Fisco

Con le parti comuni il 36% raddoppia il “tetto”

07/08/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 206 del 3 agosto scorso, ammette il doppio bonus fiscale per il contribuente che realizza interventi edilizi per i quali è applicabile lo sconto Irpef del 36%. Infatti, le spese per i lavori sulle parti comuni degli edifici costituiscono l’oggetto di una autonoma previsione agevolativi e di conseguenza vanno considerati in modo autonomo.
AgevolazioniFisco

Le Sezioni unite decidono sulla notifica plurima

06/08/2007 La Sezione tributaria, con l’ordinanza n. 14355/2007, rimanda alle Sezioni unite la competenza del giudizio in merito alla legittimità della notifica di una unica copia, presso il procuratore, di un atto che invece rappresenta una pluralità di parti. In ragione dell’introduzione del principio della ragionevole durata del processo anche nel diritto tributario, ma anche al fine di favorire un sistema che assicuri una rapida conclusione delle controversie.
FiscoAccertamento

Casa per le vacanze, il privato è “fuori campo”

06/08/2007 Dal punto di vista Iva, la locazione di abitazioni, residence, camere, ville o l’utilizzo di formule come il bed and breakfast, è disciplinato in modo diverso. La locazione di camere e appartamenti, per un privato o soggetti ad esso assimilati, è sempre fuori campo Iva, mentre la locazione svolta nell’ambito di un’attività commerciale è rilevante ai fini dell’imposta. I contratti vanno registrati entro 20 giorni dalla redazione dell’atto. Sono soggette ad aliquota del 10%, le prestazioni a...
FiscoImposte e Contributi

Fotovoltaico, aiuti senza 36%

06/08/2007 Nell’articolo si torna a parlare della circolare n. 46/E che ha fornito chiarimenti sugli aiuti previsti dall’articolo 7 del decreto legislativo 387/2003, per la produzione di energia  tramite la conversione fotovoltaica della fonte solare. Come ribadito dalla circolare, l’obiettivo della norma è focalizzato sul sostegno alla “produzione” di energia da fonti non esauribili, per cui essa garantisce il “recupero” finanziario dell’investimento operato, attraverso l’erogazione di denaro in ragione...
AgevolazioniFisco

Ias, meno spazio alle presunzioni

06/08/2007 I cambiamenti delle norme civilistiche relative al recepimento delle direttive 65/01 e 51/20 unitamente agli Ias/Ifrs avranno un forte impatto sulle regole contabili. Saranno infatti necessarie una apposita impostazione ed una opportuna struttura organizzativa, soprattutto in considerazione di alcuni aspetti quali la prevalenza della sostanza sulla forma, l’adozione del fair value ed il rifiuto di assunzioni o presunzioni. Anche l’amministrazione finanziaria sarà chiamata e redimere, attraverso...
ContabilitàFisco

Studi, la prova è del Fisco

06/08/2007 La Commissione Finanze del Senato ha votato, lo scorso 1° agosto, una risoluzione nella quale viene specificato che, in merito agli studi di settore, l’amministrazione finanziaria ha l’onere di provare la presenza di gravi incongruenze. Dal momento inoltre, che Gerico rappresenta un a presunzione semplice, la conseguenza sarebbe un atto impositivo. La norma inserita nell’Art. 15 del disegno di legge di conversione al Dl 81/2007, ha depotenziato il peso degli indicatori di normalità economica,...
FiscoAccertamento

I danni dell’appaltatore li paga la coop edilizia

06/08/2007 La seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 16202/2007, ha accolto il ricorso di un condominio contro una cooperativa edilizia che, nel corso di lavori di ristrutturazione di un’antica corte colonica, aveva gravemente danneggiato le parti comuni dell’edificio condominiale. La cooperativa si era difesa sostenendo che i lavori di ristrutturazione che avevano determinato i danni erano stati affidati ad un’impresa terza e, pertanto non le potevano essere imputati. La Suprema corte...
ImmobiliFisco

Bonus revocato senza sicurezza per i lavoratori

06/08/2007 La Commissione Finanze del Senato ha votato, lo scorso 1° agosto, una risoluzione nella quale viene specificato che, in merito agli studi di settore, l’amministrazione finanziaria ha l’onere di provare la presenza di gravi incongruenze. Dal momento inoltre, che Gerico rappresenta un a presunzione semplice, la conseguenza sarebbe un atto impositivo. La norma inserita nell’Art. 15 del disegno di legge di conversione al Dl 81/2007, ha depotenziato il peso degli indicatori di normalità economica,...
AgevolazioniFisco

Cade la stretta retroattiva sui terreni

05/08/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 180 del 4 agosto scorso, il Dl n. 118/07 sull’ammortamento dei terreni, che dunque effettivo permette ai contribuenti di imputare proporzionalmente le quote di ammortamento e canoni antecedenti al 2006 a terreni e fabbricati. Dunque permette ai contribuenti di considerare gli alleggerimenti delle regole sui terreni, in sede di Unico.
FiscoImposte e Contributi

Studi, quattro giorni per pagare

05/08/2007 Scade l’8 agosto il termine ultimo per il versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del saldo 2006 e del primo acconto 2007 che debbono effettuare i contribuenti che applicano gi studi di settore. Sempre mercoledì termina il tempo utile per la maggiorazione del 3%, aumentata dello 0,4 per l’adeguamento delle entrate contabilizzate a quelle presunte. Con il ravvedimento breve sarà comunque possibile usufruire, entro il 7 settembre, della possibilità di effettuare i pagamenti maggiorati degli...
AccertamentoFisco