Fisco

Il sostituto d’imposta si veste da accertatore

26/03/2007 La Corte di Cassazione reputa che nel sistema della sostituzione tributaria il datore di lavoro svolga anche un’azione di accertamento circa la sussistenza dell’obbligo di operare la ritenuta d’acconto (= decisione numero 4314 del 26 febbraio 2007). La fattispecie rappresentata in giudizio è riferita ad un lavoratore che aveva percepito dalla società presso cui prestava servizio somme a titolo di incentivazione all’esodo volontario, sulle quali il datore aveva operato la ritenuta d’acconto. In...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Doppie imposizioni nel mirino

26/03/2007 Un documento di consultazione, divulgato giorni fa dalla Commissione europea, intende sollecitare imprese, contribuenti e quanti siano interessati sull’opportunità di introdurre nel sistema normativo comunitario un meccanismo che elimini o contrasti con vigore il fenomeno della doppia imposizione Iva.   I soggetti citati sono invitati ad indicare esempi concreti di doppia imposizione Iva subita, l’ordine di grandezza, gli eventuali strumenti attivati per il suo contrasto. E ad esprimere...
FiscoImposte e Contributi

Online 210 milioni di documenti

26/03/2007 La via informatica per il trasferimento di documenti si sta rilevando sempre di più una scelta vincente. Nel 2006 sono stati oltre 210 milioni i documenti relativi agli obblighi fiscali, contributivi e societari che hanno seguito questa modalità di trasferimento tra gli intermediari professionali, le imprese e le pubbliche amministrazioni. Tali documenti informatici, che hanno riguardato dai modelli ai bilanci, si stanno dimostrando uno strumento di forza da un lato per migliorare l’efficienza...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Senza avviso bonario atto nullo

26/03/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza n. 16/15/07, stabilisce che l’invio dell’avviso bonario è previsto, a pena di nullità, per consentire al contribuente di provare il regolare versamento delle imposte prima che gli sia notificata la cartella di pagamento. Pertanto, la cartella che deriva dalla liquidazione dei tributi risultanti dalle dichiarazioni è nulla nel caso in cui l’iscrizione a ruolo non è stata preceduta dall’invito al contribuente a fornire i chiarimenti necessari a produrre i documenti...
FiscoRiscossione

Troppi limiti per la difesa dei contribuenti

25/03/2007 La Consulta è chiamata all’esame di costituzionalità della norma che, in tema di accertamento, preclude al cittadino contribuente l’utilizzo, in sede processuale, di notizie, atti e documenti non esibiti o non addotti all’Amministrazione finanziaria nella fase precontenziosa; si tratta dell’articolo 32, comma 4 del Dpr 600/73. La disposizione è ritenuta illegittima per contrasto con l’articolo 53 della Costituzione, ma essa viola anche altri parametri costituzionali. Soprattutto l’articolo 24...
Fisco

Nel “730” per i farmaci benefici con scontrino

25/03/2007 La circolare agenziale 17/E precisa che il contribuente che presenta il 730/2007 al proprio datore (se presta l’assistenza fiscale) entro il 30 aprile, non deve produrre documentazione che provi i dati dichiarati. Tale documentazione va, viceversa, fornita dai contribuenti che presentano il 730 entro il 31 maggio, ai Centri di assistenza fiscale o agli altri intermediari abilitati.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Foto aeree per case-fantasma

25/03/2007 L’Agenzia del Territorio si dedica alla lotta all’evasione fiscale, prevedendo foto dagli aerei che ricostruiscono in maniera dettagliata, quasi in terza dimensione, volumetrie e spazi, lasciando intendere il numero e l’ampiezza dei locali e il loro utilizzo. L’obiettivo è il recupero dell’ICI.
AccertamentoFisco

Cruschello, tassazione al 4%

24/03/2007 Con la risoluzione n. 61 del 23 marzo 2007, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto applicabile  l’aliquota Iva del 4% sulle cessioni di cruschello, in polvere o in pellet, utilizzato come combustibile o mangime, secondo la previsione del n. 17 della tabella A, parte II, allegata al dpr 633/72.
FiscoImposte e Contributi

Auto, istanze con modello doc

24/03/2007 Sul Supplemento Ordinario n. 81 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 23 marzo è stato pubblicato il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 22 febbraio 2007 che stabilisce le modalità per recuperare l’Iva sugli acquisti di autovetture e relative spese di gestione, effettuati tra il 1° gennaio 2003 e il 13 settembre 2006. Nel frattempo si fanno sempre più insistenti le richieste di proroga, dato che la scadenza del 16 aprile è ormai quasi arrivata e i contribuenti sembrano...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di registro ridotta anche per beni paesaggistici

24/03/2007 La risoluzione numero 60, emanata dall’Amministrazione delle finanze in data 23 marzo 2007, sottolinea come l’abbattimento dell’imposta di registro dal 7 al 3 per cento non spetti soltanto per il trasferimento di quei beni vincolati a causa delle caratteristiche storico/artistiche (“beni culturali”) di cui agli articoli 10 e seguenti del Codice dei beni culturali e del paesaggio (approvato con dlgs n. 42/2004): l’agevolazione va riconosciuta anche al trasferimento dei “beni paesaggistici” di cui...
FiscoImposte e Contributi