Fisco

Registro soft se c'è il piano

24/12/2005 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 175 del 22 dicembre scorso, afferma che l'abbattimento dell'imposta di registro all'1%, statuito per l'acquisto di "aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati" (articolo 33, comma 3, legge 388/2000), non compete nel caso di aree soggette ad un atto d'obbligo che realizzi un "programma di intervento" non assimilabile ad uno strumento urbanistico.
FiscoImposte e Contributi

Contratto a chiamata senza sconti

24/12/2005 Il ministero del Lavoro, con nota del 22 dicembre 2005, protocollo 3147, in risposta ad un interpello, chiarisce che l'azienda che assume un lavoratore con contratto a chiamata non ha diritto alle agevolazioni contributive previste per i disoccupati di lunga durata (legge 407/90). E' chiarito inoltre, che il lavoratore che beneficia dell'indennità di disponibilità, nei periodi di non lavoro, perde il diritto all'indennità di disoccupazione.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Rivalutazione ad aree incerte

24/12/2005 Nei commi 473, 474 e 475 dell'articolo unico della Finanziaria 2006, approvata dal Senato il 22 dicembre scorso, restano invariate le disposizioni che permettono alle imprese di rivalutare le aree fabbricabili non ancora edificate, con il versamento in tre rate annuali dell'imposta sostitutiva del 19 per cento.
FiscoImposte e Contributi

Servizi e Tlc: doppio binario per l'acconto Iva

24/12/2005 Con la circolare n. 54 del 23 dicembre scorso, l'agenzia delle Entrate dà riscontro a quanto sostenuto dall'Assonime, chiarendo che è consentito alle grandi imprese che erogano servizi al pubblico di utilizzare il metodo effettivo a fianco del nuovo criterio di determinazione dell'acconto Iva, stabilito dal dl sulla competitività per tali aziende. 
FiscoImposte e Contributi

Cassazione sprint sui termini dei ruoli

24/12/2005 La Cassazione, nella sentenza 26104/2005, applica la nuova disciplina dei termini per la riscossione, interpretando le modifiche legislative introdotte con la legge 156/2005, alla luce della decisione 280/2005 della Corte costituzionale. Tali modifiche sono state apportate prontamente dal legislatore proprio a seguito del monito della Corte, contenuto nella stessa sentenza 280.
FiscoRiscossione

Medici, l'Iva guarda al passato

23/12/2005 La risoluzione delle Entrate n. 174, pubblicata ieri, 22 dicembre, ha stabilito che i medici legali che abbiano emesso fatture in esenzione Iva per operazioni da ritenersi imponibili, debbano versare l'imposta per le prestazioni effettuate in passato senza, tuttavia, corrispondere anche le relative sanzioni e gl'interessi. L'affermazione si basa sul disposto di cui all'articolo 26 del Dpr 633/72.
FiscoImposte e Contributi

Nella manovra 20 mld taglia-deficit

23/12/2005 L'approvazione definitiva della Finanziaria per il 2006, avvenuta ieri al Senato con 273 voti favorevoli e 174 contrari, ha portato con sé 27,6 miliardi taglia-deficit, contro i 19,09 di fine settembre, quando la manovra approdò in Parlamento. Di seguito alcune tra le principali novità in essa inserite:   - un piatto forte della nuova Legge è certamente rappresentato dal rilancio del concordato, accompagnato dal "mini-condono" per gli anni passati;   - l'intenzione (o promessa) del Governo...
Fisco

Bonus assunzioni più rigido

22/12/2005 Il comma 417 della Finanziaria 2006 modifica l'articolo 63 della legge n. 289/2002, che regola il credito d'imposta per i nuovi assunti a tempo indeterminato. Di conseguenza, l'Amministrazione finanziaria eserciterà un maggiore controllo sull'assegnazione delle risorse economiche concesse per il bonus assunzioni. Al datore che presenta la richiesta di accesso all'agevolazione, spetta l'assunzione entro trenta giorni dalla comunicazione di accoglimento ed in ulteriori trenta giorni deve esibirne...
AgevolazioniFisco