Fisco

Auto, il rimborso prende tempo

30/03/2007 Per il rimborso dell’Iva sulle auto aziendali si prospettano tempi lunghi. E’ in arrivo, infatti, la proroga per la presentazione delle istanze di richiesta: al momento, è atteso uno slittamento di uno o due mesi rispetto alla data del 16 aprile attualmente prevista. Intanto, si precisano le modalità dell’intervento normativo per la correzione del complesso normativo che regola la materia. Dopo il Dl 258/06 (che attua la sentenza della Corte di giustizia Ue del 14 settembre 2006) e il...
FiscoImposte e Contributi

Revisori, la gestione registro è legittima

30/03/2007 Il Tribunale di Roma ha rigettato il reclamo presentato dall'associazione sindacale “Istituto Nazionale Revisori Contabili”, con riferimento sia alla richiesta di sospensione dell'attività dell'Istituto, sia alla cessazione dell'utilizzo della sua denominazione. Ha inoltre sancito che l'attività sindacale di cui è investita l'associazione non può sovrapporsi a quella spettante per legge all'Istituto dei Revisori Contabili.   Secondo il Tribunale, poi, la denominazione dell'associazione di...
BilancioFisco

Cessioni con posa, Iva pro quota

30/03/2007 Una sentenza di CGCE – Causa C-111/05 del 29 marzo 2007 - fornisce delucidazioni in ordine al tema della territorialità dell’Iva, stabilendo il principio che un’operazione di fornitura e posa in opera di un cavo a fibre ottiche che collega due Stati Ue ed è collocato in parte in territorio extraeuropeo va considerata, agli effetti dell’Imposta, cessione di beni. Pertanto andrà soggetta a tassazione in ciascun Paese della Comunità per una quota proporzionale alla lunghezza. Ma alle condizioni...
FiscoImposte e Contributi

Partecipazioni nei “paradisi” salve a quota 27%

30/03/2007 La risoluzione agenziale numero 63 (28 marzo) risolve a vantaggio dell’istante il quesito posto da una Società residente in Italia che controlla una seconda Società residente a Cipro tramite una terza residente negli USA, che la prima controlla al 100%.   Lo fa concludendo per la non applicabilità della distribuzione per trasparenza disposta da legge (articolo 167, comma 1, TUIR) per le Controlled foreign companies quando, a seguito di interpello, ogni anno viene provato all’Ufficio locale...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci, correzioni da istanza

30/03/2007 Nelle more della replica agenziale sulla possibile disapplicazione del reddito minimo, le società non operative che, in questi giorni, hanno inviato l’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo sono tenute a decidere se stanziare l’IRES sulle risultanze effettive di bilancio o accantonare, prudenzialmente, l’importo più elevato. Si potrà giungere sino al differimento dell’assemblea a fine giugno per chiudere il bilancio potendo tenere conto dell’esito...
BilancioFisco

Contenzioso legittimo senza “ordini” alle parti

30/03/2007 Rispetto alle regole sulla prova che disciplinano il processo tributario, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 109/2007, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1 del decreto legislativo 546/1992, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione.   Infatti la soppressione dell’ex articolo 3 bis, comma 5 della legge 248/2005, che toglie alle Commissioni tributarie “la facoltà di ordinare alle parti il deposito di documenti...
FiscoContenzioso tributario

Per i nuovi bilanci decollo dal 2008

29/03/2007 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 73 del 28 marzo 2007, il Dlgs 32/2007 che recepisce la parte obbligatoria della direttiva 2003/51/Ce apportando modifiche rilevanti in merito ai bilanci annuali di banche ed imprese. Si ricorda che il ritardo nel recepimento della direttiva è costato all’Italia la condanna dei giudici di Lussemburgo. Le novità avranno effetto a partire dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio in data successiva a quella di entrata in vigore delle nuove...
BilancioFisco

Iva auto, sostitutiva e proroga lunga

29/03/2007 Dopo la condanna del nostro Paese del 14 settembre 2006 da parte della Corte di Giustizia europea, ora, il Governo italiano si trova di fronte ad una doppia strada per cercare di uscire dall'impasse in cui si è trovato coinvolto. Le richieste formulate da imprese e professionisti, avanzate ormai da tempo, per cercare di recuperare l'Iva non detratta sugli acquisti e sui costi delle auto dovrebbero entrare – fin dalle prossime ore – nel disegno di legge che il Governo si appresta a presentare al...
FiscoImposte e Contributi

Benefici a rischio scadenza

29/03/2007 L’articolo 1, comma 111, legge numero 296/2006 (Finanziaria 2007) prevede che beneficeranno delle agevolazioni fiscali di cui ai commi 112-118 le società considerate non operative nel periodo in corso al 4 luglio 2006, come pure quelle che a tale data si trovino nel primo periodo d’imposta. E’ disposto che entro il 31 maggio 2007 si proceda a scioglimento o trasformazione in società semplice e, entro un anno dalla delibera di scioglimento o trasformazione, sia richiesta la cancellazione dal...
FiscoImposte e Contributi

Leasing, prelievo sul prezzo di riscatto

29/03/2007 Ieri, il sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, Lettieri, nel rispondere a due question time alla commissione Finanze della Camera, ha chiarito: - in merito al riscatto di un immobile in leasing che la base imponibile ai fini delle imposte ipotecaria e catastale è costituita dal valore venale in comune commercio, ovvero dal valore catastale (Dlgs 347/90 che rimanda all’articolo 51, comma 2, del Dpr 131/86); - in merito all’applicazione dell’aliquota Iva alle prestazioni...
FiscoImposte e Contributi