Fisco

Trimestrali vincolate agli Ias

08/11/2005 Non oltre la data del 14 novembre, i gruppi quotati dovranno obbligatoriamente pubblicare la prima informativa al mercato secondo gli Ias/Ifrs. La Consob non ha concesso proroghe, confermando il termine del regime transitorio.
ContabilitàFisco

Tarsu, una sola sanzione sull'omessa denuncia

07/11/2005 I giudici tributari baresi, nella sentenza n. 69/2005, hanno escluso che la sanzione amministrativa di cui all'articolo 76 del decreto Tarsu per i casi di omessa denuncia, possa applicarsi per qualsiasi annualità a seguito dell'omessa iniziale presentazione della relativa denuncia o comunicazione.
FiscoImposte e Contributi

Il peso delle prove "rubate"

07/11/2005 L'Autore analizza l'ipotesi della ammissibilità nel procedimento tributario delle prove documentali decisive (che attestano l'esecuzione di violazioni), emerse durante una verifica tributaria, assunte, però, tramite procedure di controllo non rispettose delle tutele poste dalla legge a difesa del contribuente.
FiscoAccertamento

Nel labirinto delle donazioni alle Onlus

07/11/2005 Contribuenti, persone fisiche o persone giuridiche che effettuano erogazioni liberali possono godere di un trattamento fiscale agevolato (articoli 15 e 100 del Tuir), che in genere consiste nella possibilità di dedurre dal proprio reddito imponibile la somma erogata. Tuttavia, il legislatore fiscale ha realizzato una normativa tra le più complesse, che presuppone la conoscenza approfondita della natura del donatario.
FiscoImposte e Contributi

Il verbale Gdf resta un indizio

07/11/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 19952 del 14 ottobre 2005 - sostiene che il processo verbale di constatazione redatto a carico di un soggetto estraneo all'accertamento fiscale può avere solo valore indiziario.
FiscoAccertamento

Il vincolo porta in dote gli sconti del Fisco

07/11/2005 Le agevolazioni fiscali, rappresentate dal versamento in misura ridotta dei principali tributi e dal consentire contratti di locazione libera, spettano solo se viene riconosciuto il pregio storico-artistico degli immobili. In tutti gli altri casi non si prevedono benefici di norma.
ImmobiliFisco

Studi di settore, prime crepe

07/11/2005 Le Commissioni tributarie, con una serie di pronunce, minano la credibilità dei nuovi studi di settore, proprio nell'anno in cui le modifiche di legge (l. 311/04) hanno segnato l'ampliamento della platea dei soggetti sottoposti a studi e l'innalzamento delle soglie di congruità per le revisioni operate per il periodo d'imposta 2004.
FiscoAccertamento

Lo Statuto apripista del Codice tributario

07/11/2005 L'articolo è un focus dell'Associazione nazionale tributaristi italiani (Anti) sulla questione fiscale legata allo Statuto dei contribuenti, nato per "garantire una disciplina tributaria scritta per principi, stabile nel tempo, affidabile e trasparente e perciò idonea ad agevolare, nella interpretazione, sia il contribuente che l'amministrazione finanziaria e a diminuire gli alibi del primo nel tentare e realizzare comportamenti "evasivi"".
Fisco

Ricorsi fiscali, valide le fotocopie

06/11/2005 La sentenza delle Corte di Cassazione n. 21170, del 31 ottobre, interpreta restrittivamente le norme sulla nullità dei documenti che avviano le cause, stabilendo che la confusione tra fotocopia ed originale non può far saltare il processo.
FiscoContenzioso tributario