Fisco

Bilanci individuali, criteri Ias dal 2006

07/01/2006 Per alcune imprese, come le società quotate in un mercato regolamentato Ue (diverse dalle società assicurative), le società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza da parte della Banca d'Italia e le società assicurative (solo se quotate e non redigono il bilancio consolidato), il bilancio dell'esercizio 2006 dovrà essere redatto conformemente agli Ias/Ifrs. Per le altre imprese, l'adozione dei principi contabili...
ContabilitàFisco

Tre ostacoli sulla strada dei distretti

07/01/2006 Nei commi 366 e seguenti, dell'articolo unico, della Finanziaria 2006, sono previste agevolazioni fiscali, amministrative e finanziarie per i distretti industriali, ma richiedono la compatibilità con la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato.
FiscoImposte e Contributi

Archivi ottici, limitato il ricorso ai notai

07/01/2006 L'agenzia delle Entrate, con il parere del 29 dicembre 2005, in risposta ad un'istanza di interpello, ha chiarito alcuni punti cruciali sulla disciplina della conservazione ottica dei documenti contabili. Per l'agenzia non è richiesto l'intervento del pubblico ufficiale per la contabilità.
FiscoImposte e Contributi

Il concordato deve fare i conti con Unico

06/01/2006 I contribuenti che aderiscono alla programmazione fiscale possono definire i periodi d'imposta 2003-2004, versando le imposte indicate nell'apposita proposta inviata dall'Agenzia delle Entrate. La definizione di tali periodi d'imposta pregressi comporta l'impossibilità, per gli Uffici dell'Amministrazione finanziaria, di effettuare rettifiche, fatto salvo il caso in cui nuovi elementi consentano di accertare un maggior reddito superiore al 50% di quello definito e, comunque, non inferiore a...
Fisco

L'Irpef fa il pieno di proroghe

06/01/2006 La legge 266/2005 prevede molte rilevanti novità in materia di Irpef, tra cui la proroga al 2006 della "clausola di salvaguardia" ai fini Irpef.  E' inoltre prevista la proroga al 31 dicembre 2006 della detrazione Irpef delle spese sostenute per l'effettuazione di interventi di recupero edilizio o l'acquisto, entro il 30 giugno 2007, di unità immobiliari in edifici completamente ristrutturati da imprese entro il 31 dicembre 2006. Ancora, è stabilita la proroga al 31 dicembre 2006 della...
FiscoImposte e Contributi

Il modello 730 lancia la corsa

05/01/2006 E' oramai ufficiale che l'assistenza a lavoratori dipendenti e pensionati nella compilazione del modello 730/2006 possa essere fornita anche dai dottori commercialisti, dai ragionieri e dai consulenti del lavoro, oltre che dai sostituti d'imposta e dai Centri di assistenza fiscale (in sigla "Caf"). Un'ulteriore novità legata al 730 in versione 2006, riguarda l'introduzione di un minimo: sino alla cifra di 12 euro non si esegue alcun pagamento e non si procede a rimborso.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Condono edilizio: denunce integrative entro il 2 maggio

05/01/2006 Nell'articolo 11 del decreto legge "milleproroghe", n. 273 del 30 dicembre 2005, è stabilita la proroga al 30 aprile 2006, che slitta al 2 maggio, per integrare le domande di sanatoria edilizia presentate entro il dicembre 2004 atte alla regolarizzazione catastale, alla denuncia ai fini della tassa per lo smaltimento dei rifiuti ed a quella sull'occupazione di suolo pubblico.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il Catasto apre a nuovi soggetti

05/01/2006 Nei commi dal 3 al 6, dell'articolo unico del dl sull'agricoltura, approvato il 29 dicembre 2005, si ottempera con tre provvedimenti al completamento dell'opera di informatizzazione delle trasmissioni di atti e denunce che riguardano il settore immobiliare. Utenti autorizzati compaiono tra i professionisti, le associazioni, le imprese ed i privati. L'agenzia del Territorio, con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2006, ha chiarito i criteri tecnici effettivi per individuare gli immobili soggetti a...
ImmobiliFisco

Doppio premio per il concordato

05/01/2006 I titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni destinatari degli studi di settore o dei parametri per il periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2004, avranno accesso alla programmazione fiscale triennale riproposta dalla Finanziaria per il 2006, dalla cui adesione può derivare, quest'anno, il vantaggio economico del risparmio medio del 20% sull'extrareddito.   Non oltre la data del 16 ottobre 2006, i medesimi soggetti dovranno valutare la convenienza di accettare o meno...
Fisco