Fisco

Il bonus aggregazioni frena le fusioni future

27/03/2007 Le regole per beneficiare del bonus aggregazioni aziendali sono disciplinate nei commi da 242 a 249 dell’articolo unico della Finanziaria 2007. Nello specifico nei commi 248-249 sono indicate alcune cause di decadenza dall’agevolazione al verificarsi delle quali l’impresa risultante dall’operazione di aggregazione deve restituire il beneficio fiscale fruito. Si tratta della realizzazione di “ulteriori operazioni straordinarie” o della cessione dei beni iscritti o rivalutati con l’aggregazione,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Per i destinatari assenti privacy anche in Comune

27/03/2007 Uno degli aspetti più significativi della riforma che ha interessato la cartella di pagamento da notificare per la riscossione, ai sensi di quanto previsto dal Dl 223/06, riguarda proprio l’atto della notificazione della stessa. Nella relazione di notifica contenuta nel frontespizio del nuovo modello è, infatti, prevista la possibilità che la comunicazione dell’atto sia effettuata a un soggetto diverso dal destinatario. La cartella di pagamento può ora essere semplicemente notificata al...
FiscoRiscossione

Enti locali, proroga ai bilanci preventivi

27/03/2007 Il decreto del 19 marzo 2007 del ministero dell’Interno, recante la proroga al 30 aprile 2007 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali per il 2007, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 71 del 26 marzo 2007. 
Fisco

Lo sconto in dichiarazione

27/03/2007 Nelle istruzioni fornite dall’agenzia delle Entrate per la compilazione di Unico 2007 persone fisiche, in merito alla detrazione Irpef delle spese per il recupero del patrimonio edilizio viene precisato che la data del 1° ottobre 2006 rappresenta lo spartiacque del limite di spesa. Nello specifico, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 30 settembre 2006 il tetto di spesa di 48mila euro vale per ciascun comproprietario o contitolare; mentre, per le spese sostenute dal 1° ottobre al 31 dicembre...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti da ricalcolare

27/03/2007 In materia di ammortamento di aree e terreni un aspetto che merita di essere approfondito è quello relativo alla determinazione del valore residuo ammortizzabile: una volta, cioè, quantificato l’ammortamento deducibile in ciascun periodo d’imposta, si deve procedere con il calcolo del tempo necessario affinchè si esaurisca la procedura di ammortamento sotto il profilo fiscale. Il caso più semplice è quello relativo all’acquisto di un fabbricato da parte di un’impresa. Dal costo totale sarà...
FiscoImposte e Contributi

L’istanza segue l’anno solare

27/03/2007 Prima che decada il termine ultimo del 16 aprile 2007 per l’invio delle istanze di rimborso dell’IVA sulle auto aziendali, occorrerà vengano sciolti alcuni nodi prcedurali in ordine alle società con esercizio non coincidente con l’anno solare, che si chiedono come esporre IRES ed IRAP rideterminata per le diverse annualità.   E’ disposto – Dl 258/06 – che il recupero del tributo assolto sulle auto sino al 13 settembre 2006 avvenga mediante presentazione, entro la data del 16 aprile, di...
FiscoImposte e Contributi

Silenzio-assenso, doppia strategia

27/03/2007 L’articolo 32, comma 7, del Dl 269/2003 prevede la scadenza al 31 ottobre 2007 del provvedimento tacito del silenzio-assenzo in merito alla sanatoria edilizia. I requisiti richiesti sono la presentazione della domanda di sanatoria entro il 10 dicembre 2004, il pagamento al Comune di tutti gli oneri dovuti, l’avvenuto accatastamento, la dichiarazione sia ai fini Ici che delle procedure di riscossione per lo smaltimento dei rifiuti. La procedura di sanatoria si ritiene conclusa solo con il...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Retroattività forzata sulle aree fabbricabili

26/03/2007 Con il decreto legge n. 223/06, si specifica che un’area è da considerarsi fabbricabile con il semplice inserimento nel Piano Regolatore Generale approvato dal Comune, indipendentemente dall’autorizzazione da parte della Regione e dall’adozione dei piani attuativi. Questo dal 4 luglio 2006 per quattro imposte: Iva, Irpef, Registro e Ici. L’Amministrazione ha classificato fin da subito questa norma quale retroattiva. È bastata l’espressione “è da considerarsi fabbricabile” per fare attribuire al...
FiscoImposte e Contributi

Premi di fine anno, detraibilità in bilico

26/03/2007 Con sentenza 5006 del 5 marzo scorso, la Cassazione, computando diversamente i rapporti che regolano gli “sconti-prezzo” rispetto ai più generici premi di “fine anno”, ha stabilito che, necessariamente, sconti e premi di fine anno non debbano essere soggetti al medesimo trattamento Iva.   Se con i premi di fine anno le imprese riconoscono somme ai propri clienti al raggiungimento di obiettivi prefissati di fatturato o quantità acquistate, accade, invece, che tali somme siano percepite proprio...
FiscoImposte e Contributi

Condono edilizio, sulle domande Comuni in affanno

26/03/2007 L’esame delle domande per l’ultima sanatoria edilizia, quella del 2003-2004, rischia di mettere in difficoltà molti Comuni. Le domande di regolarizzazione devono essere vagliate, infatti, entro la fine del prossimo ottobre, pena la formazione del silenzio-assenso, vale a dire la possibilità di ottenere il formarsi della sanatoria, alla sola condizione di completare le procedure previste, quali, ad esempio, il pagamento degli oneri e il completamento degli obblighi catastali.  Molte grandi città...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo