Fisco

La rottamazione dell’auto apre all’acquisto in leasing

13/03/2007 Una Circolare Aci fornisce delucidazioni in ordine al beneficio fiscale della rottamazione, spettante anche al locatario che demolisce la propria auto ed acquista una nuova vettura in leasing. Il locatario può intestare il veicolo da rottamare Euro 0 o Euro 1 ad un familiare convivente, mentre il nuovo mezzo verrà intestato alla società di leasing. La circolare spiega che i locatari possono fruire del bonus, a fronte di rottamazione, anche per l’acquisto di un nuovo autocarro, come pure...
FiscoImposte e Contributi

Il medico non è soggetto passivo Iva se la libera professione è occasionale

13/03/2007 Il medico lavoratore dipendente che svolge solo occasionalmente prestazioni libero-professionali, conseguendo proventi che si qualificano come redditi diversi, non può essere considerato soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto. A precisarlo è l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 42 del 12 marzo 2007, che ribadisce inoltre l’imponibilità a Iva delle prestazioni di medicina legale. Secondo il Fisco, dunque, il medico dipendente della Asl che intende effettuare solo in via...
FiscoImposte e Contributi

Sui bilanci il boomerang dell’Ici

12/03/2007 Prosegue la rivolta dei Comuni italiani dopo che il collegato fiscale alla Finanziaria 2007 ha stretto le maglie sui fabbricati rurali e sugli immobili di categoria E, stabilendo che il maggior gettito Ici derivante ai Comuni a partire dal 2007 sarebbe stato compensato da equivalenti tagli ai trasferimenti erariali. Proprio nel testo della relazione tecnica, che accompagna il provvedimento indicato, si parlava di un taglio secco di 609 milioni di euro ai trasferimenti erariali, che ha alimentato...
FiscoImposte e Contributi

Manodopera a ostacoli in fattura

12/03/2007 Maggiori certezze sul costo della manodopera sono giunte dalle precisazioni contenute nella circolare 11/E del 16 febbraio 2007. Già la risposta del Governo all’interrogazione parlamentare n. 5-00530 chiariva che nella fattura – ove dal 4 luglio la manodopera è elemento che va indicato per accedere allo sconto Irpef del 36 per cento – sono da evidenziare “sia il costo della manodopera impiegata direttamente, sia quello della manodopera impiegata da eventuali appaltatori o subappaltatori, secondo...
FiscoImposte e Contributi

Patrimoniale, il rimborso non segue la Ue

12/03/2007 La Commissione tributaria provinciale di Lecce – sentenza 214/2007 – discute su una vexata questio che segna da anni una profonda dicotomia tra la posizione dei giudici tributari nazionali e quella delle toghe Ue, confermando l’orientamento italiano: l’imposta sul patrimonio netto (articolo 1, comma 2, Dl 394/1992) riscossa dal Fisco sino al 1997 - e che doveva applicarsi, alla data di chiusura di ciascun esercizio fiscale, sul patrimonio risultante da bilancio o, in mancanza, dai relativi...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Proventi illeciti sempre tassabili

12/03/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24192 del 3 novembre 2006, ha stabilito che è sempre tassabile il provento di attività illecite. La sentenza chiarisce che l’articolo 14 della legge n. 537/93 è norma di interpretazione autentica (ex articolo 36, comma 34-bis, del decreto 223/2006) dell’articolo 6 del Testo unico 917/86; ne consegue che sono retroattivamente tassabili anche i proventi derivanti da illecito, pertanto va incluso nel reddito imponibile anche il prezzo del reato,...
FiscoContenzioso tributario

Incognita penale per i nuovi indicatori di normalità

12/03/2007 Verso i contribuenti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo, per i quali non siano applicabili gli studi di settore, sono individuati “specifici indicatori di normalità economica, idonei a rilevare la presenza di ricavi o compensi non dichiarati ovvero di rapporti di lavoro irregolare”, ex articolo 1, comma 19, Legge 296/2006. Non ha anche fissato, la Finanziaria 2007, un termine entro cui detti indicatori debbono essere approvati. Ed essendo, la Legge 296, entrata in vigore il...
FiscoAccertamento

Irap, giochi aperti per 2 milioni di contribuenti

12/03/2007 Le prime pronunce della Cassazione in materia di Irap potrebbero porre circa 2 milioni di piccoli imprenditori e lavoratori autonomi di fronte ad una scelta: quest’ultimi, infatti, il prossimo 18 giugno, dovranno scegliere se versare regolarmente l’imposta regionale oppure se rinunciare a corrispondere il tributo, preferendo così in alternativa la via del contenzioso tributario. La prassi dovrebbe essere quella di procedere al versamento dell’imposta, al fine di evitare sanzioni, liti e maggiori...
FiscoImposte e Contributi

Vale la notifica al notaio dell’imposta di registro

12/03/2007 Sull’efficacia della notificazione alla società dell’avviso di liquidazione si è soffermata la Suprema Corte, che con pronuncia numero 4047 del 21 febbraio ha stabilito come il notaio che ha rogato un atto, richiedendone la registrazione presso il competente ufficio, sia responsabile della relativa imposta (nel caso specifico, quella di registro), pertanto solidalmente coobbligato (assieme, cioè, al contribuente) al suo pagamento.   La ratio del principio enunciato è estratta dall’articolo 57...
FiscoImposte e Contributi

L’Ici grazia le coop agricole

12/03/2007 Sempre in base alla Finanziaria 2007 sono “salve” anche le cooperative agricole di trasformazione che possono considerarsi tra i beneficiari del recupero dell’Ici.  Secondo il comma 164, art. 1, della legge in oggetto, infatti, è stata estesa la possibilità di richiesta di rimborso per somme versate e non dovute, portando il periodo per effettuare tale richiesta da tre a cinque anni. Sul tema si è a lungo discusso. Tuttavia, dopo alcune recenti pronunce giurisprudenziali si è assistito ad una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi