Fisco

Sugli interessi a catena l’Erario blocca le pretese

08/07/2006 L’articolo 37, comma 50 del Decreto legge 223/06 stabilisce che il Fisco non è più tenuto a pagare gli interessi anatocistici sulle somme che deve rimborsare. La norma precisa che gli interessi per il rimborso dei tributi non producono in nessun caso interessi, secondo l’articolo 1283 del Codice civile. Finora l’anatocismo (il pagamento degli interessi sugli interessi maturati) non trovava alcun ostacolo né nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza né...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Iva, la detrazione salva senza frode

07/07/2006 Con le sentenze C-439/04 e C-440/04, cause riunite del 6 luglio 2006, la Corte di giustizia Ue, chiamata ad intervenire su due casi in Belgio riguardanti frodi carosello (abuso dell’esenzione Iva nelle transazioni intracomunitarie), ha stabilito che all’acquirente in buona fede che ignori la frode commessa dal venditore non debba essere negato il diritto di dedurre l’Iva pagata, anche se il diritto civile nazionale considera viziato da nullità assoluta il relativo contratto, neppure nel caso in...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Correzioni alle regole Iva

07/07/2006 Ieri, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di modifica della sesta direttiva Iva (77/388/Cee), che consente l’adozione di misure contro l’elusione e l’evasione, attraverso la semplificazione della riscossione dell’imposta e l’abrogazione di alcune decisioni che autorizzano misure derogatorie. Già lo scorso 16 marzo Bruxelles aveva avanzato un testo di modifica della normativa sull’Iva in cui si prevedeva l’introduzione dei meccanismi di transfer pricing e reverse charge e...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Studi di settore, le regole per chi ha più di un’attività

07/07/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 155 del 6 luglio è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 giugno, che contiene disposizioni per l’applicazione degli studi di settore ai contribuenti che esercitano due o più attività d’impresa oppure una o più attività in diverse unità di produzione o di vendita. Negli allegati n. 1 e 2 al testo del decreto sono elencati gli studi in vigore dal periodo d’imposta 2005 per i quali si applicano i criteri previsti nel caso di...
AccertamentoFisco

Le agevolazioni con termini rigidi

07/07/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio sostiene non essere configurabile quale causa ostativa al trasferimento della residenza il perdurare dei lavori di ristrutturazione; quindi, il cambio di residenza in 18 mesi dalla registrazione dell’atto di compravendita (termine annuale ampliato con decorrenza 1° gennaio 2001 dall’articolo 33, comma 12, legge 388/2000) è presupposto essenziale per il riconoscimento dell’agevolazione. Nelle conclusioni espresse con sentenza 28 del 24 maggio 2006, la...
ImmobiliFisco

“Sostituti”, responsabilità in aumento

07/07/2006 L’entrata in vigore del dl 223 di correzione dei conti pubblici incrementa le responsabilità in capo ai sostituti d’imposta, che non sono solo interessati dallo spostamento degli obblighi di certificazione e dichiarazione, ma pure coinvolti negli interventi che interessano la determinazione del reddito di lavoro dipendente. Se talune modifiche creano difficoltà d’azione - quali l’applicazione dell’aliquota intera sugli importi dell’incentivo all’esodo corrisposti dal 4 luglio e la valutazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Agevolazioni, il tasso va al 4,36%

06/07/2006 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 154 del 5 luglio 2006, il decreto del 21 giugno 2006 del ministero per lo Sviluppo economico recante la variazione del tasso da applicare nelle attualizzazioni/rivalutazioni per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a beneficio delle imprese. Così, a partire dal 1° giugno 2006 il tasso da applicare è pari al 4,36%. 
FiscoContabilità

Nel rogito debutta il mediatore

06/07/2006 Dal 5 luglio è entrato in vigore l‘obbligo dell’indicazione nei rogiti delle compravendite immobiliari, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio, delle modalità “analitiche” di pagamento del prezzo. Ovvero, in particolare, l’obbligo di indicare il mediatore, se i contribuenti se ne sono avvalsi. La segnalazione opererà per: pagamento in contanti o in altra forma; pagamento mediante bonifico bancario o assegni bancari, postali o circolari. La norma coinvolge i versamenti effettuati...
ImmobiliFisco

Paletti alle perdite illimitate

05/07/2006 Il Decreto legge n. 223, varato venerdì scorso dal Governo, interviene su più fronti per ridurre la possibilità di utilizzo delle perdite fiscali da parte delle società e dei soci. Lo scopo è quello di porre un argine all’utilizzo elusivo delle perdite illimitate che si possono venire a creare in caso di società neocostituite, fusioni retroattive, imprese in contabilità semplificata e soci di società trasparente. Pertanto, l’articolo 84, comma 2, del Tuir, che regola il riporto illimitato di...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Da banche e Poste flusso informativo destinato al Fisco

05/07/2006 La manovra bis appare suscettibile di produrre anche effetti antievasione. I commi 4 e 5 dell’articolo 38 del provvedimento prevedono infatti che banche, Poste intermediari finanziari, imprese di investimento, società di gestione e ogni altro operatore finanziario comunichi all’anagrafe tributaria l’elenco dei soggetti con i quali intrattiene rapporti, indicandone i dati anagrafici, compreso il codice fiscale. Ne restano fuori solo le operazioni effettuate tramite bollettino di conto corrente...
FiscoAccertamentoRiscossione