Fisco

Pmi, due “scuole” sui controlli

14/01/2006 Divergenza di opinioni tra dottori commercialisti e ragionieri in tema di revisione contabile nelle imprese che non fanno ricorso al capitale di rischio. I primi ritengono che il controllo contabile nelle Pmi debba essere diverso da quello applicato alle società "aperte". I ragionieri, invece, ritengono che i principi da applicare debbano essere uguali per tutte le tipologie di revisione contabile, a prescindere dalle dimensioni e dalla struttura delle aziende. Formalizzate lo scorso 14 gennaio...
BilancioFisco

Immobili, la sostitutiva conviene

14/01/2006 Un'imposta sostitutiva del 12,5% va, oggi, per effetto delle novità introdotte dalla Finanziaria per il 2006, applicata sulle plusvalenze realizzate da privati nella vendita di beni immobili. Si tratta d'un prelievo meno oneroso che va a comporre l'imponibile Irpef o che è soggetto alla tassazione separata.
FiscoImposte e Contributi

Interesse di mora a quota 9,25%

14/01/2006 Dal 1° gennaio al 30 giugno 2006, il tasso d'interesse di mora da applicare ai pagamenti in ritardo nelle transazioni commerciali, è aumentato dello 0,20%. Negli ultimi sei mesi del 2005 esso era pari al 9,05%. 
FiscoContabilità

Per le prove d’ufficio utilizzo circoscritto

14/01/2006 La sentenza n. 366 del 2006, a firma delle Suprema Corte, intende limitare, anche per il passato, la possibilità da parte del giudice tributario di utilizzare la facoltà di disporre d'ufficio l'integrazione ad opera dei "contendenti" della documentazione utile a sostenere la propria tesi.
FiscoContenzioso tributario

Dichiarazioni d’intento a gennaio

14/01/2006 Per le dichiarazioni d'intento anticipate, la relativa trasmissione è consigliata entro dopodomani, 16 gennaio. I fornitori abituali sono tenuti (dal 1° gennaio 2005) alla comunicazione mensile e telematica alle Entrate dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute. 
FiscoImposte e Contributi

Il patto con l’Erario incide sui bilanci

14/01/2006 Entro il 16 ottobre i contribuenti dovranno scegliere se aderire alla programmazione fiscale, ciò comporterà calcoli complessi, dovuti alla Finanziaria 2006, per la rilevazione delle imposte anticipate. Nello specifico, le differenze temporanee deducibili che danno origine all'extrareddito dovranno essere distinte a seconda del periodo dell'effetto reversal (prima e dopo la programmazione).
Fisco

Svalutazioni a effetto pieno

14/01/2006 L'articolo 6 del dl 2/2006, in vigore dal 12 gennaio scorso, corregge la regola prevista dalla Legge 266/2005, comma 131 (che stabiliva che il costo fiscale dei titoli ceduti andava fissato al netto elle svalutazioni operate dal 2002), di modo che le svalutazioni dedotte sino al 2001 sono ora di nuovo rilevanti per il computo delle plusvalenze.
FiscoImposte e Contributi

Si amplia la telematica nelle visure catastali

13/01/2006 Il Dl 2/2006, pubblicato l'altro ieri sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 8, comprende nuove disposizioni sulla trasmissione per via telematica di atti fiscali e catastali, consultazione di atti ipo-catastali con riutilizzo commerciale e modifiche alle tariffe ipotecarie e di bollo. I contribuenti già obbligati alla registrazione in termine fisso (articolo 10 del Dpr 131/86: notai, ufficiali giudiziari, funzionari della Pa, cancellieri e segretari di Tribunali, Guardia di finanza) hanno la possibilità...
ImmobiliFisco

Costi black list, la sanatoria punta sul “milleproroghe”

13/01/2006 In fase di conversione del Dl milleproroghe al Senato, sarà presentato da Roberto Salerno (An) un emendamento per la sanatoria dei costi sostenuti in operazioni effettuate in paradisi fiscali e non indicati in dichiarazione. In pratica, l'emendamento prevederà la possibilità di regolarizzare (attraverso una dichiarazione integrativa da presentare entro il 31 gennaio 2006) quanti, nelle dichiarazione dei redditi i cui termini di presentazione saranno scaduti alla data di entrata in vigore della...
FiscoImposte e Contributi