Fisco

Gdf con "licenza" di acquisizione

14/11/2005 La Corte di Cassazione chiarisce, nella sentenza n. 20824 del 26 ottobre 2005, che la Guardia di Finanza può "frugare" nei mobili presso il domicilio del contribuente con la semplice autorizzazione d'accesso, in quanto l'acquisizione dei documenti non ha comportato misure coercitive per le quali è, invece, necessaria l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica.
FiscoAccertamento

Rebus-verifica se è indiretta

14/11/2005 La Ctr del Veneto - sentenza n. 59/34/05 - ha confermato la bontà dell'operato di un Ufficio dell'Amministrazione finanziaria che, in occasione di una verifica fiscale ai fini Iva verso una pasticceria, ha ritenuto dover approfondire gli accertamenti per relationem già effettuati, richiedendo dati specifici e riscontrando la presunta condotta evasiva del soggetto controllato.
FiscoAccertamento

L'Iva si paga quando c'è il rogito

14/11/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 20590 del 24 ottobre 2005 - sostiene che il professionista pagato con l'assegnazione di un immobile sia tenuto alla fatturazione ed al versamento dell'Iva solo all'atto del rogito notarile.
FiscoImposte e Contributi

Il dividend washing spiazza i conti

14/11/2005 L'articolo 5-quinquies del Dl n. 203/2005 contiene una norma finalizzata al contrasto delle operazioni di dividend washing. Nell'articolo, l'approfondimento degli aspetti specifici e le conseguenze che l'applicazione della regola pone sul bilancio 2005. 
FiscoImposte e Contributi

Sì del Senato, ora restyling alla Camera

12/11/2005 Ieri il Senato ha approvato, in prima lettura, il Ddl Finanziaria 2006. Tra le principali novità si segnalano: l'introduzione di un bonus fiscale di 160,00 euro per ogni figlio nato o adottato (di età inferiore a 3 anni) tra l'1 gennaio 2005 e il 31 dicembre 2005; la riduzione di un punto percentuale del complesso delle aliquote contributive a carico del datore di lavoro; la proroga al 2006 della detrazione Irpef prevista a fronte degli interventi di ristrutturazione edilizia, che passa dal 36%...
Fisco

Sul registro un prelievo leggero

12/11/2005 La risoluzione agenziale n. 159, diffusa ieri, chiarisce le regole fiscali per la vidimazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti speciali, che non sono soggetti ad imposta di bollo perché non sono registri di tipo contabile né sono bollati nei modi previsti dall'articolo 2215 del Codice civile.
FiscoImposte e Contributi

Punta sulla casa l'alleanza tra Comuni e Fisco

12/11/2005 L'attività di controllo dell'amministrazione finanziaria coinvolge in modo sempre più crescente, per effetto delle nuove disposizioni del dl n. 203/05, i Comuni, che collaboreranno fattivamente e saranno remunerati con il 30% delle maggiori somme riscosse a titolo definitivo.
FiscoAccertamento