Fisco

A Milano riduzione dal 5 al 4,7%

03/02/2007 È stata prevista, la riduzione dello 0,3 per mille dell’Ici a Milano, per tutti i proprietari di casa. Quindi, l’imposta passerà dall’attuale 5 per mille al 4,7, con un risparmio di 40-50 euro per famiglia l’anno.
FiscoImposte e Contributi

Notifica obbligatoria

03/02/2007 La Cassazione, con le sentenze n. 27086 del 18 dicembre 2006 e n. 2281 del 12 febbraio 2007, ha stabilito che il principio di certezza nell’adempimento degli obblighi tributari impone l’individuazione di un termine per informare il contribuente della pretesa erariale. Tale principio va esteso al condono. I termini decadenziali applicabili sono indicati dall’articolo 17 del Dpr 602/73 in cinque anni (entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla presentazione della dichiarazione, essendo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Società di comodo “vincolate”

03/02/2007 L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 5 del 2 febbraio 2007 chiarisce molti aspetti della disciplina delle società di comodo. In particolare, viene analizzata la procedura di disapplicazione mediante interpello preventivo, mentre viene rinviata ad un prossimo passaggio l’analisi della procedura di scioglimento agevolato. Secondo l’Agenzia, l’eventuale accertamento è impugnabile solo se il contribuente aveva, a suo tempo, presentato istanza di interpello; in caso contrario il ricorso è...
FiscoImposte e Contributi

Liti pendenti: rimborso senza condono

03/02/2007 Con la circolare n. 4/E del 2 febbraio 2007, le Entrate hanno risposto ad alcuni quesiti relativi alla chiusura delle liti fiscali pendenti. Nel testo agenziale si legge che chi sbaglia paga, ma qualche volta l’errore fatto può anche generare un rimborso. Questo è il caso che si può verificare in capo al contribuente che si vede negare la chiusura delle liti pendenti. Il condono sbagliato può, infatti, dare diritto al rimborso. Il diniego della sanatoria obbliga il Fisco a rimborsare le somme...
Contenzioso tributarioFisco

Stock option, cessione a tre regimi

03/02/2007 In occasione di Telefisco 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito come ci si debba comportare in quei casi in cui il dipendente o l’amministrazione di una società abbia esercitato le proprie stock option in epoche differenti e, quindi, detenga azioni dotate di diversa anzianità d’acquisto. In questi casi, infatti, potrebbe succedere che le azioni possedute potrebbero avere diversi regimi di cedibilità: quelle derivanti da opzioni esercitate prima del 5 luglio 2006 sono liberamente cedibili,...
Fisco

Scissione parziale a effetto limitato

02/02/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 17 del 1° febbraio 2007, chiamata ad intervenire sulla possibilità del mantenimento del regime di tassazione del consolidato nazionale nel caso di operazioni straordinarie che coinvolgono società comprese nel perimetro di consolidamento, chiarisce che la scissione parziale della società consolidante non compromette la tassazione di gruppo se permangono i requisiti, relativi al controllo, richiesti dall’articolo 117 del Tuir. Nella risposta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Studi di settore, i giudici frenano

02/02/2007 La Commissione tributaria provinciale di Bari, con la sentenza n. 228/8/06, depositata il 26 gennaio 2007, interviene in merito alla disposizione della Finanziaria 2007 che stabilisce che l’accertamento da studi di settore può fondarsi sui risultati di Gerico senza che sussistano “gravi incongruenze” tra ricavi dichiarati e ricavi accertabili “a tavolino”, dichiarando che  tale disposizione non ha natura procedimentale, non è retroattiva e trova applicazione solo dall’anno di imposta 2007. Nella...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La stretta sull’auto arriva in Unico

02/02/2007 Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono state rese disponibile le bozze dei modelli 2007. Il nuovo modello Unico 2007 persone fisiche imbarca tutte le novità del 2006. Le bozze, infatti, contengono tutte le nuove regole sugli studi di settore, le plusvalenze per i professionisti, le diverse modalità di determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo in presenza di perdite. Nei modelli per i redditi d’impresa e di lavoro autonomo debuttano, inoltre, le novità in materia di deducibilità...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Consolidato, l’Oic estende gli esoneri

02/02/2007 L’Oic ha diffuso le indicazioni in merito all’ipotesi di attuazione delle direttive 65/01 e 51/03 sul bilancio consolidato, in virtù delle disposizioni contenute nel Dlgs 127/91. Con le nuove norme vengono innalzati i limiti previsti per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato, riferiti all’attivo di stato patrimoniale e ai ricavi, al 20% in caso di calcolo al lordo dei rapporti infragruppo.  
BilancioFisco

Senza obbligo di fatturazione acquisti totalmente indetraibili

02/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 1° febbraio 2006, afferma che è dovuta l’Iva sulla vendita di un bene per il cui acquisto non era stata esercitata la detrazione per effetto dell’opzione per la dispensa degli adempimenti relativi alle operazioni esenti. In altri termini, l’indetraibilità “a monte” non vale ad escludere la tassazione “a valle”. L’Agenzia ribadisce, dunque, l’orientamento già espresso con la circolare n. 328 del 1997, ricordando come l’indetraibilità causata...
FiscoImposte e Contributi