Fisco

Nelle società di revisione il praticante è un apprendista

09/12/2005 Nelle società di revisione i praticanti revisori contabili potranno essere inquadrati con il contratto di apprendistato professionalizzante previsto dal dlgs n. 276/2003. Lo stabilisce il protocollo d'intesa firmato il primo gennaio di quest'anno dai sindacati e le associazioni di categoria.
BilancioFisco

Passaggi d'azienda neutrali

08/12/2005 Il trasferimento di azienda per causa di morte o per atto gratuito non rappresenta realizzo di plusvalenze dell'azienda stessa e l'azienda è assunta agli stessi valori fiscalmente riconosciuti nei confronti del dante causa (nuovo articolo 58 del Tuir, introdotto dal dlgs n. 344/03).
FiscoImposte e Contributi

A rischio controlli solo i più "distratti"

08/12/2005 L'Autore rammenta che l'impresa in contabilità ordinaria può essere sottoposta ad accertamento per il singolo periodo d'imposta solo quando in esso si verifichi tanto la non congruità rispetto ai ricavi dichiarati, quanto l'incoerenza rispetto ai nuovi indici approvati dalla Commissione di esperti il 6 dicembre.
FiscoAccertamento

Per il bonus investimenti compensazione nel 2005

07/12/2005 La circolare agenziale n. 51/2005 prevede l'innalzamento delle percentuali di fruibilità dei benefici fiscali per i nuovi investimenti maturati in data anteriore all'8 luglio 2002. Ma il credito d'imposta, come determinato sulla base delle percentuali di accelerazione, per la parte che non ha trovato capienza nelle compensazioni effettuate durante il corrente anno, può essere utilizzato non oltre la data del 31 dicembre 2005. L'uso del bonus sarà infatti valutato solo in seguito, con riguardo...
AgevolazioniFisco

Terreni, una stretta tra i dubbi

07/12/2005 La determinazione del saldo Ici, il cui pagamento è fissato al 20 dicembre 2005, deve tenere conto delle novità introdotte dal decreto legge 203/2005, come convertito in legge n. 248/2005. Le regole in materia prevedono che agli effetti della configurazione di un terreno come area fabbricabile è sufficiente che la destinazione edificatoria sia riconosciuta dallo strumento urbanistico generale, prescindendo dall'avvenuta adozione di un piano particolareggiato. Ma ciò solleva dubbi interpretativi:...
FiscoImposte e Contributi