Fisco

Spiraglio per le società estere

18/08/2006 L’articolo 73, comma 5-bis del Tuir (introdotto dall’articolo 35, comma 13, del Dl 233/06) consente al Fisco di presumere, “salvo prova contraria”, l’esistenza nel territorio dello Stato della sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono “direttamente” partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti, quando, alternativamente:   - sono controllati, anche indirettamente, ai sensi dell’articolo 2359 del Codice civile, da soggetti residenti nel...
AccertamentoFisco

Strada spianata alle nuove regole per gli appalti

18/08/2006 La manovra d’estate ha introdotto – articolo 35, commi 5 e seguenti - una novità riguardo ai rapporti Iva tra costruttore e imprese terze che effettuano lavorazioni per conto del costruttore. Il comma 6 dell’articolo 35 prevede il nuovo meccanismo del reverse charge (“inversione contabile”), relativo al settore edile – che stabilisce che il versamento dell’Iva non venga più eseguito dal subappaltatore ma direttamente dall’appaltatore, tenuto al pagamento ma anche al versamento dell’imposta - il...
AccertamentoFisco

Piccola trasparenza più ampia

18/08/2006 La manovra Visco-Bersani contiene una norma che ammette al regime della “piccola trasparenza” anche le Srl che detengono nell’attivo patrimoniale una partecipazione che presenta i requisiti Pex. Gli effetti soprattutto in materia di decorrenza delle nuove regole sono stati spiegati nella circolare 28/E/06. Prima dell’entrata in vigore del Dl 223/06, alle piccole Srl che detenevano partecipazioni Pex era vietato optare per la trasparenza. Obiettivo della norma era quello di evitare che una...
FiscoImposte e Contributi

Partite Iva sotto esame

17/08/2006 Dal 1° novembre 2006 il Fisco porrà sotto il proprio controllo chi intenderà avviare una libera attività: i nuovi imprenditori o esercenti un’attività artistica o professionale che chiederanno l’attribuzione della partita Iva passeranno sotto la lente dell’amministrazione finanziaria e della Guardia di Finanza, deputate al contrasto delle frodi. Recita, invero, la relazione governativa al Dl 223/06, nella parte che illustra i commi 18, 19, 20 dell’articolo 37: “è inoltre previsto uno specifico...
AccertamentoFisco

Nuovi limiti per i bilanci

17/08/2006 Non abbiamo ancora recepito i limiti del bilancio in forma abbreviata adeguati dalla direttiva 38/03 che, nel frattempo, l’Ue ha provveduto a riadeguare i relativi parametri, da recepire entro il 5 settembre 2008. Su Guce 224 del 16 agosto è, infatti, pubblicata la direttiva 46/2006, che ha incrementato il totale dell’attivo dello stato patrimoniale e il totale dei ricavi. Se l’articolo 2435-bis del Codice civile li indica ancora, rispettivamente, negli importi di 3.125.000 e 6.250.000 euro, i...
BilancioFisco

Equo canone, pubblicati gli indici

17/08/2006 Su “Gazzetta” di ieri, la numero 189, sono pubblicati gl’indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al 2005 e al 2006. L’indice che riguarda la variazione percentuale del mese di luglio 2005 era di 1,8%; nello stesso mese del 2006 s’è attestato a 2,1%.
FiscoContabilità

Affitto d’azienda più caro

17/08/2006 L’articolo 35, comma 10-quater, del Dl 223/2006 prevede una deroga al regime di tassazione delle locazioni d’azienda quando si verificano contemporaneamente due condizioni:   . il valore normale del fabbricato (determinato secondo le regole fissate dall’articolo 14 del Dpr 633/72) è superiore al 50% del valore complessivo dell’azienda; . l’eventuale applicazione dell’Iva e dell’imposta di Registro secondo le regole previste per la locazione d’azienda, unitariamente considerata, consente di...
FiscoImposte e Contributi

Il canone di leasing non sfugge all’aumento

17/08/2006 Con la manovra Prodi sono cambiate anche le condizioni fiscali sui canoni di leasing e sugli atti di riscatto. Prima del Dl 223/06, gli atti di riscatto dei fabbricati strumentali condotti in locazione finanziaria scontavano l’Iva al 20% sul prezzo di riscatto e pagavano le imposte fisse di registro, ipotecaria e catastale. Con la manovra, il quadro è notevolmente cambiato:   - l’operazione di riscatto può essere a seconda dei casi Iva imponibile o Iva esente; - in entrambi i casi l’imposta...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamento auto a velocità differenziata

15/08/2006 La cancellazione dell’ammortamento anticipato non riguarda i veicoli utilizzati nell’esercizio dell’attività propria d’impresa. Lo chiarisce la circolare 28/E, che tuttavia non effettua chiarimenti sulla fattispecie dei veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti: sarà ancora possibile l’ammortamento anticipato per tali veicoli, che in genere appartengono alla categoria dei mezzi destinati al trasporto di persone e il cui utilizzo non avviene esclusivamente nell’esercizio dell’attività d’impresa...
FiscoImposte e Contributi

Franchigia a rettifica anticipata

15/08/2006 Il nuovo regime della franchigia Iva – previsto dall’articolo 32-bis del Dpr 633/72, inserito dal comma 15 dell’articolo 37 del decreto legge n. 223/2006, convertito dalla legge n. 248/2006 - entrerà in vigore dal 1° gennaio 2007 e potrà essere applicato da persone fisiche e imprese che nel 2006 hanno realizzato o, in caso di inizio attività, prevedono di realizzare un volume d’affari non superiore a 7 mila euro. Il regime impone un effetto immediato sui conti dei contribuenti che passano dal...
FiscoImposte e Contributi