Fisco
Contributo straordinario contro il caro bollette e di solidarietà, chiarimenti Assonime
31/03/2023Nella circolare 8/2023 Assonime analizza la disciplina del contributo straordinario contro il caro bollette 2022 e del contributo di solidarietà per il 2023 alla luce delle novità della Legge di bilancio 2023.
Dl Bollette: nuova causa di non punibilità per reati tributari, processi sospesi
31/03/2023Decreto bollette in GU: speciale causa di non punibilità per reati di omesse ritenute, omessa Iva e indebita compensazione. Processo sospeso appena il contribuente informa del versamento del dovuto o della prima rata.
Decreto Bollette in GU. Per le imprese sconti ridotti
31/03/2023Approdato in Gazzetta Ufficiale il Dl n. 34/2023, contenente le nuove misure per famiglie ed imprese per arginare l’aumento dei prezzi di gas e luce. Bonus sociale con ISEE a 30mila euro. Ridotti gli sconti per le imprese.
Circolare Fisco 31/03/2023
31/03/2023CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 marzo 2023
GUIDA PRATICA: Bonus Mezzogiorno prorogato per il 2023. Novità modello CIM17
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 aprile 2023
Somme dovute per controlli automatizzati: nuovo calcolo delle rate
30/03/2023Disponibile il nuovo applicativo delle Entrate per il calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati se si intende fruire dell’estensione fino a 20 rate.
Concordato in continuità, no alle note di variazione Iva in caso di contratti sciolti
30/03/2023Non è consentito emettere note di variazione Iva in caso di scioglimento dei contratti durante la procedura di concordato, se è stato pagato il corrispettivo dovuto.
Omessa dichiarazione: sospensione condizionale se non c'è rischio di reiterazione
30/03/2023Imprenditore ottantenne e incensurato? Sì alla sospensione condizionale della pena comminata per omessa dichiarazione Iva in assenza di un giudizio prognostico negativo sulla possibilità di reiterare il reato.
Dal fisco chiarimenti ad hoc per le misure della Tregua fiscale
30/03/2023Rientrano nel perimetro di applicazione del ravvedimento speciale le violazioni accertabili ai sensi dell’articolo 41-bis del DPR 600/1973 (accertamento parziale) purché non siano già state contestate.
Tregua fiscale, gli ulteriori chiarimenti del fisco
30/03/2023Rientrano nella definizione delle irregolarità formali la tardiva trasmissione delle e-fatture e dei corrispettivi telematici regolarmente memorizzati e inseriti in contabilità.
Interpello sui nuovi investimenti, chiarimenti nella circolare delle Entrate
29/03/2023Dall’Agenzia delle Entrate nuovi chiarimenti sull’istituto dell’Interpello sui nuovi investimenti: dal 2023 sono ammesse le istanze su investimenti minimi di 15 mln di euro. Tutto nella circolare n. 7 del 28 marzo 2023.