Fisco

Addizionali Irpef senza progressività

07/02/2007 Anche se la Finanziaria 2007 è favorevole ai ritocchi delle addizionali comunali, la stessa non permette però ai sindaci di mettere in campo una politica fiscale autonoma elaborata. Con una nota interpretativa Anci, diffusa ieri, sono stati ricordati agli amministratori locali i binari delle addizionali fissati dai commi 142-144 dell’articolo unico della legge 296/06. Oltre a far salire l’aliquota fino ad un massimo dell’8 per mille, i Comuni possono stabilire una soglia di esenzione per i...
RiscossioneFisco

Controlli finanziari sugli immobili

07/02/2007 Con la circolare n. 6/E l’agenzia delle Entrate illustra i nuovi adempimenti a carico delle parti in materia di applicazione dell’imposta di registro sui fabbricati. In particolare, si sottolineano i poteri di accertamento del Fisco per l’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in seguito alle novità introdotte dal Dl 223/06 e dalla Finanziaria 2007. Nel testo del documento in questione si analizza, in primo luogo, l’introduzione che estende all’imposta di registro i...
FiscoAccertamento

Province, corsa agli aumenti

06/02/2007 Il comma 154 della Finanziaria 2007 permette alle Province la maggiorazione fino al 30% dell’importo base nazionale dell’Ipt – imposta provinciale di trascrizione – a partire dal 1° gennaio scorso. Secondo l’Aci (gestore del Pra), su cui confluisce l’imposta, sono già 20 quelle che hanno operato tale l’incremento, che pesa sui passaggi di proprietà e sulle immatricolazioni degli autoveicoli.   Il Governo, per dare più autonomia finanziaria agli enti locali, ha introdotto, con la Finanziaria...
FiscoImposte e Contributi

Codici tributo per il condominio

06/02/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 5 febbraio 2007, ha istituito due nuovi codici tributo per le ritenute che il condominio dovrà operare come sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito del percipiente sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi, ai sensi della legge Finanziaria 296/06, comma 43, articolo unico. Per consentire il versamento delle suddette ritenute sono istituiti i seguenti codici...
FiscoRiscossione

Interpello entro marzo

06/02/2007 L’istanza di interpello per la disapplicazione deve essere preventiva rispetto alla presentazione della dichiarazione dei redditi e può riguardare anche il periodo d’imposta in corso nel caso in cui le condizioni che non consentono il raggiungimento dei minimi previsti dalla legge si sono già manifestate. Quindi, con riferimento al periodo d’imposta 2006, le società che intendono richiedere la disapplicazione della norma dovranno attrezzarsi in modo tale da tener conto che i tempi per la...
FiscoImposte e Contributi

Sugli interessi di mora un rincaro dello 0,75%

06/02/2007 Nel primo semestre del 2007 costerà più caro non pagare i debiti commerciali. Il tasso degli interessi di mora che aziende e professionisti potranno applicare sui pagamenti tardivi, dal 1° gennaio al 30 giugno 2007, è infatti passato dal 9,83% al 10,58%. Si tratta di un incremento dello 0,75% rispetto al tasso da applicare nel secondo semestre 2006. A darne notizia è il comunicato del ministero dell’Economia, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 29 del 5 febbraio 2007, che fissa al 3,58% il...
FiscoContabilità

Modelli fiscali personalizzati

06/02/2007 A partire dal 2008 i contribuenti avranno a disposizione i modelli fiscali precompilati online, ma già da quest’autunno potranno interagire telematicamente sulle dichiarazioni fiscali: infatti, da settembre 2007, essi potranno accedere alle denunce inviate entro luglio per effettuare eventualmente il ravvedimento online, se l’accelerazione dell’invio per quest’anno dovesse comportare qualche difficoltà. La novità è stata annunciata ieri dal sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi, che ha...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Elusiva la fusione tra società in rosso

06/02/2007 Nel parere n. 39 del 18 dicembre 2006, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si è espresso in merito ad una operazione di fusione per incorporazione tra soggetti con perdite pregresse cospicue, riconoscendone il carattere elusivo. Il parere prende in esame un’operazione di fusione per incorporazione tra due società di un gruppo bancario. Nonostante la presenza di perdite in capo all’incorporata, l’istante illustra dettagliatamente le valide ragioni economiche a...
FiscoAccertamento

Sulla lotta all’evasione il Fisco comincia da sette

05/02/2007 Nel corso delle tre manovre susseguitesi da luglio a dicembre scorso, l’agenzia delle Entrate è stata chiamata a produrre 30 provvedimenti in materia di lotta all’evasione. In linea con l’obiettivo di intensificare i controlli contro le frodi fiscali, sette di questi provvedimenti stanno per divenire attuativi. Il numero può sembrare esiguo rispetto al totale, ma di certo assume un rilievo diverso se confrontato con il pochissimo tempo a disposizione degli uffici oltre che con le difficoltà di...
AccertamentoFisco

Gli Ias “misurano” 150 gruppi

05/02/2007 Alcuni esperti (docenti universitari) hanno messo a segno un progetto di ricerca pluriennale sul bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali. Conclusasi la prima fase, è atteso per giovedì 8 febbraio un convegno presso la lede del Sole-24 Ore di Milano in cui ne verranno presentati i risultati. Con la data del 31 dicembre 2005, il procedimento di consolidamento ha subito notevoli cambiamenti rispetto al passato per effetto del mutamento dei criteri che presiedono, ad...
ContabilitàFisco