Fisco

L'affitto conviene meno

15/11/2005 L'articolo 7 del decreto legge n, 203/05 restringe le modalità di determinazione del reddito d'impresa proveniente dalla locazione degli immobili abitativi, riducendo di molto i margini di convenienza fiscale all'impiego di società di gestione immobiliare. Riferendosi agli "immobili patrimonio", l'articolo dispone che in caso di immobili locati, se il canone che risulta dal contratto di locazione ridotto - sino al 15% del canone stesso, dell'importo delle spese documentate sostenute e rimaste a...
FiscoImposte e Contributi

Imposte 2006, esonero a 12 €

15/11/2005 A partire dal prossimo anno, il limite di esonero per il saldo delle imposte sui redditi salirà da 10,33 a 12 euro, per effetto di un emendamento al Ddl fiscale, che stabilisce che, dal 1° gennaio 2006, nella dichiarazione dei redditi non si eseguirà il versamento del debito o il rimborso del credito d'imposta se l'importo che risulterà dalla dichiarazione stessa non supererà i 12 euro.
RiscossioneFisco

Correttivo Ires versione ridotta

15/11/2005 La relazione d'accompagnamento al testo di Dlgs correttivo dell'Ires al Consiglio dei ministri di questi giorni, assicura che un provvedimento legislativo a sé, diverso dal correttivo Ires, introdurrà le misure di vantaggio per l'impresa che avrebbero dovuto far parte del correttivo stesso. Dimagrisce ancora, dunque, il testo del correttivo, che si compone, ora, di 19 articoli.
FiscoImposte e Contributi

L'assunzione part-time convive con lo sgravio

15/11/2005 Il Consiglio provinciale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Isernia ha posto il proprio quesito al ministero del Lavoro, che con la nota protocollo 2693, del 14 novembre 2005, ha chiarito che l'assunzione part-time a tempo indeterminato di un lavoratore disoccupato da almeno 2 anni (24 mesi) porta con sé il diritto ai benefici contributivi di cui all'articolo 8, comma 9, della legge n. 407/90, se non si sono verificate condizioni che abbiano fatto venir meno lo stato di disoccupazione.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Perdite, "vigilanza" da decifrare

15/11/2005 Dal periodo d'imposta che ha inizio dal 1° gennaio 2006, dispiegherà i propri effetti la norma (articolo 5-quinquies del decreto legge n. 203/05, nel testo votato al Senato) che nega che siano deducibili dal reddito d'impresa le minusvalenze che derivano dal realizzo di partecipazioni sulle quali il socio abbia ricevuto dividendi.
FiscoImposte e Contributi

La fusione porta il bonus

15/11/2005 Con provvedimento dell'11 novembre ("Gazzetta Ufficiale" n. 265 di ieri), l'agenzia delle Entrate ha approvato il modello Icc da impiegare per le istanze di credito d'imposta per consulenze in operazioni di concentrazione di piccole e medie imprese (ex Dl n. 35/2005). Le relative istruzioni rammentano che il legislatore attribuisce un credito d'imposta pari al 50% delle spese per studi e consulenze che riguardino l'operazione di concentrazione.
AgevolazioniFisco

Da gennaio cartelle rinnovate

15/11/2005 I concessionari-esattori, per la riscossione delle entrate, dovranno adottare, a far data dal 1° gennaio 2006, il nuovo modello di cartelle di pagamento relative ai ruoli consegnati dagli enti creditori dal prossimo anno, adottato con provvedimento agenziale del 31 ottobre 2005 ("Gazzetta Ufficiale" n. 265 di ieri, 14 novembre 2005).
FiscoRiscossione

Il Governo arruola i professionisti

14/11/2005 I professionisti la fanno da protagonisti nel decreto legge n. 203/05, collegato alla Manovra 2006, poiché i loro ruoli spaziano a tutto campo, supportati dal ricorso alle nuove tecnologie ed ai servizi telematici che (tuttavia) ne aumentano le responsabilità e gli oneri per l'adeguamento delle proprie strutture.
FiscoAccertamento