Fisco

Incentivi all’esodo tassati per cassa

05/01/2006 Una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 26395 del 5 dicembre 2005, conferma che le somme versate per incentivare l'esodo volontario dei lavoratori dal loro posto di lavoro sono imponibili secondo il principio di cassa. L'aliquota applicabile, ridotta alla metà, è quella in vigore al momento della nascita del diritto alla percezione, ovvero alla cessazione del rapporto di lavoro.
FiscoImposte e Contributi

Il recupero crediti in linea con la Ue

05/01/2006 Il provvedimento agenziale del 23 dicembre 2005, la cui pubblicazione è avvenuta in "Gazzetta Ufficiale" del 3 gennaio 2006, illustra agli Uffici del Fisco le regole per il recupero dei crediti tributari riguardanti Iva, imposte sui redditi e sul capitale ed imposte sui premi assicurativi e per garantire la mutua assistenza amministrativa con gli altri Paesi dell'Unione europea.
FiscoRiscossione

I ritocchi “appesantiscono” l’Irap

04/01/2006 La modifica all'articolo 11-bis del dlgs Irap, che ha esteso la deroga al principio di derivazione dell'Ires anche agli interessi colpiti dalla thin capitalization, può produrre effetti pregiudizievoli sulla platea dei contribuenti interessati dalla disposizione, ogni qual volta gl'interessi attivi relativi a finanziamenti soggetti alla thin cap erogati direttamente dal socio qualificato o da sue parti correlate rientrino nella base imponibile dell'Irap e, quindi, per le holding industriali, le...
FiscoImposte e Contributi

Il recesso del socio non trova certezze

04/01/2006 Dal dl correttivo dell'Ires i contribuenti ereditano un buco normativo rappresentato dal trattamento fiscale da riservare alle somme incassate dal socio persona fisica non imprenditore che recede da una società di persone. Al pari, per il trattamento delle somme delle società insistono forti dubbi legati alla mancata trattazione pure di questo tema.
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni, arbitra il Prg

04/01/2006 La rivalutazione delle aree fabbricabili, di cui al comma 473 della Finanziaria 2006, va effettuata per categorie omogenee in ragione della destinazione urbanistica come decisa dallo strumento urbanistico comunale. L'operazione prevede diversi vincoli ai fini dell'ottenimento della rilevanza fiscale per il maggior valore.
FiscoImposte e Contributi

Le Regioni calano le “carte fiscali”

04/01/2006 Rispetto ai tagli del 3,8 per cento sui trasferimenti, decisi dalla Manovra per il 2006, le Regioni scelgono una via di risposta territoriale autonoma: per i liguri le imposte aumenteranno, friulani e trentini corrisponderanno meno, calabresi e piemontesi non pagheranno i ticket sui farmaci. In molti Comuni, invece, il raffronto sarà sull'Ici: a Bologna, ad esempio, la tassa aumenterà al 6,7 per mille per le seconde case e gli esercizi commerciali.
Fisco

Il Catasto punta sugli aumenti di valore del 15%

04/01/2006 Con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2006, l'agenzia del Territorio spiega agli uffici provinciali ed ai Comuni come deve essere applicato il comma 336, dell'articolo unico, della Finanziaria 2005 (legge 311/2004), che riguarda il recupero dell'evasione immobiliare.
ImmobiliFisco

La holding di famiglia non sfugge ai controlli

03/01/2006 Dall'entrata in vigore del dl n. 203/05 e del decreto direttoriale delle Entrate del 22 dicembre, i contribuenti, per rispondere alle richieste degli organi di controllo del Fisco, devono cambiare le proprie abitudini prestando maggiore attenzione alle operazioni finanziarie che effettuano. L'Amministrazione finanziaria può, infatti, acquisire informazioni direttamente dall'intermediario finanziario o dall'istituto bancario. Dall'inizio del nuovo anno non esistono operazioni che non debbano...
FiscoAccertamento

Il modello Cud diventa più semplice

03/01/2006 L'Inpdap, con la circolare n. 51 del 27 dicembre 2005, chiarisce che il modello Cud 2006 non è più considerato come dichiarazione unica di ai fini previdenziali, ma è, ora, strumento di comunicazione ai lavoratori dei versamenti effettuati dai datori di lavoro agli enti previdenziali a fronte dei dati giuridici e retributivi indicati nella denuncia mensile analitica (Dma).
FiscoAccertamentoDichiarazioni