Fisco

In Unico plusvalenze “a ritroso”

12/02/2007 Nelle bozze di Unico 2007, riservato ai lavoratori autonomi, ha trovato posto un rigo dedicato alle plusvalenze realizzate nel 2006. Il tema non era stato affrontato in precedenza nella circolare 28/2006 delle Entrate e per tali ragioni le istruzioni alle bozze di Unico 2007 rappresentano il primo intervento interpretativo, anche se ancora provvisorio sull’argomento. Tuttavia, già da una prima lettura delle citate istruzioni appare evidente una dubbia interpretazione circa l’entrata in vigore...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Compensazioni, si cambia

12/02/2007 A partire dal 2007 per la compensazione dei crediti di imposte e contributi c’è l’obbligo della comunicazione preventiva se gli importi superano i 10mila euro. Anche se manca ancora il decreto attuativo, le nuove regole si applicano anche per le compensazioni del mese di febbraio. Con la rinuncia agli automatismi introdotti dallo stesso ministro Visco nel 1997 a seguito delle compensazioni sul modello F24, si vuole contrastare la lotta all’evasione e di conseguenza gli utilizzi “indebiti” dei...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La soggettività Iva porta la detrazione

11/02/2007 La Corte di giustizia dell’Unione europea, risolvendo una questione pregiudiziale sollevata dai Paesi Bassi, con la sentenza resa nella causa C-435/05, depositata l’8 febbraio del 2007, ha stabilito che l’Iva pagata in assenza del requisito della soggettività non è detraibile. Mentre per consolidata giurisprudenza, il diritto alla detrazione spetta quando esiste un nesso immediato tra una specifica operazione a monte e una o più operazioni a valle.
FiscoImposte e Contributi

Alla cassa con edificabilità parziale

11/02/2007 La Ctr di secondo grado di Bolzano, con la sentenza 32 del 9 gennaio 2007, ha sancito che un’area è soggetta al pagamento dell’Ici anche se la potenzialità edificatoria è solo parziale. Ciò che conta è il valore di mercato che avrebbe l’immobile in un’ipotetica vendita. E’ evidente che un’area edificabile è soggetta all’imposta quando è inserita nel piano regolatore generale, anche se non approvato. A questa conclusione era già pervenuta la Cassazione con una sentenza del 2003 (la n. 13817), che...
FiscoImposte e Contributi

L’Ici “frena” la tassa di scopo

11/02/2007 Dai primi riscontri fatti circa l’applicabilità della tassa di scopo nei capoluoghi di regione si evidenzia che il suddetto tributo locale (introdotto con la Finanziaria 2007) non riesce a decollare. Richiesta per anni dai Comuni, l’imposta, che compare ai commi 145-151 dell’ultima manovra, si annuncia come una delle delusioni più cocenti per gli amministratori locali in fatto di fiscalità. All’atto pratico, infatti, il tributo è stato giudicato inapplicabile e completamente iniquo. In...
FiscoImposte e Contributi

Ganasce anche alle imbarcazioni

10/02/2007 Anche le imbarcazioni stanno per finire nella morsa delle ganasce fiscali, dopo auto e motociclette. Anche i natanti sono beni su cui il fermo amministrativo dei beni mobili registrati può essere applicato. Da Riscossione Spa fanno sapere che entro l’anno dovrebbero essere risolti i problemi tecnici che finora hanno impedito che il fermo amministrativo scattasse sulle imbarcazioni. Per i natanti occorre poi specificare che quelli a “rischio” sono quelli battenti bandiera nazionale. Meno...
FiscoRiscossione

Ipoteca a rischio di frenata

10/02/2007 Il Servizio studi della Camera ha fornito un’interpretazione sulla disposizione prevista al comma 3, dell’articolo 6, del Dl liberalizzazioni, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 26 del 1° febbraio 2007. Secondo tale interpretazione dal 3 aprile 2007 sarà applicabile la norma che permette la cancellazione automatica dell’ipoteca dopo 30 giorni dall’estinzione di un mutuo immobiliare. Per la presentazione degli emendamenti al decreto ci sarà tempo fino alle ore 15 del 13 febbraio 2007,...
ImmobiliFisco

Sugli immobili a confronto il Fisco nazionale e locale

10/02/2007 Nel convegno che si tiene lunedì 12 febbraio a Terni dedicato a “Immobili e Fisco” saranno affrontate tutte quelle tematiche legate all’incrocio tra le previsioni normative nazionali e locali. I temi all’ordine del giorno spaziano dall’Ici alle successioni, dagli adempimenti per i condomini alle nuove regole per le cessioni, fino agli immobili che sono i veri protagonisti della manovra fiscale per il 2007.
Fisco

Scissioni al setaccio

10/02/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 40 depositato il 10 gennaio 2007, stabilisce che è ammessa la scissione allo scopo di separare l’attività imprenditoriale da quella immobiliare, purché l’operazione non serva a modificare la proprietà della società con l’ingresso di nuovi soci di maggioranza.
FiscoAccertamento

Redditi, “730” apripista

10/02/2007 Riparte la stagione delle dichiarazioni fiscali con il primo modello semplificato che si rivolge a più di 15 milioni di contribuenti, tra dipendenti e pensionati. Il 730/2007 è stato infatti pubblicato nel supplemento ordinario 31/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 32 dell’8 febbraio scorso. Per dipendenti e pensionati che presenteranno il 730 ai sostituti d’imposta, il termine di scadenza è fissato al 30 aprile. Entro il 31 maggio si dovrà presentare il 730 ai Caf o agli altri intermediari...
FiscoAccertamentoDichiarazioni