Fisco

Il Governo corregge la manovra 2006

29/10/2005 Il bilancio 2006 conteneva sei miliardi di euro di vendite immobiliari di dubbia realizzazione, così il ministro Tremonti ha deciso di correggere i conti pubblici.
Fisco

Proroga di due mesi per i controlli bancari

29/10/2005 L'agenzia delle Entrate sta esaminando un provvedimento nel quale si prevede una nuova proroga per lo scambio telematico dei dati tra istituti bancari ed Amministrazione finanziaria (ex articolo 1, commi 402 e 403, della legge Finanziaria 2005). L'obbligo delle comunicazioni per via telematica sarà operativo dal 1° marzo 2006.
AccertamentoFisco

Sul caso Irap si mobilitano nove Paesi

29/10/2005 L'Ordinanza della Corte di Giustizia Ue del 21 ottobre 2005 fissa al 14 dicembre 2005 una nuova udienza della controversia pendente sulla legittimità dell'Irap con l'ordinamento comunitario. Nell'udienza si tratteranno le seguenti questioni: la puntale definizione dei criteri che consentono di qualificare un'imposta come imposta sulla cifra d'affari; la misura in cui le operazioni bancarie possono essere assoggettate a un'imposta con il carattere di imposta sulla cifra d'affari; in quali...
FiscoImposte e Contributi

L'avviamento raddoppia i tempi degli ammortamenti

29/10/2005 Le quote di ammortamento del valore dell'avviamento iscritto nell'attivo dello Stato patrimoniale sono deducibili in misura non superiore a un ventesimo del valore stesso. Lo prevede un emendamento al decreto legge n. 203/2005. Il periodo minimo di ammortamento di questa posta passerà, quindi, da 10 a 20 anni.
FiscoImposte e Contributi

Società, sanzioni a prova di colpa

29/10/2005 La nota delle Dogane n. 1949/IV/2005 del 13 luglio 2005, sostiene che il principio di cui all'articolo 7 del dl n. 269/2003, in base al quale la sanzione amministrativa è applicata alla società o all'ente titolare del rapporto obbligatorio dal quale discende la violazione tributaria, non esclude di poter considerare la sussistenza, a carico della persona fisica che ha materialmente agito, degli elementi dell'imputabilità, della colpevolezza e della contestuale assenza di errori scusabili.
Fisco

Elusione e deducibilità

29/10/2005 La norma di contrasto al "dividend washing" (articolo 41 del Ddl Finanziaria 2006), sostengono gli Autori, poteva essere evitata poiché sarebbe stata sufficiente la regola antielusiva prevista dall'articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, il cui intento è disconoscere i vantaggi tributari privi di valide ragioni economiche.
FiscoImposte e Contributi

L'accertamento non coinvolge i soci

28/10/2005 La Ctr del Lazio - sentenza n. 115/2005 - ritiene che la definizione del reddito di una società tramite accertamento con adesione non produca effetti nei confronti del socio. Essa sostiene che il maggiore imponibile accertato non si rifletta automaticamente sui redditi dei soci.
Fisco