Fisco

Fari puntati sull’attività dei mediatori

08/02/2007 Nella circolare n. 6/E del 6 febbraio (si veda Edicola di ieri) si ribadisce che i poteri di accertamento presso le agenzie di mediazione immobiliare vengono assunti dall’Amministrazione finanziaria, come esempio dei nuovi poteri ispettivi degli uffici a presidio della riscossione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Prendendo spunto dal comma 46, dell’articolo unico della Finanziaria 2007, secondo cui gli agenti di affari in mediazione sono obbligati a domandare la registrazione...
FiscoAccertamento

L’autotutela consente il blocco del ruolo

08/02/2007 L’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 21 del 7 febbraio 2007 – stabilisce che il Fisco, in pendenza del processo, può sospendere gli atti della riscossione per le somme dovute a seguito degli avvisi di accertamento. La sospensione provvisoria può essere adottata nell’ambito del potere di autotutela. La sospensione dell’efficacia dell’atto è da considerarsi “strumentale a quello di annullamento”. Quindi, prima di accordare la sospensione della riscossione, gli uffici devono valutare se l’atto...
AccertamentoFiscoRiscossione

Rottamazione, codici su euro 4 e 5

08/02/2007 Il Fisco ha istituito i codici tributo per la rottamazione delle vecchie auto. Con la risoluzione n. 22/E di ieri, infatti, le Entrate hanno stabilito 5 codici tributo per crediti d’imposta sui contributi per la sostituzione di autoveicoli euro 0 o 1 come euro 3, 4 e 5. I crediti d’imposta non sono soggetti al limite dell’articolo 25 del Dlgs 241/97. Essi saranno operativamente efficaci dal quinto giorno lavorativo successivo alla data della citata risoluzione.       Con un altro documento –...
FiscoRiscossione

Ex municipalizzate, ora si paga

08/02/2007 E’ stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che consente “di sanare nove procedure di infrazione comunitarie”. Dovrebbe, cioè, partire la procedura di recupero delle agevolazioni fiscali concesse alle aziende ex-municipalizzate a partire dal 1993 per trasformarsi in società per azioni o in aziende speciali e dichiarate illegittime dalla Corte di Giustizia Ue. In particolar modo, ci si rivolge alle società a totale o prevalente partecipazione pubblica cui viene richiesto...
AgevolazioniFisco

Per il “reverse charge” vincolo di codice attività

08/02/2007 Ieri, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, ha precisato che l’applicazione del reverse charge prevede che il subappaltatore ed il proprio committente “svolgano la loro attività utilizzando uno dei codici indicati nella sezione F delle tabelle Atecofin (2004)”. Assumono importanza, così, anche i codici dell’impresa committente, che senza chiarimenti in merito fino ad oggi erano stati considerati ininfluenti. Le operazioni svolte...
FiscoImposte e Contributi

Il condominio versa la ritenuta

08/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 7 febbraio 2007, offre chiarimenti in merito alla ritenuta d’acconto del 4% sugli appalti condominiali, che si applica dal 1° gennaio 2007 all’atto del pagamento anche su acconti e saldi. È stato precisato che la ritenuta è da applicare sia ai contratti d’appalto effettuati nell’esercizio d’impresa, che ai contratti d’opera, cioè a quei contratti con i quali una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio con...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Vademecun per i bilanci Ias

08/02/2007 E’ stata approvata ieri dall’Oic la bozza finale della seconda Guida operativa, dedicata alle informazioni da riportare nelle informative dei bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali. Il documento Oic fa sempre parte della serie di Guide inaugurate con il volume sulla transazione agli Ias. La guida contiene una sintesi degli aspetti essenziali dei vari Ias e, in Appendice, presenta una lista di controllo delle informazioni previste sia dagli Ias, sia da altre disposizioni...
ContabilitàFisco

Unico di Snc e Sas con più dati

07/02/2007 Dopo le bozze del modello Unico per le società di capitale sono ora disponibili sul sito Internet delle Entrate anche le istruzioni e il modello per la dichiarazione dei redditi delle società di persone (Snc e Sas). Le novità più evidenti riguardano le scadenze: da quest’anno Unico va presentato entro il 2 luglio su carta oppure entro il 31 luglio in via telematica, mentre il saldo 2006 e il primo acconto 2007 vanno pagati entro il 18 giugno prossimo o entro il 16 luglio, con la maggiorazione...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Contabilità su misura per le Pmi

07/02/2007 Ieri, al II Forum sui principi contabili e Pmi organizzato dai dottori commercialisti a Milano, è stata presentata dallo Iasb di Londra in anteprima una “bozza per commenti” del primo set di standard internazionali per le piccole e medie imprese. Il documento, che sarà diffuso domani sul sito dello Iasb, è autonomo rispetto al set varato per le quotate, ma è coerente con gli Ifrs. Le osservazioni in merito potranno essere inoltrate fino al 30 settembre 2007. Poi verrà sottoposto al lungo iter...
ContabilitàFisco

Doppio 770 telematico tra settembre e ottobre

07/02/2007 Sono pronti pure i modelli 770/2007, relativi all’anno 2006, anche se il provvedimento di approvazione è in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Il modello si conferma solo nella veste telamatica. La dichiarazione (semplificata o ordinaria) può essere trasmessa dal contribuente oppure da un intermediario abilitato. Il termine per la trasmissione telematica del 770 semplificato è fissato al 1° ottobre (30 settembre è domenica), mentre il modello ordinario deve essere inviato entro...
FiscoAccertamentoDichiarazioni