Fisco

Per le cessioni di beni Unico a portata ridotta

29/05/2007 L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le plusvalenze e le minusvalenze concorrono a formare il reddito solo se relative a beni mobili acquisiti dopo il 4 luglio 2006: dovranno quindi essere indicate nel quadro RE solo qualora tali beni siano stati ceduti entro il 31 dicembre 2006. In questo caso, potrebbero essere indicate nel rigo RE18 anche minusvalenze derivanti da beni per uso personale, familiare o a finalità estranee alla professione. L’Agenzia dovrà inoltre chiarire la decorrenza della...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Partecipazioni stabili da “inviare” al Fisco

29/05/2007 Assoholding – circolare n. 1 di ieri, 28 maggio 2007 - fornisce delucidazioni in ordine alla comunicazione all’Amministrazione, da parte delle holding, dei rapporti finanziari, i quali devono riguardare: partecipazioni; finanziamenti ricevuti dai soci ed effettuati dalle holding alle partecipate; prestiti obbligazionari emessi o sottoscritti dalle holding; cash pooling; rilascio di garanzie a favore di partecipate o da terzi nell’interesse delle holding.   L’obbligo dichiarativo sorge per le...
FiscoAccertamento

Per i risultati di Gerico adeguamenti a più stadi

29/05/2007 Con la circolare 31 delle Entrate, più volte ripresa nei giorni addietro, si avverte che i valori degli indicatori sono quantificati secondo una sequenza che produce effetti “a cascata”. Il software, infatti, non calcola contemporaneamente tutti gli indici, ma effettua il conteggio gradatamente. Quindi, l’eventuale incoerenza e il maggior ricavo determinato con riferimento a un indice ha effetti sul successivo rapporto. In tal caso, dove lo studio di settore evidenzia uno scostamento derivante...
FiscoAccertamento

Dal 1° giugno nuove regole per il prelievo sull’energia

29/05/2007 L’agenzia delle Dogane, con la circolare 17/D del 28 maggio 2007, fornisce le prime istruzioni operative alla riforma fiscale dei prodotti energetici, anche se con ritardo in quanto la riforma entrerà in vigore il primo giugno prossimo. Tra l’altro, viene precisato che, sulla base del monitoraggio della prima fase del nuovo regime delle accise, ci saranno approfondimenti con l’emanazione di ulteriori direttive che si rendessero necessarie. Per l’energia elettrica è da segnalare che si passa...
FiscoImposte e Contributi

Unico con ricalcolo

28/05/2007 Nella pagina dedicata all’analisi degli adempimenti fiscali posti a carico dei contribuenti dalla prospettiva dei professionisti, viene evidenziata la tecnica legislativa messa in atto da qualche tempo che da un lato definisce la decorrenza di novità normative e dall’altro ne definisce un’altra per il calcolo degli acconti dovuti ai fini delle imposte sul reddito e dell’Irap. La conseguenza di questa prassi ricade sui professionisti per le complicazioni nella fase di calcolo degli acconti, come...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Ricavi salati dalle revisioni

28/05/2007 Gli studi di settore di ultima generazione, a parità di dati, propongono mediamente un valore di congruità più elevato rispetto a quello della precedente generazione. Si può riscontrare infatti un incremento dal 10 al 15% nel settore del commercio e si possono rilevare alcune situazioni anomale nel settore immobiliare, come un rialzo nei ricavi da locazione e la perdita della neutralità dei lavori in corso di esecuzione. Nelle annualità precedenti, Gerico consegnava una congruità mai influenzata...
FiscoAccertamento

Paesi black list, l’inadempimento può ampliare i rischi penali

28/05/2007 Con il comma 65 della Finanziaria 2007 sono state introdotte nell’art. 37-bis Dpr600/73, tra le ipotesi elusive, le pattuizioni  per il pagamento di somme a titolo di clausola penale, multa, caparra confirmatoria o penitenziale, tra società controllate e collegate, di cui una con sede legale in uno Stato a regime fiscale privilegiato. La nuova norma antielusiva regolamenta i  rapporti intergruppo evitando il trasferimento di materia imponibile dalla società italiana ad un’altra società del...
FiscoImposte e Contributi

Interpelli, il Fisco sceglie la cautela

28/05/2007 Dalla lettura dei numerosi interpelli inviati dai lettori al Sole – 24 Ore, si può cominciare a delineare l’atteggiamento delle diverse Dre nei confronti delle istanze di disapplicazione dei contribuenti. Da molti provvedimenti di diniego traspare un atteggiamento di diffidenza verso un possibile utilizzo dei beni sociali per finalità diverse da quelle di impresa dichiarate dalle società nelle domande presentate. Per le società in fase di chiusura, la disapplicazione è resa possibile soltanto...
FiscoImposte e Contributi

Ritenute dichiarate, risponde il datore

28/05/2007 Nel caso in cui il sostituto d’imposta abbia effettuato le  ritenute ma avesse omesso di versarle al Fisco, non è ravvisabile una responsabilità solidale tra sostituto stesso e sostituito. Pertanto l’obbligazione è ritenuta estinta per quanto riguarda il sostituito, ma deve essere di nuovo costituita per il sostituto che ha effettuato la ritenuta. Dunque non può sussistere l’obbligazione precedente in quanto si configurerebbe una doppia imposizione. Questa la decisione della Commissione...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Esproprio, registro “in scala”

28/05/2007 La Corte di Cassazione ha stabilito – sentenza n. 10346 del 7 maggio 2007 – che la sentenza che determina l’ammontare dell’indennità di esproprio a seguito dell’opposizione alla stima, sconta l’imposta di registro in misura proporzionale, in quanto la pronuncia del giudice non ha la stessa natura e funzione dell’atto di esproprio vero e proprio, che è tassato invece in misura fissa. Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava un Comune toscano che si era visto recapitare un avviso di...
FiscoImposte e Contributi