Fisco

Intermediari, l’F24 online accetta anche il contante

03/07/2007 Come già annunciato nell’Edicola del 30 giugno scorso, da oggi, 3 luglio 2007, gli intermediari abilitati potranno trasmettete telematicamente (tramite Entratel) su mandato dei loro clienti gli F24 relativi ai versamenti di tributi, contribuiti e premi con addebito unico sul conto corrente bancario o postale dell’intermediario. Questo provvedimento risolve il problema sorto con il passaggio all’F24 online obbligatorio per tutti i pagamenti dei contribuenti Iva per coloro che non possiedono un...
FiscoDichiarazioniProfessionistiAccertamento

Fisco, arriva il calendario provvisorio

03/07/2007 È stato appena pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 151 di ieri, il Dpcm che fissa le scadenze di Unico 2007 ed è già pronto un altro Dpcm che sarà presentato prossimamente alla Corte dei conti con lo slittamento al 1° ottobre 2007 della spedizione per via telematica di Unico per redditi d’impresa e assimilati e redditi di lavoro autonomo.   Per oggi è atteso in “Gazzetta”, inoltre, il Dpcm che per i soggetti che applicano gli studi di settore sposta la scadenza dei versamenti al 9...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Fuori busta difficili da provare

03/07/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 14091 del 18 giugno 2007, nel respingere un ricorso dell’agenzia delle Entrate, conferma l’invalidità di un avviso di accertamento emesso nei confronti di un contribuente che, stando ai colleghi ed al suo responsabile amministrativo, aveva percepito in nero dei soldi per gli straordinari. La decisione della Cassazione muove dal fatto che non è legittimato l’accertamento basato sugli ammanchi della società e la testimonianza del responsabile amministrativo circa...
AccertamentoFisco

Rimborsi Iva, priorità per i rottamatori

03/07/2007 Il viceministro dell’Economia, Visco, con il decreto 25 maggio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 dello scorso 30 giugno, ha aggiunto un’altra categoria di soggetti che potranno usufruire di una agevolazione Iva. Coloro, infatti, che si occupano di recupero e riciclaggio di rottami metallici, con codice ATECOFIN 37.10.1, possono avvalersi del rimborso Iva prioritario a decorrere dal 1° trimestre 2007. Entro tre mesi dalla richiesta, l’agenzia delle Entrate provvederà...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Studi, controlli in più fasi

03/07/2007 In questi giorni, i contribuenti interessati dall’applicazione degli indicatori di normalità economica sono alle prese con le verifiche pratiche per decidere la necessità dell’adeguamento alle risultanze di Gerico e l’ammontare effettivo dello stesso. I contribuenti devono effettuare riscontri pratici, senza l’aiuto del software. I parametri di riferimento sono il ricavo-compenso minimo comprensivo dell’effetto indicatori e il ricavo puntuale senza impatto degli indicatori. Le risultanze...
FiscoAccertamento

Ravvedimento Iva solo se l’imposta è pagata

02/07/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12883 del 1° giugno 2007, stabilisce che la sola presentazione della dichiarazione Iva nei trenta giorni successivi al termine di scadenza previsto dalla legge non consente al contribuente di poter beneficiare del ravvedimento operoso se tale dichiarazione non è accompagnata anche dal versamento dell’imposta a debito. La sentenza evidenzia che la Cassazione avalla le tesi dell’Amministrazione finanziaria espresse sia nel corso del giudizio oggetto della...
FiscoImposte e Contributi

Il condono erariale non è un vero perdono

02/07/2007 Nell’articolo si offre un commento circa le pronunce della Corte costituzionale in tema di condono erariale, a favore dei soggetti condannati in primo grado dal giudice contabile, espresse nelle sentenze 183 e 184 del 2007 (Edicola del 13 giugno 2007, ndr). In particolare, si evidenzia come la Corte abbia scrutinato favorevolmente le norme in merito della Finanziaria 2006, interpretando la norma secondo canoni costituzionalmente orientati e chiarendo che il giudice d’appello non ha alcun vincolo...
Fisco

Il “salvacondotto” per chi non è in regola

02/07/2007 Anche il Fisco riconosce le anomalie e le imperfezioni degli studi di settore tali da giustificare gli scostamenti da parte del contribuente. Lo scostamento tra i ricavi o i compensi puntuali e quelli dichiarati può essere motivato o da una impostazione strutturale di Gerico o da un malfunzionamento degli indicatori. Per il settore immobiliare, ad esempio, si vengono a creare situazioni particolari nel caso di lavori ultrannuali per il magazzino, quando Gerico richiede  comunque un adeguamento...
FiscoAccertamento

Negli appalti vince il criterio sostanziale

02/07/2007 Con la sentenza n. 3384 dello scorso 21 giugno, il Consiglio di Stato ha confermato, in materia di appalti, l’intento di favorire la massima partecipazione alle procedure di selezione dei contraenti, in base al riconoscimento della prevalenza degli elementi sostanziali su quelli formali. Pertanto la stazione appaltante non deve disporre di una sanzione espulsiva a causa di una difformità delle previsioni di gara, nel caso in cui risulta evidente l’involontario errore materiale della stessa...
Fisco

Rimborso Iva dalle coop sociali

02/07/2007 Le norme della Finanziaria 2007 non hanno valore retroattivo anche in materia di Iva. Rispondendo ad un interpello, l’agenzia delle Entrate ha escluso il diritto delle cooperative di richiedere il pagamento dell’Iva al 4% sulle prestazioni fatturate negli anni precedenti. Di conseguenza gli enti che tuttora abbiano accettato fatture da parte di cooperative, con l’aliquota al 4%, sulle prestazioni per case di cura, asili nido e prestazioni socio-sanitarie in generale, possono avviare la richiesta...
FiscoImposte e Contributi