Fisco

Le rate premiano i controlli fiscali

12/07/2006 L’articolo 37, comma 40, del Dl 223/06 ha sostituito l’articolo 25, comma 1, lettera a), del Dpr 600/73. Di conseguenza, d’ora in avanti il concessionario della riscossione dovrà notificare la cartella di pagamento (il cui nuovo modello è stato adottato con provvedimento agenziale del 31 ottobre 2005) al debitore iscritto a ruolo o al coobbligato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o a quello di scadenza del...
AccertamentoFisco

Immobili, il Governo corre ai ripari

12/07/2006 Ad annunciare, ieri, la decisione di voler modificare l’intervento sulla tassazione degli immobili è stato un comunicato del vice ministro delle Finanze, Vincenzo Visco: “Il Governo ha concluso questa sera il processo di acquisizione di informazioni e notizie in relazione al decreto Bersani-Visco. In base alle nuove informazioni raccolte si è deciso di apportate alcune modifiche su alcuni aspetti del provvedimento, in particolare per quanto riguarda gli immobili”. Il direttore generale di...
Fisco

Dl Irap, costituzionalità ok

11/07/2006 Da ieri, il Dl 206 del 2006, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 131 dell’8 giugno 2006, secondo il Senato ha i requisiti di costituzionalità ed il carattere di urgenza. Così, il decreto salva Irap approderà in Commissione finanze di Palazzo Madama mercoledì prossimo. Il senatore Malan, di Forza Italia, prima del voto ha chiesto la verifica del numero legale.  
FiscoImposte e Contributi

Accise, ultimatum Ue

11/07/2006 La Commissione europea, con una nota che sarà diffusa oggi, pone l’ultimatum all’Italia sull’attuazione delle modifiche, derivanti dalla sentenza C-129/00 del 2003 della Corte di giustizia Ue, da applicare alla norma che riguarda i rimborsi delle accise. La questione parte dall’interpretazione dell’articolo 29 della legge comunitaria 428/90 che secondo la giurisprudenza italiana obbliga il contribuente a dimostrare, ad esempio con la produzione di documenti contabili, di non aver compensato...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Da ottobre pagamenti solo online

11/07/2006 Dal 1° ottobre 2006 scatta l’obbligo dei versamenti on-line con il modello F24 per i titolari di partita Iva. Si tratta del secondo tentativo: già il Governo Berlusconi aveva proposto un emendamento al decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, che però è stato cancellato nella conversione del decreto dietro le proteste dei contribuenti, così che l’obbligo si è trasformato in facoltà. Ora, il nuovo Governo riprova a imporre l’uso della via telematica per i versamenti con l’F24. I versamenti che a...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sulle transazioni commerciali il tasso di mora sale al 9,83%

11/07/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 158 del 10 luglio 2006 è stato pubblicato il consueto comunicato del ministero dell’Economia e delle finanze che fissa al 2,38% il saggio di interesse al netto della maggiorazione del 7%, portando così al 9,83% il tasso di interesse da applicare sui ritardati pagamenti rateali nelle transazioni commerciali. Nel caso di commercio di “prodotti alimentari deteriorabili”, la maggiorazione prevista è di 9 punti percentuali e, così, sulle more si pagheranno gli interessi...
FiscoContabilità

Immobili, pressing continuo

11/07/2006 Gli operatori chiedono che sulle imminenti regole per l’esenzione Iva alle locazioni immobiliari vengano apportate correzioni. Le categorie sono allarmate dalle stime sugli effetti dell’intervento previsto dalla manovra bis, che cancella l’Imposta, detraibile, dai canoni d’affitto, sostituendola con l’imposta di registro, non recuperabile (che, già di per sé, si traduce in un costo per le società immobiliari e di leasing), e per di più  impone la restituzione dell’Imposta già detratta per gli...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’acconto di luglio separa i contribuenti

11/07/2006 L’estensione della base imponibile decisa dal dl 223/06 complica i calcoli delle società a ridosso della scadenza del 20 luglio. In virtù delle nuove indicazioni contenute nell’articolo 36, comma 34, del decreto legge – che prevede che la quantificazione dell’acconto Ires per l’esercizio in corso al 4 luglio 2006 s’effettui come se, nel periodo d’imposta precedente, le nuove regole fossero già entrate in vigore – l’acconto di chi utilizza il metodo storico non risulta dal modello Unico 2006 ma...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti, “Gerico” affina i calcoli

10/07/2006 Con il Dl 223 sono state modificate alcune norme sugli studi di settore, così come in parte anticipato anche dalla circolare n. 23 dell’agenzia delle Entrate emanata il 22 giugno 2006. In particolare, l’accertamento trova sempre applicazione quando il contribuente non risulta congruo: in precedenza, autonomi e imprese in contabilità ordinaria, anche per opzione, potevano essere accertati se non risultavano congrui per due annualità su tre. Con il decreto in questione slitta anche al 31 ottobre...
AccertamentoFisco

No al dietrofront del Fisco sul concordato “accettato”

10/07/2006 Nella decisione 51/12/06, la Commissione tributaria della Regione Campania ribadisce l’assunto che non è mai revocabile la proposta d’accertamento con adesione dell’Ufficio del Fisco notificata al contribuente quando questi l’abbia formalmente accettata attraverso la corresponsione delle somme richiestegli. In discussione era un atto d’accertamento con il quale il Fisco aveva proceduto a una sorta di integrazione della proposta di adesione già accettata dal soggetto passivo, per effetto d’un...
FiscoAccertamento