Fisco

Iva trimestrale, modelli ufficiali

23/03/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 68 del 22 marzo 2007, supplemento ordinario n. 79, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 15 marzo 2007 che reca l’approvazione del modello Iva TR per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale. Il documento contiene anche le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Sul sito dell’Agenzia è disponibile il modello in formato elettronico.
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Rischio addizionali per il Cud

23/03/2007 L’Inps deve tornare ad inviare a circa un milione 600mila pensionati (su 15 milioni) i modelli CUD per le somme corrisposte lo scorso anno. In verità, anche i privati hanno dovuto, quest’anno, fare i conti con i tempi stretti che passano tra l’approvazione delle addizionali comunali all’IRPEF e quelli per l’invio dei CUD.   I calcoli di novembre, necessari all’Istituto di previdenza per corrispondere nei tempi usuali (i primi giorni di gennaio) i CUD ai pensionati, non hanno tenuto conto delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Studi di settore, raddoppiano i controlli

22/03/2007 Ieri pomeriggio, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Massimo Romano, durante un’audizione alla commissione Finanze del Senato ha illustrato la strategia d’intervento per il contrasto all’evasione. È stata annunciata la revisione di 65 studi di settore, come disposto dalla Finanziaria 2007, e saranno incrementati i controlli di imprese di grandi dimensioni e di quanti hanno optato per il consolidato fiscale. In merito agli studi di settore il direttore ha, poi, dichiarato che persistono in...
FiscoAccertamento

Visco-Sud, il blocco è ufficiale

22/03/2007 L’Agenzia conferma – comunicato stampa diffuso ieri – il blocco “amministrativo” della norma sui crediti d’imposta per gli investimenti realizzati in aree svantaggiate (Visco-Sud), in attesa del placet europeo. Il comunicato dispone, infatti, la sospensione dell’articolo 4, comma 4-bis, del dl numero 300/2006, il cosiddetto Dl “milleproroghe”. Uno stop che, paradossalmente, va letto in chiave positiva: così agendo, l’Amministrazione finanziaria ha forse scongiurato l’apertura di una procedura...
AgevolazioniFisco

Auto, ritenute congelate

22/03/2007 Un comunicato diffuso dal portavoce del vice ministro dell’Economia, Vincenzo Visco, stoppa, sui veicoli in uso promiscuo, le ritenute maggiorate per i fringe benefit ai dipendenti. Esse non si applicano sino ai conguagli.   Un’apertura, sempre in materia di auto, viene, poi, dalle dichiarazioni del direttore generale delle Entrate, Massimo Romano, il quale ha annunciato al Senato che l’Agenzia non ha obiezioni alle modifiche dei termini per i rimborsi dell’Iva in scadenza al prossimo 16...
FiscoImposte e Contributi

Gli incentivi alle fusioni solo per chi è operativo

22/03/2007 La circolare 16/E diffusa ieri precisa l’ambito applicativo degli incentivi per le operazioni di aggregazione aziendale di cui ai commi 242 e seguenti (sino al comma 249) della Finanziaria 2007.   Vengono agevolate le operazioni di aggregazione realizzate da soggetti economici indipendenti, ammettendo per essi il riconoscimento fiscale gratuito del disavanzo da concambio che emerge da operazioni straordinarie di fusione e scissione, nonché del maggior valore iscritto dalla società...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Via libera alle specifiche tecniche per l’invio online dei dati di Unico

22/03/2007 Con il provvedimento 15 febbraio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 66 del 20 marzo 2007, l’Agenzia delle Entrate definisce le specifiche tecniche per la trasmissione telematica sia dei dati dell’Unico-Sp, relativo alle società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate, sia dell’Unico-Enc, riservato agli enti non commerciali.   Le specifiche per l’invio telematico dei dati dell’Unico per le persone fisiche, invece, sono state  diffuse con un...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Scissioni, perplessità sul riporto delle perdite

22/03/2007 In una circolare – la 16 del 2007 – Assonime esprime dubbi sui trasferimenti di perdite in regime di consolidato nazionale fiscale ed operazioni straordinarie: perplessità, ad esempio, sulla possibilità di trasferire, con operazioni di scissione o fusione tra società incluse nel consolidato, non esclusivamente quelle generate prima dell'avvio del regime, ma anche durante la tassazione di gruppo.   Richiamando le fasi dell’interpello avanzato in risoluzione agenziale numero 48 del 2007,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dal Fisco richieste in due tempi

21/03/2007 La nota agenziale 15.3.2007 incrementa la casistica delle trasmissioni telematiche cui saranno obbligati gli operatori finanziari. Se sino a ieri la richiesta di atti e documenti relativi alle operazioni finanziarie compiuta dal soggetto sottoposto a controllo del Fisco poteva avere tre codici – codice 1 = domanda relativa a un soggetto, per il quale si richiedono rapporti, movimenti e operazioni; codice 2 = si intende sottoporre ad analisi una data operazione o serie di operazioni effettuate in...
FiscoAccertamento

Rifiuti elettrici, Iva al 10% sui contributi delle imprese al consorzio

21/03/2007 L’agenzia delle Entrate, in risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata da un consorzio costituito per la gestione dei rifiuti urbani, ha rilasciato in data 20 marzo 2007 la risoluzione n. 55. In tale documento si precisa che i contributi pagati dalle imprese al consorzio, che si occupa delle operazioni di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), sono soggetti all’Iva con l’aliquota del 10% se il consorzio svolge direttamente tali...
FiscoImposte e Contributi