Fisco

“Giudiziaria” senza interpello

09/08/2007 Con la risoluzione n. 209 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rettificato le indicazioni contenute nella circolare n. 44 in materia di società in liquidazione giudiziaria. Il nuovo orientamento dell’amministrazione finanziaria esclude dalla normativa sulle società non operative (legge n. 724/94), la società in liquidazione giudiziaria, anche nel caso in cui non abbia richiesto la disapplicazione con istanza di interpello.
FiscoAccertamento

Leasing senza proporzionalità

09/08/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 211 datata 8 agosto, risolve la questione dell’indeducibilità del costo dell’area sottostante il fabbricato. L’agenzia precisa che il costo non deducibile dell’area acquisita con contratto di locazione finanziaria è assunto proporzionalmente al costo effettivamente sostenuto e non tramite la percentuale forfetaria del 20 o 30%. Infatti, in applicazione del principio di equivalenza tra l’acquisto in leasing ed acquisto in proprietà, anche in caso di...
FiscoImposte e Contributi

I nuovi criteri per gli immobili

08/08/2007 Sulla “Gazzetta” di ieri, 7 agosto, è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate che stabilisce i nuovi criteri di valutazione del valore normale degli immobili. Tra i parametri stabiliti sono stati inseriti i valori dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’agenzia del Territorio ed i coefficienti di merito relativi alle caratteristiche che influiscono sul valore dell’immobile.
ImmobiliFisco

Gerico impone all’ufficio la prova di incongruenza

08/08/2007 Gerico non può avere la doppia valenza di costituire allo stesso tempo i requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti per le presunzioni semplici, nonché le gravi incongruenze previste dall’articolo 62 sexies del dl 331/1993. Questo è quanto emerge dalle considerazioni del sottosegretario all’Economia, Mario Lettieri, dopo la risoluzione votata dalla commissione Finanze del Senato. Dunque, se il Fisco riuscirà a convincere il giudice che i risultati degli studi di settore...
FiscoAccertamento

Incentivi all’esodo, il Fisco va oltre il nome

08/08/2007 Con la risoluzione n. 208/2007, l’agenzia delle Entrate ha ribadito che le somme erogate dal datore di lavoro ai dipendenti come incentivo all’esodo, in occasione della cessazione del rapporto, devono essere integralmente assoggettate a imposta, anche se con l’applicazione della tassazione separata. L’incentivo all’esodo non può essere considerato, infatti, come un’erogazione liberale ed eccezionale.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Trust, imposta sul vincolo

07/08/2007 Con la circolare n. 48 l’agenzia delle Entrate analizza il trattamento tributario del trust. Le Entrate specificano che l’imposta di donazione deve essere applicata anche al trust autodichiarato in cui il disponente nomina se stesso come trustee; che è necessario fare riferimento al rapporto di parentela o di affinità sussistente tra il disponente ed il beneficiario al momento della costituzione del vincolo, al fine di individuare l’aliquota applicabile. Nel trust di scopo, invece, gestito per...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Noli a caldo esclusi dal reverse charge

07/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 205 del 3 agosto 2007, ha ribadito quanto indicato da Assonime nella circolare n. 45 del 30 luglio scorso. Nella risoluzione viene, infatti, chiarito che i noli a caldo sono estranei all’ambito di applicazione del reverse charge, ad eccezione di quelle ipotesi in cui il servizio svolto dal prestatore non sia idoneo a configurare un contratto di appalto odi subappalto.
FiscoImposte e Contributi

Mutui agevolati in tutte le banche

07/08/2007 Con la risoluzione n. 203 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha precisato che una cooperativa che costruisce case “economiche” e “popolari” può beneficiare della riduzione del 50% dell’imposta sostitutiva sui mutui fondiari, anche quando il mutuo è concesso da una banca e non da un istituto di credito fondiario. Infatti, dopo le modifiche del Testo unico bancario, non esiste più la riserva per determinati istituti di credito.
AgevolazioniFisco

Prezzi, al fisco l’onere della prova

07/08/2007 La Ctp di Pisa, con la sentenza n. 52/2007, ha accolto il ricorso di una società cui era stato notificato un avviso di accertamento con cui il Fisco aveva recuperato a tassazione i ricavi non contabilizzati, derivanti da cessioni di prodotti alla propria controllata francese per un prezzo ritenuto inferiore al valore normale. La Commissione ha chiarito che l’onere della prova della sussistenza dei presupposti dell’elusione, nel cui ambito rientra la disciplina del transfer pricing, grava...
FiscoAccertamento