Fisco

Più contributi all’Inpdap

05/02/2007 L’Inpdap, con le note operative n. 3 del 17 gennaio 2007 e n. 2 del 23 gennaio 2007, fornisce le istruzioni sul comma 769 della Finanziaria 2007, ricordando che l’aumento previsto dalla Finanziaria si applica anche agli enti. Con decorrenza dalle retribuzioni di gennaio 2007, i contributi pensionistici a carico del dipendente aumentano dello 0,30%, a condizione che l’aliquota complessiva dovuta sia dal datore che dal lavoratore non risulti superiore al 33%. L’istituto specifica, inoltre, che...
LavoroPrevidenzaFisco

Il Fisco premia le aggregazioni

05/02/2007 Anche se nella Finanziaria 2007 non hanno trovato ampio spazio le agevolazioni fiscali, assume ora un particolare rilievo il provvedimento con cui è stato introdotto un significativo bonus per le imprese che effettueranno processi di aggregazione. Rispetto alle agevolazioni riconosciute dalle precedenti manovre, l’aggregazione 2007 si differenzia per l’entità del vantaggio concedibile, cioè il risparmio in termini di minori imposte su maggiori poste dell’attivo iscrivibile fino al tetto di 5...
AgevolazioniFisco

Affitti poco indicativi per un Catasto di rendite

05/02/2007 Nell’articolo vengono esaminati gli effetti del Ddl 1762 Ac, che contiene la riforma degli estimi catastali per la formazione di un catasto di valori che definisca il valore venale delle unità immobiliari da utilizzare per le imposte indirette e l’Ici. Le proiezioni effettuate dagli uffici provinciali del Territorio indicano che i valori catastali triplicheranno, in media, rispetto agli attuali riferiti all’88-89. Ma il Ddl prevede l’invarianza del gettito complessivo delle imposte erariali e...
ImmobiliFisco

Così le “esterovestite” escono allo scoperto

05/02/2007 In tema di accertamento, un’attenzione particolare meritano le cosiddette società “esterovestite”. Si tratta di società italiane, ma con sede legale al di fuori del territorio dello Stato, che mirano a trarre vantaggio dalle legislazioni e dai regimi fiscali agevolati dei Paesi esteri. Il meccanismo si realizza attraverso l’intestazione di cespiti produttivi di reddito a queste società, in relazione alle quali la società italiana mantiene il controllo diretto sulla gestione delle risorse...
FiscoImposte e Contributi

Gli obblighi legano appaltanti e aziende

05/02/2007 Le novità introdotte dalla Finanziaria 2007 per i datori di lavoro sono valide anche per le Pa e accrescono l’ambito della responsabilità dei dirigenti degli enti locali quali datori di lavoro pubblici. Il Comune, in qualità di committente, risponde in solido degli infortuni ai lavoratori,  del mancato pagamento degli stipendi e dei contributi ai dipendenti delle società appaltatrici e subappaltatrici.  
Fisco

La busta paga scopre la nuova Irpef

04/02/2007 A partire da gennaio 2007, in virtù della nuova legge Finanziaria per il 2007, cambia la busta paga dei lavoratori. In molti l’hanno già ricevuta, mentre per alcuni arriverà in questi giorni. Con la prima busta paga 2007 si potranno fare, quindi, le verifiche circa le numerose novità illustrate già da parecchi giorni a questa parte. In particolare, le deduzioni dal reddito per i carichi di famiglia e per il tipo di reddito lasciano il posto alle detrazioni d’imposta, anche se i due sistemi...
FiscoImposte e Contributi

La disuguaglianza nel “prezzo-valore”

04/02/2007 In base al comma 309, dell’articolo 1, della Finanziaria 2007, il meccanismo del “prezzo-valore” si estende a tutte le compravendite assoggettate all’imposta di registro, e in cui, indipendentemente dalla soggettività fiscale del venditore nel ruolo di parte acquirente vi sia una persona fisica, che non agisca nell’esercizio dell’impresa, arte o professione. E’ il caso delle abitazioni vendute a privati dalle imprese costruttrici dopo quattro anni dalla fine dei lavori, configurando tale...
FiscoImposte e Contributi

Il modello 770 del curatore raddoppia

03/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18 del 2 febbraio 2007, tra i vari chiarimenti offerti, informa che oltre al modello 770 relativo all’anno in cui è intervenuta la dichiarazione di fallimento, il curatore, in qualità di “rappresentante firmatario”, deve inviare online all’Agenzia anche quello dell’anno precedente. È precisato, inoltre, che anche i compensi erogati all’Istituto vendite giudiziarie per le operazioni di vendita di beni compresi nel fallimento devono essere...
DichiarazioniFiscoDirittoFunzioni giudiziarieAccertamentoDiritto Commerciale

A Milano riduzione dal 5 al 4,7%

03/02/2007 È stata prevista, la riduzione dello 0,3 per mille dell’Ici a Milano, per tutti i proprietari di casa. Quindi, l’imposta passerà dall’attuale 5 per mille al 4,7, con un risparmio di 40-50 euro per famiglia l’anno.
FiscoImposte e Contributi

Notifica obbligatoria

03/02/2007 La Cassazione, con le sentenze n. 27086 del 18 dicembre 2006 e n. 2281 del 12 febbraio 2007, ha stabilito che il principio di certezza nell’adempimento degli obblighi tributari impone l’individuazione di un termine per informare il contribuente della pretesa erariale. Tale principio va esteso al condono. I termini decadenziali applicabili sono indicati dall’articolo 17 del Dpr 602/73 in cinque anni (entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla presentazione della dichiarazione, essendo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario