Fisco

L’Iva di gruppo apre alle imprese Ue

29/03/2007 E’ della Commissione per le norme di comportamento dell’Associazione italiana dottori commercialisti (Adc) la Norma di comportamento 167, nella quale viene precisata l’applicabilità alle società estere delle regole sulla liquidazione Iva di gruppo ex articolo 73, comma 3, Dpr 633/72 e Dm 13 dicembre 1979: tali regole possono essere estese alle società estere che operano nel territorio nazionale e che sono in esso identificate quando la loro forma giuridica è equivalente alla Spa o alla Srl del...
FiscoImposte e Contributi

Sconto Ici, si cercano i fond

29/03/2007 E' stato raggiunto ieri tra il Governo – rappresentato dal viceministro Visco e i sottosegretari Lettieri e Grandi – e i capigruppo della maggioranza in commissione Finanza alla Camera un importante accordo sulla riforma delle rendite finanziarie e del catasto. Tra i punti salienti si ricorda l'alta priorità assegnata al pacchetto sgravi. Agevolazioni sono, infatti, previste sia per l'Ici sulla prima casa che nel caso delle detrazioni Irpef sugli affitti. Due provvedimenti inseriti nella riforma...
AgevolazioniFiscoImmobiliEconomia e Finanza

Famiglie, assegni rivalutati

28/03/2007 E’ su “Gazzetta Ufficiale” numero 72 di ieri il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri contenente la rivalutazione, per l’anno in corso, della misura degli assegni e dei requisiti economici per l’assegno alle famiglie numerose distinte in nuclei con cinque o più componenti (122,80 euro, se spettante nella misura intera) nonché per l’assegno di maternità (294,52 euro, se spettante nella misura intera).   Esso spiega che l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di...
FiscoContabilità

Liti senza autocertificazioni

28/03/2007 Con la sentenza n. 703 del 15 gennaio 2007, la Corte di Cassazione esclude che nel processo tributario possano essere acquisite dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà o autocertificazioni, perché si tratta di documenti che possono avere rilevanza soltanto in sede amministrativa e non in quella contenziosa. Nel processo tributario infatti, in base alla disposizione contenuta nell’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992, la prova testimoniale e il giuramento sono esclusi. Viceversa,...
FiscoContenzioso tributario

Auto, test ammortamenti

28/03/2007 A seguito del Dl 262/06, che ha dimezzato, con effetto dal 1° gennaio 2006, la percentuale di deduzione dei costi delle auto aziendali (prevista dall’articolo 164 del Tuir) dal 50% al 25%, è intervenuta l’agenzia delle Entrate per fornire una duplice interpretazione sull’impatto di questa misura (circolare 1/E/2007).   Nel caso di esercizio in forma individuale la deduzione delle spese e degli altri componenti negativi di costo è limitata ad un solo veicolo, mentre se l’attività è svolta...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Rendite, rettifiche retroattive

28/03/2007 L’agenzia del Territorio, con la risoluzione n. 1 del 27 marzo 2007, stabilisce che le variazioni delle rendite catastali derivanti da sentenze definitive emesse dal giudice tributario esplicano effetto sin dalla data della presentazione della domanda giudiziale. La risoluzione recepisce il principio affermato dalla recente giurisprudenza di legittimità che riconosce la valenza retroattiva della rettifica delle rendite, analogamente alle variazioni derivanti dall’esercizio delle potestà di...
ImmobiliFisco

A Milano l’online taglia le file del Fisco

28/03/2007 È operativa da oggi una corsia preferenziale telematica tra Agenzia delle Entrate e dottori commercialisti che a Milano, attraverso due caselle di posta elettronica ad hoc, consentirà di tagliare le code davanti agli uffici finanziari, sbrigando online le pratiche che non richiedano la presentazione di documenti in originale, in particolare i preavvisi informatizzati e le comunicazioni di irregolarità. Questo grazie alla firma di un protocollo di intesa tra il Direttore delle Entrate della...
FiscoDichiarazioniProfessionistiAccertamento

Scambi a benefici limitati

28/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57 del 22 marzo 2007, ha determinato i confini per il “bonus” nel caso di passaggio di partecipazioni con conferimento. Nello specifico, si afferma che il regime agevolato per lo scambio di partecipazioni con conferimento, disposto con l’articolo 177, comma 2, del Tuir, può essere applicato solo quando la società che conferisce assume “ex novo il controllo della società target” (ai sensi dell’articolo 2359, comma 1, numero 1, del C.c.); quindi,...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Aziende, Unico dopo il sequestro

28/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 62/E, interpretando l’articolo 187 del Dpr 917/1986 circa gli adempimenti tributari cui è tenuto il custode di un azienda sotto sequestro giudiziario, chiarisce che si applica la disciplina fiscale anche al custode nel caso di sequestro giudiziario dei beni. All’azienda contesa e posta sotto sequestro giudiziario si applicano, cioè, le regole sull’eredità giacente: pertanto, fino alla definizione del contenzioso, le dichiarazioni tributarie devono...
FiscoAccertamentoFunzioni giudiziarieDirittoDichiarazioni

DDl rendite, incontro maggioranza-Visco

28/03/2007 Si terrà oggi alle ore 15,30 il confronto, in Commissione finanze della Camera, tra la maggioranza ed il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, in merito al riordino della tassazione delle rendite finanziarie. Le questioni vertono sulla possibilità di stralcio dell’articolo 1 con la delega sull’aliquota unica delle rendite o l’allungamento dei tempi di attuazione della delega e il pacchetto casa, ovvero gli sgravi su Ici e affitti prima casa e l’aliquota unica anche per gli affitti.       
Fisco