Fisco

Studi, recupero dopo i ritocchi

28/07/2007 I contribuenti che hanno effettuato i versamenti in base agli studi di settore prima della versione aggiornata di Gerico 2.0.0, che ha recepito le nuove disposizioni sull’adeguamento, potranno recuperare le somme pagate in eccesso, con la rielaborazione di Unico 2007. Per i saldi 2006, le eccedenze vanno indicate nel quadro Rx di Unico; per gli acconti 2007, l’eccedenza può essere recuperata riducendo l’importo del secondo acconto, entro il 30 novembre. Coloro che, invece, hanno eseguito un...
FiscoAccertamento

Compensazione unica strada per avere il rimborso

28/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 193 del 27 luglio 2007, chiarisce che la compensazione è l’unica strada per il recupero delle eccedenze delle compagnie che applicano l’imposta sostitutiva sui redditi di capitale di natura assicurativa. Non è consentito, infatti, per la normativa nazionale, recuperare con la procedura di rimborso. La precisazione parte dal caso delle assicurazioni estere che si avvalgono del regime sostitutivo sui redditi di capitale di fonte assicurativa...
FiscoImposte e Contributi

Subholding fuori dalle Cfc

28/07/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 191 del 27 luglio 2007, ha ammesso la possibilità, anche se la società black list è rappresentata da una subholding, di ottenere la disapplicazione della tassazione integrale dei dividendi distribuiti da un Paese a fiscalità privilegiata, oltre che della normativa che regolamenta le società controllate estere (Cfc).
FiscoImposte e Contributi

Diritti di superficie con deduzione se a tempo limitato

28/07/2007 Con la risoluzione n.192 dello scorso 27 luglio, l’agenzia delle Entrate, ha ritenuto che, in caso di acquisto di un fabbricato strumentale con annesso diritto di superficie a tempo determinato, la quota di ammortamento o l’eventuale quota capitale del canone di leasing sono interamente deducibili poiché non comprensive del valore del terreno. Nel caso di diritto di superficie a tempo indeterminato, deve essere considerata la norma sulla non deducibilità della quota di ammortamento riferibile al...
FiscoImposte e Contributi

Costi auto sempre a forfait

28/07/2007 La risoluzione n. 190, divulgata il 27 luglio dall’agenzia delle Entrate, ha chiarito che la deduzione dei costi relativi all’utilizzo della propria auto essenzialmente per l’attività lavorativa del medico, non deve essere superiore al 25% previsto dalla legge. Secondo l’Agenzia, infatti, la norma che regolamenta la materia non può rappresentare l’oggetto di una istanza di disapplicazione poiché rappresenta una norma di sistema e non una disposizione antielusiva specifica.
FiscoImposte e Contributi

Sicilia, incentivi sbloccati in attesa del regolamento

27/07/2007 L’agenzia delle Entrate della Sicilia, nella risposta data nei giorni scorsi ad un interpello presentato all’inizio di luglio da Confindustria Sicilia, ha precisato che l’articolo 48 bis del Dpr 602/73, che prevede la sospensione di pagamenti e contributi alle imprese che hanno un debito nei confronti del Fisco, è ancora in attesa che venga varato, dal ministero dell’Economia, il regolamento di attuazione. Per questo, le banche concessionarie di misure agevolative agli investimenti non sono...
FiscoRiscossione

Censite le delibere Ici per il 2007 adottate da 4mila Comuni

27/07/2007 Il comunicato del ministero dell’Economia recante gli avvisi relativi alle deliberazioni Ici per il 2007 di circa 4mila Comuni, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 172 del 26 luglio 2007, supplemento ordinario n. 169. Il testo integrale delle delibere con le indicazioni dei livelli di imposta 2007 e dei requisiti per beneficiare della detrazione sull’abitazione principale è consultabile sul sito del Ministero. 
FiscoImposte e Contributi

Arriva la stretta sulla riscossione

27/07/2007 Con la sentenza n. 16412 depositata il 25 luglio scorso, le Sezioni unite civili della Cassazione fissano alcuni principi, favorevoli ai contribuenti, in merito alla validità della riscossione. Non essendoci, secondo i giudici, equivalenza tra la cartella esattoriale e l’avviso di mora, di conseguenza l’avviso non proceduto dalla relativa notifica della cartella deve essere considerato nullo. Il contribuente pertanto ha la possibilità di proporre un’azione indifferentemente o verso il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioRiscossione

Aggiornato il codice tributo

27/07/2007 Per uniformare le modalità di riscossione da parte dei concessionari per la raccolta di scommesse e giochi pubblici, mantenendo comunque le modalità di compilazione del modello F24, la denominazione del codice tributo 5152 è stata modificata in “Canone di concessione scommesse a quota fissa, giochi pubblici sportivi, giochi pubblici su base ippica”. La comunicazione è stata fornita dall'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 189 del 26 luglio 2007 (n.d.r.).
FiscoRiscossione

Fotovoltaico, soglie corrette

27/07/2007 Il comunicato diffuso ieri, 26 luglio, dall’agenzia delle Entrate corregge le istruzioni sugli incentivi agli impianti fotovoltaici contenute nella circolare n. 46/2007. Al paragrafo 9.2.1.2 sottoparagrafo b3 è stata per errore omessa la parola "non" davanti alla parola “superiore ai 7.000 euro”, come invece riportato nel decreto 633/72.
Fisco