Fisco

La tributaria non decide per le spese di giustizia

22/01/2007 La Commissione tributaria regionale Puglia, con la sentenza n. 114/1/06 del 27 dicembre 2006, stabilisce che non rientrano nella giurisdizione delle commissioni tributarie le controversie in merito alle riscossioni delle ammende e delle spese di giustizia relative al processo penale. Pertanto, anche se si tratta di entrate che vengono riscosse a mezzo ruolo la relativa cartella non può essere impugnata davanti al giudice tributario. Il caso muove da un ricorso che riguardava una pretesa non...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Leasing, passività legate all’Irap

21/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 1/E/07 del 19 gennaio 2007, chiarisce che il totale degli interessi passivi deducibili compresi nella quota del canone del leasing è determinato in base al conteggio previsto per l’Irap. Tale semplificazione evita il ricorso, ai fini fiscali, alle modalità di scorporo degli interessi passivi che le imprese obbligate a redigere il bilancio devono effettuare per compilare la nota integrativa (articolo 2427 n. 22 del C.c.). Nel caso di leasing stipulati in...
FiscoBilancioImposte e Contributi

Gli indici Istat di dicembre 2006

21/01/2007 L’indice Istat, dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, per il mese di dicembre 2006 è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 16 del 20 gennaio 2007, ed è pari a 128,4. Rispetto allo stesso periodo del 2005 si registra la variazione dell’1,7%; mentre, rispetto ai due anni precedenti la variazione è del 3,6%. 
FiscoContabilità

Consulenze “black list” sempre indeducibili

20/01/2007 La circolare n. 1/E dell’agenzia delle Entrate, recante data 19 gennaio 2007, analizza il contenuto del collegato alla legge Finanziaria (decreto-legge n. 262/2006 convertito con modificazioni dalla legge n. 286/2006). La circolare fornisce i primi chiarimenti in merito alle disposizioni di carattere fiscale contenute nel collegato alla Finanziaria, con lo scopo di illustrarne il contenuto complessivo e favorirne la corretta applicazione da parte degli uffici. Tra le indicazioni di maggior...
Fisco

Bilancio consolidato negli enti locali

20/01/2007 Il consolidamento dei bilanci pubblici è uno degli obiettivi più rilevanti in materia di contabilità contenuti nella Carta delle autonomie approvata venerdì 19 gennaio dal Consiglio del ministri. I conti dei Comuni e delle Province non potranno essere valutati (ai fini, per esempio, del rispetto del patto di stabilità) separatamente da quelli delle società partecipate. La rivalutazione delle situazioni economiche e finanziarie degli enti locali dovrà, cioè, avvenire in modo uniforme in tutto il...
Fisco

Anagrafe dei conti, primo censimento

20/01/2007 L’agenzia delle Entrate ha reso noto il provvedimento n. 2007/9647, che da attuazione alla legge Visco-Bersani, che prevede la nascita dell’archivio informatico dei conti correnti, all’interno della più ampia Anagrafe tributaria, per potenziare lo strumento delle indagini finanziarie nella lotta all’evasione fiscale. In pratica, dopo l’avvio delle indagini telematiche, l’anagrafe dei conti tutelerà più i contribuenti che non vedranno richieste di informazioni su di loro inviate a centinaia di...
FiscoAccertamento

Comuni, attacco ai sindacati

19/01/2007 Ieri, al meeting formativo dell’Anci, sono stati discussi i punti controversi delle disposizioni della finanziaria in ambito comunale. All’indomani dello sblocco delle addizionali Irpef è cresciuta la polemica tra amministrazioni locali e sindacati, che ha visto protagonista la piazza bolognese dopo l’aumento tariffario disposto dalla Giunta Cofferati. La diatriba verte sull’esigenza, a detta degli amministratori, di reperire le risorse per il personale degli enti locali: “loro - i sindacati,...
Fisco

Studi di settore, valore costante

19/01/2007 La risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-00555 (vedi Edicola di ieri) conferma che gli studi di settore continuano a rappresentare una presunzione semplice (ai sensi dell’articolo 2729 del Codice civile) e non legale. Tale conclusione si può ritenere corretta anche considerando ciò che stabilisce l’articolo 62-sexies, comma 3, del Dl 331/1993, il quale dispone che gli accertamenti analitico-induttivi dell’articolo 39 del Dpr 600/1973 “possono essere fondati anche sull’esistenza di gravi...
AccertamentoFisco

Lo scontrino non va in soffitta

19/01/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 5 del 18 gennaio 2007, esprime un parere in merito all’obbligo di rilascio dello scontrino fiscale da parte dei commercianti al dettaglio. Quest’ultimi infatti restano ancora obbligati a certificare gli incassi con lo scontrino fiscale, per cui resiste l’obbligo del registratore di cassa. Le novità introdotte dal Dl 223/06, convertito nella legge 248/06, infatti, restano ininfluenti ai fini dell’obbligo di emettere lo scontrino fiscale. Di...
FiscoImposte e Contributi

L’accertamento parziale esclude il condono tombale del ‘91

19/01/2007 La Cassazione tributaria, con la sentenza delle Sezioni unite civili n. 1064 del 10 gennaio 2007, ha stabilito che nel sistema previsto dalla legge 413/1991 – condono tombale – in caso di accertamento parziale, non sussiste la possibilità di mettere definitivamente una pietra sopra alle pendenze con il Fisco, ma bisogna fare l’integrativa aderendo al maggior imponibile indicato dall’amministrazione fiscale nell’atto di accertamento.
Fisco