzio-assenso, ovvero...
AccertamentoFisco

Unico online, iniziano gli invii

29/07/2007 È agli sgoccioli la scadenza, il prossimo 31 luglio, dell’invio telematico del modello Unico da parte delle persone fisiche. Gli interessati sono i contribuenti che non hanno consegnato il modello su carta a posta o banche entro il 2 luglio 2007, ovvero persone fisiche senza dichiarazione annuale Iva, senza redditi di impresa o di lavoro autonomo, anche in partecipazione, e senza redditi agrari. Può approfittare della scadenza anche chi vuole sanare con il ravvedimento operoso, che deve essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Lo “scontrino di cortesia” esige la ricetta

29/07/2007 L’agenzia delle Entrate consente fino al 31 dicembre 2007 che la spesa per i farmaci sia documentata dallo scontrino fiscale “non parlante” accompagnato da un documento redatto dal farmacista attestante la natura, la qualità e la quantità dei farmaci acquistati. È accettato come documento accompagnatorio anche lo “scontrino di cortesia” emesso in pari data e orario con la descrizione analitica del prodotto.
FiscoImposte e Contributi

Linea dura sui depositi Iva

28/07/2007 Con la circolare n. 23 del 27 luglio scorso, l’Agenzia delle dogane, su parere conforme dell’avvocatura dello Stato, ha fornito indicazioni chiare in merito al regime sanzionatorio da applicare alle infrazioni legate all’immissione in libera pratica di beni non comunitari dichiarati per l’introduzione in deposito Iva. In particolare è possibile ravvisare il reato di contrabbando aggravato ed applicare una sanzione amministrativa del 30%,  nel caso in cui i beni importati senza pagamento...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Bpf, tassazione separata

28/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 194 del 27 luglio 2007, in risposta ad un interpello, chiarisce che gli interessi maturati sugli accantonamenti destinati alle indennità di anzianità dei dipendenti sono soggetti a tassazione separata come “altre indennità”, ai sensi dell’articolo 19, comma 2, del Tuir (Dpr 917/1986). L’interpello era stato avanzato dal Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche – in merito agli interessi attivi relativi agli investimenti, Buoni postali fruttiferi,...
FiscoImposte e Contributi

Agricoltura, la sanatoria rimborsa

28/07/2007 La Corte Costituzionale con la sentenza n. 330/2007, depositata il 27 luglio 2007, ha stabilito che le imprese agricole che hanno applicato il regime normale senza esercitare l’opzione, possono richiedere, oltre la sanatoria prevista dalla legge 342/2000, il rimborso dei crediti Iva.
FiscoImposte e Contributi