Fisco

Codice tributo per Rc auto

17/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 3/E del 16 gennaio 2007, ha istituito il nuovo codice tributo “6793”. Si deve utilizzare per la compensazione, mediante il modello F24, delle somme versate nel 2006 a titolo di contribuito al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile per veicoli adibiti a trasporto merci di massa complessiva, a pieno carico, non inferiore a 11,5 tonnellate, omologati dal decreto dell’Ambiente del 23 marzo 1992. 
FiscoRiscossione

Perdite compensate a rischio di elusione

17/01/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere 34 del 18 dicembre 2006, ha stabilito che una fusione per incorporazione seguita dalla scissione parziale del patrimonio della incorporata è elusiva se incentrata unicamente nella compensazione intersoggettiva di perdite fiscali. Il Comitato ha giudicato la doppia operazione, fusione seguita da scissione parziale del patrimonio della incorporata, prospettata nell’istanza d’interpello, priva di valide ragioni...
AccertamentoFisco

Studi, test sulla “coerenza”

17/01/2007 La fase di aggiornamento degli studi di settore non è ancora terminata. Saranno circa 70 quelli che saranno approvati nel 2007 e che saranno applicati all’anno d’imposta in corso, mentre altri 46 arriveranno in seguito, in quanto saranno validati nella prossima riunione della commissione di esperti che si svolgerà nel mese di febbraio. A questo punto si cerca di mettere a punto gli indici che, secondo la Finanziaria 2007, serviranno a individuare una nuova forma di “coerenza” e individuare così...
FiscoAccertamento

Pec, ultima chiamata

17/01/2007 Il Dl n. 223/06 ha previsto la nascita di un archivio informatico, ossia l’anagrafe dei conti correnti, presso l’Anagrafe tributaria che raccoglierà le informazioni (generalità e codice fiscale) dei clienti di tutti gli intermediari finanziari. Il provvedimento attuativo dell’agenzia delle Entrate è fermo al Garante della privacy, che licenzierà il parere in questi giorni. Intanto, dall’Agenzia fanno sapere che gli intermediari finanziari si devono attivare al più presto, se ancora non si sono...
AccertamentoFisco

Sanzioni ancora sospese per il nuovo libro paga

17/01/2007 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 406 del 10 gennaio 2007, in seguito all’inasprimento delle sanzioni relative ai libri paga e matricola stabilito dalla Finanziaria 2007, chiede ai propri uffici ispettivi di essere prudenti nell’applicare la nuova disposizione. Tale esortazione si è resa necessaria per evitare “autonome interpretazioni” del comma 1178 della Finanziaria, prima delle attese delucidazioni per uniformare le procedure di accertamento e chiarire le condotte illecite. 
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nel 770 la sede oltre confine

16/01/2007 Sono stati diffusi i nuovi modelli 770, con le istruzioni per i sostituti d’imposta, e Cud, quest’ultimo modificato dall’agenzia delle Entrate per l’allineamento alle novità della Finanziaria 2007. Il termine di presentazione del 770 è fissato al 1° ottobre 2007, mentre il Cud deve essere consegnato ai lavoratori entro il 15 marzo 2007. Tra le novità si rileva che nel prospetto dei dipendenti hanno trovato posto l’addizionale comunale e l’opzione sul 5 per mille; mentre, nel modello 770 si dovrà...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

In Abruzzo sospeso il recupero degli sgravi

16/01/2007 L’Inps, con il messaggio n. 1433 del 2007, chiarisce che le procedure esecutive di recupero degli sgravi contributivi per le aziende della Regione Abruzzo – Dm 5 agosto 1994 e 24 dicembre 1997 - devono essere sospese. La disposizione scaturisce dall’articolo 1, comma 754 della Finanziaria 2007, che rimanda ad un decreto del ministero del Lavoro, di concerto con l’Economia, non ancora emanato, la disciplina per le modalità di regolazione di debito e credito delle imprese nei confronti dell’Inps...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Intrastat e vendite, controlli a tre mesi

16/01/2007 Assonime, con la circolare n. 1 del 15 gennaio 2007, fornisce chiarimenti sul decreto del ministero dell’Economia del 20 dicembre 2006, in merito a cessioni e acquisti intracomunitari. Le informazioni riguardano gli elenchi Intrastat, che vedono l’innalzamento della soglia per la presentazione mensile e mutamenti anche nella frequenza della presentazione. Altre novità in merito, spiegate da Assonime, sono state apportate in seguito all’entrata di Bulgaria e Romania nell’Unione Europea.
FiscoImposte e Contributi

Irpef sotto tiro nei Comuni

16/01/2007 Conseguentemente allo sblocco delle addizionali locali, ferme dal 2002, operato dalla Finanziaria 2007, molte Giunte comunali e regionali hanno provveduto ad incrementare la leva fiscale con l’aumento delle addizionali Irpef. Tutto ciò rischia di vanificare gli sgravi che il Governo voleva concedere con la manovra, abbassando le aliquote, ai contribuenti con redditi medio-bassi.   Inoltre, le manovre d’estate e d’autunno (Dl 223/06 e Dl 262/06) hanno riscritto i bilanci 2006 con effetti sui...
FiscoImposte e Contributi

Il riscatto si esercita in giudizio

15/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 20948/2006, chiarisce che la dichiarazione di riscatto nelle locazioni può essere fatta dal difensore in giudizio solo se la procura per l’acquisto del bene è contestuale al mandato difensivo. La decisione deriva dal fatto che il riscatto urbano, come quello in materia agraria, integrando un diritto potestativo, si esercita per il tramite di una dichiarazione unilaterale ricettizia di carattere negoziale, attraverso al quale si determina l’acquisto...
ImmobiliFisco