Fisco

La carica di Ad non dà la residenza

29/01/2007 La Ctr Campania (sentenza n. 208/06) a proposito di un ricorso presentato da un contribuente ha precisato che la carica di amministratore delegato di società di capitali non integra, di per se stessa, lo svolgimento di un’attività lavorativa, come tale qualificabile allo scopo di godere delle agevolazioni, ai fini delle imposte indirette, per l’acquisto della prima casa. L’agevolazione per la cosiddetta “prima casa” (aliquota agevolata attualmente del 3% degli atti di compra-vendita) è...
AgevolazioniFisco

Bilanci, immobili senza area

29/01/2007 In vista della redazione del bilancio per l’esercizio 2006, e la conseguente determinazione del reddito d’impresa, in materia di scorporo del terreno sottostante, i calcoli relativi all’immobile strumentale passano da una fase teorica ad una pratica: si tratta cioè di impostare correttamente gli ammortamenti e quantificare l’imponibile reddituale. Molti dubbi riguardanti la materia hanno trovato soluzione con la circolare n. 1/E del 19 gennaio scorso. Soprattutto al paragrafo 7, l’agenzia delle...
BilancioFisco

Utili distribuiti con prova

29/01/2007 La Ctr di Bari, con la sentenza n. 116/1/06, stabilisce che la presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio ai soci di una società di capitali non può fondarsi unicamente sulla “ristrettezza” della compagine sociale. Infatti, la ristretta base azionaria assunta come fatto noto di presunzione dell’esistenza di un vincolo di complicità che avvince i partecipanti al sodalizio, non può far presumere che quegli utili siano stati effettivamente distribuiti ai soci nello stesso periodo di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

L’Irap dei mini-studi va al giudizio

29/01/2007 L’8 febbraio prossimo si terrà una maxi-udienza in Cassazione, in cui parteciperanno bel 18 giudici della Suprema Corte, con lo scopo di decidere se i professionisti senza autonoma organizzazione devono pagare l’Irap. E’ già stato soprannominato l’Irap day. I consiglieri suddivisi in due collegi potenziati dovranno cercare di dare una soluzione al caso “autonoma organizzazione”; se mai una soluzione ci sia. L’intenzione è quella di elaborare un principio risolutivo, capace di smaltire in...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Stock option, bonus a tempo

29/01/2007 Altro argomento di approfondimento nel corso di Telefisco sarà il nuovo regime fiscale delle stock option a favore dei dipendenti e dei collaboratori coordinati e continuativi, ai sensi delle nuove regole introdotte dal Dl 262/06, convertito dalla legge 286/06. Di fatti, le disposizioni in materia dettate dalla manovra d’estate (Dl 223/06) sono state modificate dal successivo collegato alla Finanziaria 2007, le cui norme hanno riscritto i commi del Dl 223/06 sull’argomento. Pertanto, secondo...
FiscoImposte e Contributi

Ricorso inammissibile se spedito in busta chiusa

29/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 27067 del 2006, ha chiarito che il ricorso spedito in busta chiusa non è ammissibile. La decisione muove dall’articolo 20, comma 2, del Dlgs 546/92, che prevede che la spedizione del ricorso per posta debba avvenire utilizzando un plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento, poiché il timbro datario apposto direttamente sul retro del ricorso è garanzia sia dell’esatto giorno di spedizione, sia della coincidenza dell’atto tributario rispetto al...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore con esclusione a ostacoli

29/01/2007 Domani partirà la XVI edizione del Convegno Telefisco, in cui esperti dell’agenzia delle Entrate forniranno precisazioni su alcuni argomenti poco chiari della materia. Tra questi un ruolo determinante avranno gli studi di settore e le cause di esclusione. Già in Unico 2007 si amplia la platea dei soggetti cui si applicano gli studi di settore, dato che la Finanziaria 2007 ha ridotto drasticamente i casi in cui operano le cause di esclusione dall’applicazione degli studi introducendo la variabile...
AccertamentoFisco

Richieste di partita Iva in crisi sulle locazioni

29/01/2007 I nuovi modelli AA7 (imprese individuali e lavoratori autonomi) e AA9 (società) da presentare per le comunicazioni di inizio, variazione e cessazione attività ai fini Iva, pur mantenendo la collaudata struttura e i termini di presentazione (30 giorni) lasciano spazio ad altre informazioni finalizzate a supportare l’azione di contrasto all’evasione fiscale. Le maggiori informazioni richieste, contenute nel provvedimento delle Entrate del 21 dicembre scorso, costituiscono elementi di supporto per...
FiscoImposte e Contributi

Coop, per asili e case di cura torna la scelta sul regime

29/01/2007 La Finanziaria 2007 (legge 296/06), intervenendo con una interpretazione autentica, ha definitivamente confermato la possibilità di scelta per le cooperative. Infatti, è tornata con effetto retroattivo la possibilità di scelta tra Iva ridotta (4%) o esenzione per le prestazioni socio-sanitarie ed educative rese dalle cooperative. L’intervento sulla materia è stato duplice: con il primo (comma 312) di carattere integrativo è stata ampliata la platea dei soggetti nei confronti dei quali si applica...
FiscoImposte e Contributi

Unico 2006 all’ultimo appello

28/01/2007 Scade domani, lunedì 29 gennaio 2007, il termine per i contribuenti che dovevano presentare le dichiarazioni annuali relative al 2005 entro il 31 ottobre 2006, in via telematica. Ai suddetti contribuenti era cioè stato offerto un periodi di 90 giorni per rimediare alla dimenticanza. Infatti, per le dichiarazioni annuali, Iva, Irap, Modello 770, Unico compreso, è stabilito che sono considerate valide le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine, ma per il ritardo è...
FiscoDichiarazioniAccertamento