Fisco

Studi di settore con salvagente

02/01/2006 I nuovi indicatori di coerenza previsti dagli studi di settore per le imprese in contabilità ordinaria, di cui al provvedimento attuativo delle regole contenute nella Finanziaria per il 2005, s'applicano anche al periodo di imposta 2004.
AccertamentoFisco

In banca al setaccio il "fuori conto"

02/01/2006 Con l'aprirsi del 2006 divengono operative le nuove regole sulle indagini bancarie varate con la Finanziaria del 2005. Alcune sorprese, dagli effetti non proprio positivi per i contribuenti, potrebbero toccare in particolare i professionisti o le imprese che nel 2005 non hanno riorganizzato la gestione dei rapporti con intermediari finanziari o banche.
AccertamentoFisco

Prova di fine anno per le provvigioni

31/12/2005 Con la risoluzione 115 dell'8 agosto 2005, l'agenzia delle Entrate chiarisce che le provvigioni degli agenti costituiscono, per l'agente stesso, ricavi imponibili nell'esercizio in cui viene concluso il contratto tra il preponente ed il cliente.
FiscoImposte e Contributi

Aiuti alle società miste, la parola all'Interno

31/12/2005 Il comma 132 dell'articolo unico della legge 266/2005 (Finanziaria 2006) modifica la procedura prevista dall'articolo 27 della legge 62/2005 per il recupero degli aiuti di Stato fruiti dalle Spa a partecipazione pubblica maggioritaria, esercenti servizi pubblici locali, dichiarate illegittime dalla decisione 2003/193/CE del 5 giugno 2002.
AgevolazioniFisco

Il Tfr dice addio allo sconto

31/12/2005 Si è concluso, il 31 dicembre 2005, il periodo di efficacia delle disposizioni transitorie contenute nell'articolo 11, comma 5 del dlgs 47/2000, che contemplavano la detrazione di 61,97 euro dalle imposte dovute sul TFR.
FiscoImposte e Contributi

Redditi, imposte da 13 euro in su

31/12/2005 Ai sensi del comma 137 dell'articolo unico della Finanziaria 2006, dal 1° gennaio 2006 non si esegue il versamento del debito o il rimborso del credito d'imposta se l'importo riferito alla singola imposta o addizionale, risultante della dichiarazione dei redditi, compreso il modello 730, non supera i 12,00 euro (il vecchio limite era di 10,33 euro). Si ricorda che se il modello 730 viene comunque presentato, ai soggetti che prestano assistenza fiscale o al sostituto dell'imposta, non è dovuto...
FiscoRiscossione