Fisco

Immobili sempre della ditta

04/06/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 22587, stravolge la consuetudine delle imprese  individuali in merito agli immobili, decidendo che gli immobili di proprietà delle imprese individuali utilizzati nell’esercizio dell’attività sono sempre di pertinenza dell’impresa indipendentemente all’indicazione nel libro degli inventari, essendo l’iscrizione dell’immobile nel libro inventari necessaria solo per i beni patrimoniali non utilizzati nell’esercizio dell’impresa poiché dati in comodato o affittati....
FiscoImposte e Contributi

Il cuneo fiscale dribbla l’Europa

04/06/2007 Per evitare di cagionare un danno alla generalità dei contribuenti Irap beneficiari delle deduzioni previste, il Governo ha adottato un provvedimento d’urgenza che garantisce l’immediato acquisto dell’efficacia della disciplina relativa al cuneo. Dunque, affinché il provvedimento venga adottato prima della scadenza del termine per il pagamento del primo acconto Irap (18 giugno), il Governo con il decreto legge n. 67 del 28 maggio 2007 ha soppresso la necessità dell’autorizzazione della...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Scatta la detraibilità al 40%

04/06/2007 Sembra imminente il via libera degli organi comunitari a un regime Iva ad hoc per il nostro Paese, in deroga alla sesta direttiva e ai suoi divieti sull’indetraibilità. Se questo avverrà, con la prossima pubblicazione in GUCE del via libera comunitario scatterà la detrazione forfettaria al 40 per cento per l’Imposta sulle auto e le spese connesse, che certo apre nuovi interrogativi in ordine alle modalità di recupero per gli acquisti effettuati in precedenza (le Entrate dovranno dettare...
FiscoImposte e Contributi

La libertà di stabilimento tutela i finanziamenti infragruppo

04/06/2007 L’analisi contenuta nell’articolo riguarda i finanziamenti infruttiferi erogati da una società residente in Italia ad una società dello stesso gruppo residente in un altro paese Ue. Nello specifico, si evidenzia come molti processi verbali di constatazione in merito a tali finanziamenti infruttiferi riprendono a tassazione in capo alla società residente in Italia gli interessi che sarebbero dovuti maturare ove il finanziamento fosse stato erogato tra parti non correlate. In proposito, ci si...
FiscoAccertamento

Basta la comunione dei beni

04/06/2007 Con la sentenza n. 85/17/07, la Commissione tributaria provinciale di Bari ha fatto chiarezza sulla vicenda di una coppia che, in regime di comunione legale di beni, aveva provveduto all’acquisto di un immobile. La moglie per motivi di lavoro, non era riuscita a trasferire all’atto di compravendita la residenza nel luogo dell’abitazione e l’Ufficio, per questo, le aveva negato l’agevolazione ritenendo che non avesse i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti. La moglie ha presentato ricorso,...
ImmobiliFisco

Misure cautelari da motivare

04/06/2007 La Ctp di Pisa, con la sentenza n. 147/1/07, afferma che la mancata dimostrazione del “fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito” giustifica il diniego alla richiesta del Fisco per l’adozione di misure cautelari sul patrimonio del contribuente nei confronti del quale è stato emesso un Pvc o è stata irrogata una sanzione. Infatti, è onere di chi richiede la misura cautelare di dimostrare che il debitore compie o possa compiere in futuro atti dispositivi del proprio patrimonio tali...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni del terzo anche pro-contribuente

04/06/2007 La Cassazione nella sentenza n. 11221 del 2007 equipara le dichiarazioni rilasciate al contribuente alle dichiarazioni rese da terzi al Fisco chiarendo che esse possono essere introdotte nella lite e sottoposte al vaglio del giudice tributario. Entrambe le dichiarazioni assumono solo valore indiziario e non valenza probatoria, come stabilito dal divieto di prova testimoniale nel contenzioso fiscale dell’articolo 7 del Dlgs 546/92. La sentenza muove dal ricorso dell’Amministrazione che eccepiva...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, Fisco in pressing

03/06/2007 Un comunicato diffuso dalle Entrate sabato 2 giugno annuncia l’invio a110mila contribuenti di altrettante lettere che segnalano anomalie sui dati degli studi di settore, riscontrate nelle dichiarazioni relative agli anni passati. In esse, l’Agenzia comunica di valutare con attenzione i rilievi dell’Amministrazione finanziaria volti ad evitare nuovi errori nella dichiarazione Unico 2007.   Per alcuni contribuenti i conti con le loro posizioni caratterizzate da “non congruità” per il periodo...
AccertamentoFisco

Sconti sull’energia per i conviventi

03/06/2007 La circolare agenziale numero 36 ha confermato che per il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, conviventi con il privato titolare dell’unità immobiliare interessata dagli interventi di risparmio energetico, valgono le medesime regole previste per le ristrutturazioni edilizie detraibili al 36 per cento. Ovvero: le agevolazioni per il risparmio energetico (detrazione al 55% dall’Irpef) possono essere utilizzate da tutti i “soggetti residenti e non residenti a...
AgevolazioniFisco

Unico trova le “rettifiche”

02/06/2007 Con un comunicato stampa diramato il 31 maggio, l’agenzia delle Entrate ha anticipato la correzione di alcune istruzioni di Unico 2007, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Inoltre, con un altro comunicato, sono state annunciate modifiche alle specifiche tecniche del 730, di Unico 2007, del modello per il consolidato nazionale e mondiale e dei modelli Irap. In primo luogo è stato eliminato un controllo bloccante, che non avrebbe consentito di presentare la dichiarazione per via...
DichiarazioniFisco