Fisco

Studi, il Senato detta la linea

26/06/2007 Il Ministero dell’Economia riprende il confronto con Pmi e professionisti sul dibattuto tema degli studi di settore. Infatti sono già operativi i tavoli degli esperti incaricati di aggiornare circa un terzo degli studi applicati al lavoro autonomo. Intanto al Senato, oggi, si voteranno le mozioni presentate da maggioranza, che chiede la sperimentalità degli indici di coerenza e la riapertura della concertazione con le categorie, e dell’opposizione secondo cui gli indicatori andrebbero...
AccertamentoFisco

Cessioni d’azienda, imposta libera

26/06/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14212 del 19 giugno 2007, ribaltando la sentenza di merito e in accoglimento del ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha precisato che nella determinazione dell’imposta di registro sulla cessione d’azienda non sono vincolanti esclusivamente le scritture contabili. Viene chiarito, così, che l’Ufficio può fondare l’accertamento anche sul valore venale e non semplicemente sulla differenza matematica fra attività e passività contabili.
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Auto e Testo unico: i ritocchi passano al disegno di legge

26/06/2007 Sarà presentato in Senato un emendamento per recepire le nuove regole di tassazione dell’Iva auto, che prevede la detrazione del 40% sugli acquisti, la deduzione del 90% per le auto ad uso promiscuo, all’80% per agenti e rappresentanti di commercio mentre al 40% per i professionisti. Nello stesso disegno di legge è incluso un emendamento che allarga il cuneo fiscale a banche ed assicurazioni, che permetterà di allinearsi alle condizioni poste dalla Commissione Ue riguardo lo sconto Irap dei...
FiscoImposte e Contributi

Un filtro alle plusvalenze

25/06/2007 Per quanto riguarda la rilevanza delle plusvalenze conseguite dai professionisti nel 2006, le Entrate chiariscono, confermando quanto sostenuto dal Ministero dell’Economia, che solo i beni acquistati dal 4 luglio 2006, se ceduti nel 2006, possono generare plusvalenze o minusvalenze rilevanti. Elemento fondamentale ai fini della decorrenza è la data di acquisto del bene, per cui i beni acquistati prima del 4 luglio 2006 non genereranno mai plusvalenze o minusvalenze rilevanti fiscalmente, in...
FiscoImposte e Contributi

La prova dell’export viaggia ondine

25/06/2007 Il 1° luglio prossimo entrerà in vigore la prima fase del progetto comunitario Ecs – Export Control System, dettato dal Regolamento n. 1875/06/Ce – che permetterà agli esportatori di ottenere in maniera più semplice la non imponibilità Iva, ex articolo 8 del Dpr 633/72. Infatti, chi opera con l’estero non dovrà più recuperare l’esemplare 3 del Dau (Documento amministrativo unico) vidimato dalla dogana in uscita che prova l’Iva dell’esportazione, ma sarà la dogana stessa, monitorando in tempo...
FiscoImposte e Contributi

Nel Pvc la traccia dell’operazione

25/06/2007 Con la sentenza n. 37/1/07 la Ctr Puglia chiarisce che le operazioni inesistenti devono essere provate dall’Ufficio con elementi precisi contenuti nel Pvc - processo verbale di constatazione - e non con rinvii per relationem ad altri documenti. La sentenza conferma quanto deciso dai giudici di primo grado secondo cui un Pvc della Guardia di finanza non poteva assumere valore probatorio da solo in sede del contenzioso e non poteva essere recepito acriticamente dall’Amministrazione per avvalorare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Consulta non rafforza il contenzioso

24/06/2007 L’autore dell’articolo fa un’analisi di una decisione della Corte costituzionale – ordinanza n. 181 del 2007, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2007 -  sulla disposizione, in tema di accertamento, che preclude al contribuente l’utilizzo di notizie atti e documenti in sede processuale non esibiti o non adotti all’amministrazione nella fase precontenziosa. In merito, viene notato come la Corte abbia preferito non affrontare l’argomento trincerandosi dietro la  contestazione del...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, prove d’intesa

23/06/2007 Sono previste per il prossimo martedì, 26 giugno, le convocazioni delle associazioni di categoria e dei professionisti per riprendere le trattative col Governo sugli studi di settore. Tra le ipotesi di cambiamento, la più plausibile sembrerebbe quella di considerare solo gli indici di congruità tralasciando gli indicatori di normalità economica, ai fini delle dichiarazioni 2007. In tale ipotesi lo scostamento dagli indicatori non determinerebbe accertamenti automatici. In alternativa, un...
FiscoAccertamento

Cuneo fiscale, svolta con il Ddl sull’Iva auto

23/06/2007 È atteso in Senato, per martedì 26 giugno, il provvedimento che darà concreta attuazione alle misure sul cuneo fiscale in materia di Iva auto e ammortamenti. Le norme estendono a banche, assicurazioni e intermediari finanziari la riduzione dell’Irap sul lavoro dipendente. Sono poi fatti salvi gli effetti del decreto legge 67/2007, destinato a non essere convertito in legge. Viene confermato che, per le imprese beneficiarie dell’estensione, la riduzione scatta dalla seconda rata in acconto...
FiscoImposte e Contributi

Con atto stipulato in Italia plusvalenza tassata al 20%

23/06/2007 La plusvalenza realizzata dalla vendita, antecedente al quinto anno dalla data di acquisto, di un immobile situato in un paese estero, effettuata da un contribuente italiano, costituisce un reddito diverso da includere nella dichiarazione dei redditi. Secondo le disposizioni dell’art. 165 del Tuir, la plusvalenza può essere assoggettata all’imposta sostitutiva del 20% solo nel caso in cui il contratto venga stipulato in Italia, con un atto notarile. La specifica arriva dall’Agenzia delle...
FiscoImposte e Contributi