Fisco

Sprint per l'attuazione del bonus bebé

03/01/2006 La Finanziaria fissa a domenica 15 gennaio 2006 il termine entro cui saranno recapitate le comunicazioni con l'indicazione dell'ufficio postale dove riscuotere l'assegno di mille euro per ogni bambino/a nati nel 2005. In questa prima fase d'attuazione del bonus bebé, la comunicazione sarà inviata a tutti i nati nel 2005, senza tener conto del limite reddituale dei 50mila euro. Le Entrate verificheranno eventuali violazioni delle autocertificazioni.
AgevolazioniFisco

Sull'Iva la responsabilità è doppia

03/01/2006 Un decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 22 dicembre scorso (articolo unico), apparso nella "Gazzetta Ufficiale" n. 304 del 31.12.2005, individua i beni soggetti al versamento dell'Iva ad opera dell'acquirente: autoveicoli; motoveicoli, rimorchi, prodotti di telefonia e loro accessori, personal computer e relativi componenti ed accessori, animali vivi della specie bovina, ovina e suina e loro carni fresche.
FiscoImposte e Contributi

In agricoltura il forfait riduce dello 0,2% le compensazioni

03/01/2006 Il decreto interministeriale (Economia-Politiche agricole) del 23 dicembre 2005 - "Gazzetta Ufficiale" n. 304 del 31 dicembre - rideterminando alcune percentuali di compensazione applicabili ai prodotti agricoli, riduce dello 0,2% quelle dei principali prodotti agricoli e zootecnici. Ne deriva il lieve aumento dell'Iva che le imprese agricole che applicano il regime speciale di cui all'articolo 34 del Dpr 633/72 sono tenute a corrispondere.
FiscoImposte e Contributi

Per l'Ires 2006 un conto più salato

03/01/2006 Le nuove norme sull'Ires introdotte durante l'ultimo periodo del 2005 dal correttivo, dal dl 203/05 e sua legge di conversione, dalla Finanziaria, da dl milleproroghe e dal nuovo decreto agricoltura, hanno ridotto le esenzioni delle plusvalenze finanziarie, allungato i tempi di deduzione di alcuni oneri (avviamento e leasing immobiliari) e previsto nuove ipotesi di indeducibilità di oneri. Le imprese sono costrette, dal primo giorno del nuovo anno, a calcoli sempre più elaborati e, di...
FiscoImposte e Contributi

Il "milleproroghe" perde l'intervento sulle svalutazioni

03/01/2006 Sono entrati in vigore, dopo la pubblicazione nella "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre 2005, tre provvedimenti del Consiglio dei ministri: il dl che proroga al 1° marzo 2006 la riforma del processo civile; il dl "miniomnibus", per i finanziamenti delle Olimpiadi invernali e la correzione della legge "ex Cirielli"; il dl "milleproroghe". A quest'ultimo, nella versione pubblicata in "Gazzetta", sono state tolte alcune disposizioni, tra cui quella sulla participation exemption che potrebbe...
FiscoImposte e Contributi

Le fatture false stoppano il concordato

03/01/2006 La legge n. 266/05 stabilisce l'irrilevanza dei crediti Iva e delle perdite risultanti dalla dichiarazione e l'inapplicabilità del concordato fiscale (previsto dalla Finanziaria per il 2006) ai soggetti cui siano stati contestati specifici reati fiscali (fatture false ed altri).
FiscoImposte e Contributi

Stabilità sotto la lente del giudice

02/01/2006 L'articolo 1, commi 167/170, della legge n. 266 del 23 dicembre 2005 (Finanziaria 2006) attribuisce nuove funzioni alla Corte dei Conti per il contenimento della spesa pubblica, il perseguimento di una corretta gestione finanziaria e il rispetto degli obiettivi indicati nel Patto di stabilità.
Fisco

La lotta all'evasione cerca le linee guida

02/01/2006 La lotta all'evasione è il primo proposito nell'attuazione della Finanziaria 2006, infatti, l'agenzia delle Entrate si appresta a recuperare il ritardo accumulato per l'emanazione del provvedimento per il coinvolgimento dei Comuni per l'obiettivo.
FiscoAccertamento

Lite continua sulla validità dei controlli

02/01/2006 Il 2005 è stato l'anno dei grandi impegni per la Cassazione: dai termini per la notifica delle cartelle di pagamento all'attività di contrasto all'evasione svolta dal Fisco, dal nodo Irap alla determinazione dell'Ici per i fabbricati (inclusi quelli di proprietà delle imprese) alle operazioni di dividend washing, per finire con i termini per la presentazione dell'istanza di rimborso dell' Iva per i soggetti non residenti e la fatturazione di operazioni inesistenti.
FiscoContenzioso tributario

Fisco, un anno da "programmare"

02/01/2006 Con la Finanziaria 2006, sono state introdotte molte novità, tra le quali sono in evidenza: il concordato - per i soggetti con volumi di ricavi più bassi (piccole imprese e lavoratori autonomi) - e la rivalutazione dei beni aziendali - per tutti i soggetti (ma si suppone vi siano interessate le imprese di dimensioni maggiori, per le quali la presenza di beni strumentali nel bilancio è più significativa). Altre novità riguardano misure che influenzeranno la chiusura dei bilanci e la dichiarazione...
Fisco