Fisco

Esenzione Ici alle società agricole

13/07/2006 La Cassazione – sentenza 13334 del 7 giugno 2006 – precisando che il regime dell’Ici e delle relative esenzioni dev’essere ricavato non dalle regole del Tuir ma da quelle degli articoli 7 del dlgs 504/92 e 9 della legge 133/94 (per i fabbricati rurali), stabilisce che delle agevolazioni Ici nel settore agricolo hanno diritto a beneficiare anche le società.
FiscoImposte e Contributi

Analisi mediche con esenzione larga

13/07/2006 Sono esenti da Iva – risoluzione delle Entrate n. 87 di ieri – le prestazioni mediche rese da un laboratorio centralizzato a un gruppo di laboratori associati che provvedono ai prelievi e rilasciano fattura ai clienti per le prestazioni effettuate. L’agevolazione (il riferimento normativo è l’articolo 10 del decreto presidenziale 633/72) è applicabile anche se non c’è rapporto diretto tra prestatore e persona che riceve la prestazione sanitaria di diagnosi e cura.   Anche la successiva...
FiscoImposte e Contributi

Nuove imprese, sconto Irap facile

13/07/2006 Le imprese costituite o che procedono ad assunzioni nel corso dei periodi di imposta agevolati (2005/2007) hanno diritto all’incentivo su tutte le nuove assunzioni, a patto che la nuova attività non sia il risultato dell’acquisto/affitto di un’altra azienda. Il beneficio spetta anche nel caso di rapporti di lavoro a termine trasformati a tempo indeterminato ed esso si cumula con la deduzione base e anche con il bonus assunzioni. Ciò è quanto precisa, tra l’altro, l’agenzia delle Entrate con la...
FiscoImposte e Contributi

La stretta Iva guarda al futuro

13/07/2006 Mentre la Commissione bilancio del Senato ha iniziato l’iter per la conversione in legge del DL 223/06 (manovra bis), il vice ministro dell’economia Visco, riconosciuto, sulla base delle proteste delle associazioni di categoria, che la relazione tecnica al provvedimento in merito alla nuova tassazione degli immobili ha sottostimato gli effetti della retroattività dell’esenzione, ha deciso che presenterà un emendamento al provvedimento. Per ridare “dimensioni coerenti con il gettito voluto” il...
Fisco

Fondi integrativi agevolati

13/07/2006 La risoluzione n. 90/E di ieri riconosce il trattamento agevolato ai fini Irpef per le erogazioni pensionistiche rese dai fondi integrativi di previdenza, compreso quello dell’Inail. Rispondendo ad un’istanza di interpello concernente l’interpretazione del decreto legislativo n. 124/1993, l’agenzia delle Entrate fa notare come nel tempo si sia affermato un indirizzo, oggi consolidato, della Corte di cassazione, che ha affermato la riconducibilità delle erogazioni pensionistiche rese dai fondi...
AgevolazioniFisco

L’Irap conferma i rincari

13/07/2006 Con la conversione in legge del Dl 206/06 di ieri, è stato ratificato il contenuto dell’emendamento al decreto che suggeriva le misure per la questione della maggiorazione dell’aliquota Irap nelle cinque Regioni che hanno superato il tetto della spesa sanitaria. Quindi, la maggiorazione dell’aliquota Irap per tali Regioni è pari ad un punto percentuale e si deve applicare sull’aliquota ordinaria o ridotta; rimangono esclusi solo i settori o i contribuenti in regime di esenzione. Si ha, così,...
FiscoImposte e Contributi

Per le holding estere non scatta il ricalcolo

13/07/2006 Il Dl 223 del 2006 prevede il rimpatrio “forzoso” delle società estere con partecipazioni di controllo in società ed enti italiani. La loro residenza (salvo prova contraria) si considera ubicata in Italia al ricorrere anche di una tra queste due situazioni: la società è controllata, direttamente o indirettamente, da residenti in Italia, cumulando, per le persone fisiche, i voti che spettano ai familiari; la società è amministrata da un organo composto in prevalenza da residenti italiani. La...
FiscoImposte e Contributi

L’acconto spiazza le società

12/07/2006 L’articolo 36, comma 34, del Dl 223/06, dispone, in deroga all’articolo 3 dello Statuto del contribuente, che “nella determinazione dell’acconto dovuto ai fini dell’imposta sul reddito delle società per il periodo d’imposta in corso” al 4 luglio 2006 (data di entrata in vigore del decreto), si deve considerare quale “imposta del periodo precedente” quella che si sarebbe determinata applicando le novità introdotte con la manovra bis. La regola interessa esclusivamente l’acconto Ires, non anche...
FiscoImposte e Contributi

Il Parlamento fa il pieno di rinvii

12/07/2006 Ieri, con 295 voti a favore, 214 contrari e un astenuto, l’aula della Camera ha approvato in via definitiva il ddl di conversione del cosiddetto decreto milleproroghe (decreto legge n. 173/2006, recante la Proroga di termine per l’emanazione di atti di natura regolamentare e legislativa, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 110 del 13/5/2006). La Camera ha confermato la versione del testo già approvata dal Senato e ha promosso anche il maxiemendamento che era stato presentato dal Governo a...
Fisco

Sovrapprezzo, esame Ias

12/07/2006 Appare sempre più necessario chiarire il trattamento delle riserve per le operazioni su azioni e fare un confronto con i principi Ias/Ifrs. La necessità sorge dall’esigenza di ridefinire gli aspetti civilistici e fiscali della riserva sovrapprezzo azioni prevista dal Codice civile e dall’articolo 47, comma 5 del Tuir. Dato che tali riserve sono spesso oggetto di movimentazione nei riguardi del socio oppure vengono valorizzate in occasione di operazioni straordinarie, sarebbe opportuno un...
ContabilitàFisco