Fisco

Assistenza Inps per il 730/2006

17/01/2006 L'inps, con il messaggio 1451/2006, ribadisce anche per il 2006 la possibilità di rivolgersi all'Istituto per l'assistenza fiscale ai fini della compilazione del modello 730. I beneficiari di questo servizio potranno essere i pensionati, i dipendenti Inps e i percettori di prestazioni interessati all'assistenza fiscale.
AccertamentoFisco

Tremonti-bis: la Comunitaria va al recupero

17/01/2006 In partenza la strategia del Fisco per recuperare le agevolazioni fiscali indebitamente usufruite dai contribuenti, a titolo di proroga della Tremonti-bis per le aree colpite dalle calamità naturali (art 25 del Ddl Comunitaria 2005). Sono oltre 52mila i contribuenti interessati, mentre resteranno esclusi dall'azione di recupero i beneficiari che dimostrano di avere effettivamente subito un danno e di avere ricevuto un aiuto proporzionale alla sua entità. Il recupero delle somme avverrà grazie ad...
AgevolazioniFisco

Rivalutazioni a effetto ritardato

16/01/2006 Non cambia la platea dei soggetti interessati alla rideterminazione volontaria dei valori delle partecipazioni societarie detenute da privati (coloro che, cedendo la partecipazione, realizzerebbero un capital gain tassato secondo le regole dettate dall'articolo 67, comma 1, lettere c) e c-bis) del Tuir), mentre cambiano i termini temporali di riferimento (è possibile rideterminare il valore delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2005). Dunque, il dl fiscale n. 203/05, fa tornare in vigore...
FiscoImposte e Contributi

In banca scricchiola la presunzione fiscale sui prelevamenti

16/01/2006 Il quadro delle disposizioni previste dalla Finanziaria 2005 sulle indagini bancarie appare con il provvedimento sullo scambio tra Fisco e intermediari finanziari completato, anche se di fatto manca la circolare dell'agenzia delle Entrate, la quale comunque non risulta di fondamentale importanza vincolando solo gli uffici e non i contribuenti. L'intervento operato con la Finanziaria prevede: la previsione di nuovi soggetti destinatari delle richieste del Fisco; l'ampliamento delle operazioni che...
AccertamentoFisco

Rischio-scalo per l’Iva in crociera

15/01/2006 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 15 settembre 2005, interviene sulle vendite di beni effettuate a bordo di navi durante una crociera, con partenza e arrivo in porti della Ue, chiarendo che, secondo la nozione di "scalo fuori dalla comunità" (articolo 8 della VI direttiva Ue), le fermate effettuate da una nave nei porti di Paesi terzi costituiscono scali fuori dalla comunità quando i viaggiatori possono lasciare la nave anche per poco tempo.
FiscoImposte e Contributi

Gettito in flessione dell’1% a fine settembre

15/01/2006 Il dipartimento delle Politiche Fiscali del ministero dell'Economia, nel Bollettino delle entrate tributarie, ha aggiornato a settembre 2005 l'ammontare del gettito dei primi nove mesi dell'anno, evidenziando un calo dell'1% rispetto alla stesso periodo del 2004. La flessione di 2,5 miliardi di euro è da imputare all'assenza delle entrate delle sanatorie tributarie del 2004, che hanno stabilizzato il gettito a quota 241.935 milioni di euro. In crescita gli incassi della lotta all'evasione...
FiscoContabilità

In calo le nuove liti con il Fisco

15/01/2006 L'Autore fornisce i dati dell'Amministrazione delle Finanze e del Consiglio di presidenza sul contenzioso tributario. Nel 2004 si è registrata una diminuzione delle cause aperte, dovuta forse all'utilizzabilità, ad opera del contribuente, dello strumento del condono e, anche, ad una maggiore prudenza in considerazione dell'onere delle spese in ipotesi di soccombenza.   Dal canto suo, il Fisco s'arma per la lotta all'evasione ed alla reticenza dei contribuenti. E' stato infatti messo appunto...
FiscoContenzioso tributario

Compravendite trasparenti con le nuove tasse sulla casa

15/01/2006 La Finanziaria per il 2006, nel disciplinare l'imposta di registro, al fine di fare emergere il prezzo reale degli immobili in compravendita, evitando così la pratica dei pagamenti  "in nero", ha stabilito che il prezzo delle compravendite di abitazioni tra privati venga calcolato in base al valore catastale e non più in base al prezzo dichiarato nel rogito (comma 497 dell'articolo unico). La norma che rivede il calcolo delle imposte per la compravendita di abitazioni tra "privati" si applica...
ImmobiliFisco