Fisco

Enti di comodo, nodi in bilancio

12/04/2007 Per le società immobiliari che vogliono percorrere la strada della disapplicazione della normativa sulle società di comodo si prospettano alcune difficoltà in merito alle immobilizzazioni in corso di realizzazione, all'individuazione dei canoni di mercato ed alla distinzione tra immobili beni-merce e immobilizzati. Nello specifico, si segnala la discrepanza tra la circolare 5/2007 delle Entrate, secondo la quale si può presentare istanza se la società immobiliare “ha iscritto in bilancio...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti e Gerico: un anno a cinque velocità

11/04/2007 Con riferimento a Unico 2006 (anno d’imposta 2005), è possibile notare come ogni singolo studio di settore ha subito un’evoluzione passando da una situazione generalizzata di monitoraggio ad una situazione differenziata, in cui alcune categorie di studi conservano una versione ancora non definitiva, mentre altre sono uscite dalla versione provvisoria. Nello specifico, lo stato di applicazione degli studi di settore nel 2006 ha evidenziato le seguenti fattispecie:   - studi di settore divenuti...
FiscoAccertamento

Leasing leggero per i professionisti

11/04/2007 Con le modifiche apportate dal Dl 223/06 alla disciplina tributaria del reddito di lavoro autonomo si introduce la rilevanza fiscale delle plusvalenze generate con la cessione dei beni strumentali, ma non si prevede l'inclusione anche per il lavoro autonomo della rilevanza fiscale della sopravvenienza attiva da cessione del contratto di leasing, che ricade per i redditi d'impresa nell'articolo 88, comma 5, del Tuir. Pertanto, dal momento che la cessione di un contratto di leasing, da parte di un...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, esame a valori fiscali

11/04/2007 Il test di operatività per l’individuazione delle società di comodo è grandemente influenzato dagli immobili, la cui analisi segue quella sulle altre “immobilizzazioni costituite da beni immobili”, quali titoli e crediti. Ci si chiede se debbano essere valutati, oltre agli immobili strumentali e agli immobili-patrimonio, anche gli “immobili-merce” - che in genere vengono esclusi dal computo dei ricavi presunti - in quanto si ritiene che gli immobili solo formalmente destinati alla compravendita,...
FiscoImposte e Contributi

Aumenti contro lo Statuto

10/04/2007 Le organizzazioni sindacali di categoria chiedono la proroga di un anno degli effetti fiscali delle nuove rendite, frutto dell'adeguamento delle tariffe di reddito dominicale e agrario varato dall'agenzia del Territorio in ottemperanza dell'articolo 2, comma 34, del Dl 262/06. La richiesta è avanzata al fine di ottenere più tempo per organizzare la difesa dei contribuenti, che hanno due strade per contestare le nuove tariffe: l'istanza di autotutela ed il ricorso. L'istanza di autotutela non...
FiscoImmobili

Operatività, subito i test

10/04/2007 Da quest’anno l’appuntamento delle società di comodo con il modello Unico diventa praticamente obbligatorio se non in alcune limitatissime ipotesi. Ai fini dell’applicazione della disciplina delle società di comodo, tutte le società sono, infatti, tenute ad effettuare i test di operatività per valutare i comportamenti possibili: presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo, scioglimento o trasformazione in società semplice. Da ciò potrebbero sorgere alcune implicazioni sia in termini...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione forza sui vincoli di solidarietà

08/04/2007 La Cassazione – sentenza 1052, 18.1.2007 – ricorre ai principi costituzionali fissati dagli articoli 3 e 53 e alla tutela prevista dallo Statuto del contribuente per inventare una figura di soggettività tributaria, la quale rileverebbe solo ai fini del litisconsorzio necessario di cui all’articolo 14 del dlgs 546/92. Questo articolo di legge prevede che se l’oggetto del ricorso riguarda inscindibilmente più soggetti, questi devono essere tutti parte nel processo unicamente se la controversia non...
FiscoContenzioso tributario

Bilanci enti locali: pubblicate le regole

08/04/2007 Il supplemento ordinario 99 della "Gazzetta Ufficiale" 82, 7 aprile 2007, pubblica la deliberazione 19 marzo della Corte dei conti. Essa riguarda le linee guida per la verifica dei preventivi 2007 di Comuni e Province, in attuazione dell’articolo 1, commi 166 ed 167 della Legge numero 266/05 (Finanziaria 2006).
Fisco

Professionisti, debutto per gli studi definitivi

08/04/2007 Il sito delle Entrate ospita Gerico 2007, che trova applicazione per 206 studi di settore (di cui 56 nuovi, ovvero 51 rappresentano l’evoluzione di precedenti studi mentre 5 sono nuovi). In relazione al comparto delle professioni, va sottolineato che per taluni studi, dei 24, risulta cessata l’applicazione sperimentale o monitorata. I più numerosi tra gli studi applicabili per il periodo d’imposta 2006 sono quelli relativi al comparto del commercio: 70. Sono 61 gli studi applicabili al...
FiscoAccertamento

Iva auto, cinque mesi in più

07/04/2007 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 6 aprile scorso, ha annunciato che slitta al 20 settembre 2007 la scadenza per la domanda di rimborso dell’Iva sulle auto aziendali. La proroga di oltre cinque mesi è stata stabilita dal Governo con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Termine che il Dl 258/2006 aveva fissato al 15 aprile. Sulle semplificazioni procedurali non sono, invece, trapelati – al momento –...
FiscoImposte e Contributi