Fisco

Sì all'accertamento a catena

19/12/2005 Dalla sentenza n. 26389 del 5 dicembre 2005, a firma della Cassazione, emerge che il fatto illecito causato dall'amministratore d'una Società di persone partecipata da un'altra società, espone anche il socio accomandante di questa alla rettifica del proprio reddito personale.
AccertamentoFisco

Una manovra milleproroghe

18/12/2005 Al comma 116 della Finanziaria 2006 compare l'elenco completo di proroghe e slittamenti di termini previsti nel maxiemendamento. Sono circa quaranta e vanno dalle esenzioni delle imposte indirette per le ricostruzioni nei Comuni della valle del Belice, colpiti da evento sismico nel 1968, alle proroghe nell'ambito di ristrutturazioni edilizie, per finire con le accise sui carburanti. Nel provvedimento sono contenuti anche slittamenti che riguardano il settore di lavoro e previdenza. Una...
Fisco

Acconto doppio metodo

17/12/2005 Assonime - con circolare n. 66 di ieri, 18 dicembre 2005 - sostiene che le grandi imprese che effettuano servizi di telecomunicazione o somministrazione di energia elettrica, gas, acqua e così via potranno calcolare l'acconto Iva (che va corrisposto entro il giorno 27 del corrente mese) con metodo "analitico" a fianco del nuovo sistema per il settore, previsto a partire da quest'anno.
FiscoImposte e Contributi

Forniture alle cliniche con imposta a perdere

17/12/2005 La Ctr della Lombardia - decisione n. 137/28/05, del 5 dicembre - afferma che cliniche, case di cura ed ospedali non possono acquistare beni e servizi in regime di esenzione, ma corrispondere l'Iva sulle forniture a loro destinate, senza poter recuperare il tributo versato.  
FiscoImposte e Contributi

Sui rimborsi sempre interessi composti

17/12/2005 Con sentenza n. 27618 del 2005, la suprema Corte di Cassazione conferma il proprio orientamento giurisprudenziale sull'applicabilità dell'articolo 1283 del Codice civile: neanche la provvisorietà del rimborso Iva impedisce che operino gl'interessi anatocistici.
FiscoImposte e Contributi

Beni d'impresa, rivalutazione scontata

17/12/2005 Rilevanti novità, in arrivo con il maxiemendamento alla Finanziaria 2006, investono il trattamento tributario delle imprese nostrane. Cambiano ancora, ad esempio, le regole per l'avviamento, che (come largamente anticipato in precedenti sintesi di Edicola) scende da 20 a 18 anni.   Le proposte di adesione alla nuova programmazione fiscale dovranno essere inviate dall'Amministrazione finanziaria prima della scadenza dei termini di presentazione di Unico 2006 (e, probabilmente, nel mese di...
Fisco

Registro e affitti, alla Consulta il nodo rimborsi

16/12/2005 Il decreto presidenziale n. 131/1986 (come modificato dalla legge Finanziaria per il 1998), prevede nel suo diciassettesimo articolo, comma 3, che per i contratti di locazione e di sublocazione di beni immobili urbani di durata ultrannuale, l'imposta di registro possa essere assolta sul corrispettivo pattuito per tutta la durata del contratto, oppure ogni anno sull'ammontare del canone relativo al singolo anno. Spetta il rimborso del tributo relativo alle annualità che seguono quelle in corso,...
FiscoImposte e Contributi

Spazio agli sconti prima casa per il condominio con piscina

16/12/2005 La circostanza della presenza di piscine e campi da tennis in dimore residenziali costituite in Condominio non comporta, di per sé, l'automatica qualificazione delle singole unità abitative come case di lusso, non almeno nel senso di escludere i benefici derivanti dagli sconti per la prima casa. E' quel che sostiene la corte di Cassazione con pronuncia n. 27517/2005. A stabilire i limiti su quali debbano considerarsi immobili di lusso è il Dm del 1969, cui la sentenza esercita il richiamo a base...
ImmobiliFisco

Paradisi fiscali ad alto rischio

16/12/2005 Dal mese di gennaio a quello di novembre 2005, gli accertamenti della Guardia di Finanza sul sommerso hanno riguardato 84.900 soggetti, dei quali 6.893 sono risultati essere evasori fiscali totali e 27.526 lavoratori irregolari. il bilancio è stato ufficializzato ieri, a Roma, dal generale di Gdf, Pasquale Debidda, in occasione della presentazione del cCalendario storico 2006 delle Fiamme gialle.
FiscoContabilità