Fisco

Rivalutazione con tre opzioni

18/01/2007 Al fine di coniugare la difficile convivenza tra sfera civilistica e tributaria in materia di ammortamento con le novità introdotte dai diversi decreti fiscali che si sono succeduti (manovra d’estate, e d’autunno) sono state prospettate tre possibili opzioni. Il trattamento contabile dell’ammortamento dei terreni, per i quali, dall’esercizio in corso al 4 luglio 2006, è scattato l’impossibilità di dedurre quote e canoni di leasing, ha obbligato, di fatto, ai fini del calcolo delle quote di...
BilancioFisco

Disabili, confini rigidi per gli sconti auto

18/01/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 4 del 17 gennaio 2007 ha chiarito che per usufruire delle agevolazioni fiscali sull’acquisto dell’auto riconosciute alle persone con disabilità, è necessario che il veicolo sia intestato al diretto beneficiario, se titolare di un reddito proprio, o al soggetto di cui la persona disabile è fiscalmente a carico. Trattandosi di un regime fiscale di favore, l’interpretazione delle relative norme “non può fondarsi su criteri analogici e estensivi”. Per...
AgevolazioniFisco

Resta l’allarme privacy sulle banche dati del Fisco

18/01/2007 L’opinione del Governo e del Garante della privacy continua a divergere in materia di utilizzo delle banche dati come mezzo per contrastare l’evasione. A testimoniarlo i due pareri che l’Authority ha di recente espresso nei confronti di altrettanti schemi predisposti dall’agenzia delle Entrate per permettere all’anagrafe dei conti correnti, voluta dal decreto Bersani, di diventare operativa. L’operatività del nuovo super archivio previsto dal Dl 223/06 è subordinata all’indicazione delle...
AccertamentoFisco

Studi con prova contraria

18/01/2007 In materia di valenza della presunzione di irregolarità per gli scostamenti da Gerico non cambia nulla rispetto al passato. A rassicurare i contribuenti è lo stesso Fisco, che ha ribadito che bastano anche modesti cambiamenti rispetto a Gerico per far scattare l’accertamento. La partita si sposta, dunque, ora alla fase del contenzioso. Le categorie interessate all’accertamento, infatti, tendono a valorizzare l’aspetto della continuità del valore di quest’ultimo rispetto al passato. Con...
AccertamentoFisco

Domani Ici al ravvedimento

18/01/2007 Domani scade il termine per pagare il saldo Ici 2006, scaduto il 20 dicembre. I contribuenti che hanno “saltato” l’appuntamento possono rimediare con il ravvedimento breve, entro 30 giorni, o il ravvedimento lungo, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel quale è stata commessa la violazione. Per il ravvedimento Ici valgono infatti le stesse regole previste per imposte sui redditi, Iva e Irap. La sanzione minima per omesso o tardivo versamento e del 30%, che si...
RavvedimentoFiscoImposte e Contributi

Iva sulle auto a rimborso integrale

18/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Vicenza (sentenza 407/04/2006 del 1° dicembre scorso) ha riconosciuto il diritto al rimborso integrale dell’imposta sul valore aggiunto, sia pure limitato ai pagamenti avvenuti nel biennio antecedente la richiesta. Nell’attesa di conoscere la misura forfettaria “a regime” della detraibilità dell’Iva sull’acquisto e sulle spese di impiego di auto aziendali, si delinea l’esito per le controversie pregresse al decreto 258/2006. Con la sentenza in oggetto, la...
FiscoImposte e Contributi

Pronti tutti i calcoli dell’ultimo Tfr 2006

17/01/2007 Per il mese di dicembre 2006 il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre 2005 è pari a 2,747031. L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituti nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è salito al valore di 128,4 (contro il valore di 128,3 di novembre). Con i dati resi noti dall’Istat di dicembre sono stati completati i conti del Tfr dell’anno precedente (introdotti dalla legge n. 297/82).
FiscoContabilità

Bilanci, lo standard in attesa

17/01/2007 È stata chiesta, dall’Associazione italiana per lo sviluppo e la diffusione di tassonomie e di standard tecnologici, la proroga per l’attuazione del modello “Xbrl”, lo standard internazionale per la redazione dei bilanci. La data per il deposito al Registro imprese degli atti societari in forma elaborabile, fissata dalla legge Visco-Bersani al 31 marzo 2007, non potrà essere rispettata e potrebbe slittare di 12 mesi. Probabilmente, la proroga causerà il differimento dell’invio dei dati in...
BilancioFisco

Aviaria, i versamenti trovano la proroga

17/01/2007 L’Inps, con la circolare n. 16 di ieri, informa che il decreto legge 300 del 28 dicembre 2006 ha prorogato i versamenti per il recupero dei contributi sospesi in conseguenza dell’emergenza aviaria. Così, per le aziende agricole in crisi che hanno beneficiato della sospensione, slitta al 29 dicembre 2006 la scadenza della prima e della seconda rata senza sanzione o interessi; mentre il termine di pagamento della terza e quarta rata, con aggravio degli interessi legali, è prorogato al 30 giugno...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro