Fisco

Conciliazioni a effetto limitato

04/07/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14911 del 28 giugno 2007, chiarisce che il giudice tributario deve prescindere dagli accordi stretti tra i protagonisti del rapporto economico allo scopo di porre fine alla lite sul licenziamento e relativi danni, quindi dalla conciliazione tra datori e lavoratori. Pertanto, il documento conquistato dall’imprenditore nel rito del lavoro non rileva come prova chiave nella successiva causa per il rimborso d’imposta. La sentenza pone uno spartiacque tra i...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Iva ai massimi nei musei se i servizi sono integrati

04/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 149 di ieri, nel respingere la tesi di una società cooperativa che ha stipulato un contratto d’appalto con un Comune per la gestione dei servizi di integrazione del personale di sorveglianza, assistenza al pubblico e gestione di cassa in alcuni musei, ha precisato che un contratto d’appalto per la gestione complessiva di un museo non può fruire dell’esenzione Iva. Infatti, tale prestazione non rientra nell’articolo 10, comma 1, n. 22), del Dpr...
FiscoImposte e Contributi

Terreni, conguagli a novembre

04/07/2007 L’articolo 15, comma 3, del decreto legge 81 del 2 luglio scorso, dispone che il termine per la presentazione dei ricorsi contro le attribuzioni delle nuove rendite catastali dei terreni slitta al 30 settembre 2007, che essendo domenica diventa il 1° ottobre.   Si ricorda che l’agenzia del Territorio ha ufficializzato l’aggiornamento delle colture e le nuove rendite dei terreni in vigore dal 1° gennaio 2006 con comunicato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 2 aprile 2007.
ImmobiliFisco

Rivalsa Iva davanti al giudice ordinario

04/07/2007 Le controversie tra il concessionario di riscossione ed i consorzi di bonifica, riguardo il rimborso Iva sui compensi dell’attività di esazione dei contributi di bonifica, sono competenza del giudice ordinario. Le decisioni sulle controversie da rimborso conseguenti alla domanda di manleva verso l’Amministrazione finanziaria avanzata dal concessionario della riscossione, invece, spettano al giudice tributario. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12063 del 24 maggio...
FiscoImposte e Contributi

In “Gazzetta” l’F24 con addebito nel conto dell’intermediario

04/07/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152 di ieri il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, del 21 giugno scorso, che istituisce il modello F24 on-line con addebito sul conto dell’intermediario. Il contribuente dovrà autorizzare l’intermediario ad inviare il modello F24 e dovrà addebitare le somme sul conto corrente bancario o postale dello stesso intermediario.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, accordo con l’incognita del voto

04/07/2007 Sembra finalmente trovato l’accordo tra il Governo ed i professionisti sugli studi di settore. Durante l'incontro, sono stati chiariti alcuni punti del comunicato dell’Economia dello scorso 27 giugno. La possibilità di adeguamento al livello minimo di ricavi, derivante dall’applicazione degli studi stessi, è stata riconosciuta, almeno fintanto che saranno applicati gli indicatori di normalità economica varati in maniera retroattiva per il 2006 e finché nuovi indicatori più adeguati, ratificati...
FiscoAccertamento

Lo sconto Ires sulle auto aziendali esteso al 2006

04/07/2007 Un emendamento al ddl 1485 presentato ieri in Senato, modifica di nuovo le regole per la deduzione dei costi di imprese e professionisti, per il periodo di imposta 2006. Le nuove deduzioni sono state consentite da una sovrastima dell’impatto sui conti pubblici della detraibilità dell’Iva. Per le auto aziendali la deducibilità è fissata retroattivamente al 20% con un tetto di 18.076 € per ammortamenti e canoni leasing. Le deduzioni dei professionisti, invece, passano al 30%; sarà possibile il 65%...
FiscoImposte e Contributi

Il reverse charge si estende all’immobile strumentale

04/07/2007 Con il decreto 25 maggio 2007, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 152 dello scorso 3 luglio, il Ministero dell’Economia ha esteso le ipotesi di applicazione dell’inversione contabile negli scambi interni, come previsto dalla direttiva 69/2006/Ce. Dal 1° ottobre dunque, l’imprenditore o il professionista che acquisiranno un immobile strumentale per il quale il cedente abbia espresso, al momento dell’acquisto, l’opzione per l’imponibilità Iva in luogo dell’esenzione, saranno tenuti...
FiscoImposte e Contributi

Ires, la riforma prende corpo

03/07/2007 Saranno presentate oggi a Roma, dal viceministro dell’Economia, Visco, le conclusioni tratte dalla commissione di studio dedicata all’imposta sui redditi delle società, Ires, istituita dallo stesso Visco e da Biasco, che ha presieduto la Commissione. Presenti, il capo dipartimento delle Politiche fiscali e il direttore dell’agenzia delle Entrate.
FiscoImposte e Contributi

Valute estere, i cambi di maggio

03/07/2007 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 150 dello scorso 30 giugno, il provvedimento 20 giugno 2007 con il quale l'agenzia delle Entrate ha accertato il cambio delle valute estere relativamente al mese di maggio 2007. I valori sono consultabili sul sito dell’Agenzia.
FiscoContabilità